Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Video Lezioni

Dalla Triplice Alleanza alla Prima guerra mondiale (VIDEO LEZIONE)

La politica estera italiana a partire dalla Triplice Alleanza del 1882 e le relazioni internazionali fino alla vigilia della Prima guerra mondiale.

di Mirko Muccilli
8 Aprile 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
racconigi-1909

Racconigi, 1909. Seduti al centro Vittorio Emanuele III e Nicola II.

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

La politica estera italiana ha la sua base nella Triplice Alleanza, un accordo di carattere difensivo e pacifico che dal 1882 la lega alla Germania e all’Austria-Ungheria. La Triplice Alleanza è rinnovata per la prima volta nel 1887; in quell’occasione sono inserite due nuove clausole:

  • il mantenimento dello Status quo nei Balcani
  • il mantenimento dello Status quo nel Mediterraneo

La politica estera italiana dopo Adua

Dopo la sconfitta di Adua del 1896 l’Italia inaugura un nuovo corso in politica estera: da una parte cerca di raggiungere una maggiore indipendenza dalla Triplice, dall’altra prova ad allargare il proprio ventaglio di amicizie. SCOPRI LA SEZIONE VIDEO LEZIONI

La prima mossa in questo senso è il riavvicinamento con la Francia che porta prima alla conclusione di un accordo commerciale nel 1898, con il quale termina il periodo di guerra economica tra i due paesi, e poi nel 1901 ad un’intesa con cui le due nazioni si concedono reciprocamente mano libera in Marocco e in Libia, impegnandosi a mantenere la neutralità nel caso di aggressione diretta di una o più potenze nei loro confronti.

In quegli stessi mesi il governo italiano, attraverso il ministro degli Esteri Giulio Prinetti, si riavvicina anche all’Inghilterra, con la quale chiude una trattativa molto simile a quella stretta con la Francia e contemporaneamente rinnova il trattato della Triplice apportando un’unica modifica al testo: viene approvata un’eventuale occupazione italiana delle due regioni libiche della Tripolitania e della Cirenaica.

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022

L’annessione austriaca della Bosnia-Erzegovina

Grazie a tutte queste intese la politica estera italiana trova un suo equilibrio tra l’alleanza con gli imperi centrali e l’amicizia con Francia e Inghilterra, preparando, in tal modo, il consenso diplomatico per la conquista della Libia.

L’improvvisa annessione nel 1908 della Bosnia-Erzegovina da parte dell’Austria provoca viva emozione anche in Italia e suscita un violento coro di proteste verso l’alleato venuto meno alla clausola del trattato relativa al mantenimento dello Status quo nei Balcani.

La questione balcanica ha una conseguenza molto importante: il declino inesorabile della Triplice alleanza e il conseguente e accresciuto antagonismo tra Italia e Austria.

CONTINUA

PUBBLICITÀ
Condividi90InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Madeleine Albright
Storia Contemporanea

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri
Prima Guerra Mondiale

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022
Primo dopoguerra

Repubblica di Weimar: storia, formazione ed espansione della Germania repubblicana

12 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.