Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Curiosità

Curiosità, cosa ci hanno lasciato in eredità le popolazioni germaniche?

Le popolazioni germaniche ci hanno fatto imparare cose molto utili e alcune loro abitudini sono diventate anche le nostre.

di Mirko Muccilli
23 Febbraio 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
invasioni-barbariche

Le invasioni barbariche

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La staffa
  • Abbigliamento
  • Abitudini alimentari
  • Lingua
invasioni-barbariche
Le invasioni barbariche

Si è soliti pensare che le popolazioni di stirpe germanica dilagate in Occidente nel corso dei secoli siano state un fattore totalmente negativo per la cultura e la società dell’epoca. In realtà non è proprio così: i barbari ci hanno fatto imparare cose molto utili e alcune loro abitudini sono diventate anche le nostre. SCOPRI LA SEZIONE STORIA MEDIEVALE

La staffa

I romani per esempio non conoscevano la staffa, senza la quale era assai difficile mantenersi a cavallo nell’urto dello scontro in battaglia. Basta pensare, infatti, a tutti i fantini che cadono durante il palio di Siena proprio perché montano a pelo e senza staffa, esattamente come facevano i romani.

Per questo motivo la cavalleria non fu mai una componente essenziale all’interno dell’esercito romano. Furono gli Avari, una popolazione vicina agli Unni, che nel corso dell’VIII secolo fecero conoscere questo strumento prima ai Bizantini e successivamente agli altri popoli occidentali.

Abbigliamento

Anche il nostro modo di vestire deriva in parte dall’abbigliamento dei Germani, che hanno importato l’usanza di indossare abiti cuciti e aderenti, la camicia e i pantaloni per esempio, che proteggevano dal freddo e che permettevano al corpo di muoversi con maggiore libertà.

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022

Un abbigliamento, dunque, completamente diverso da quello dei romani che, invece, erano soliti vestirsi con lunghe strisce di stoffa abilmente arrotolate intorno al corpo.

Abitudini alimentari

Alcune nostre abitudini alimentari derivano dall’incontro con queste popolazioni seminomadi che allevavano principalmente maiali e consumavano cospicue quantità di latte e burro, procurato dal bestiame tenuto a pascolare nei terreni che avevano in comune.

Nell’Italia del Nord, dove è stata più massiccia la penetrazione dei Germani, si è tramandata una cucina fondata soprattutto sul burro e sullo strutto, e su un largo consumo di insaccati.

Lingua

Seppur derivante dal latino nella lingua italiana sono rimaste tante parole di origine germanica e, più in particolare, di origine longobarda. I Longobardi, infatti, riuscirono a lasciare in eredità tanti vocaboli perché mantennero per più di un secolo il dominio su larghe parti della penisola.

Tra le tante parole italiane derivate dalla parlata longobarda vale la pena ricordare: fiasco, palco, scaffale, staffa, stalla, fazzoletto, tovaglia, faida, sala, brodo, birra, fianco, schiena, guancia, elmo, cotta, scherzo, grinta, bianco, giallo.

 

PUBBLICITÀ
Condividi103InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Basso Medioevo

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
pace-di-lodi
Medioevo

La Pace di Lodi (1454)

8 Aprile 2022
Medioevo

Il Grande Scisma d’Oriente del 1054: cause e conseguenze

2 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.