Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV

Peterloo: il film sul massacro di Manchester del 1819

Peterloo: il film sul massacro di Manchester diretto da Mike Leigh arriva su Sky. Fanno parte del cast: Rory Kinnear, Maxine Peake, Philip Jackson e Ian Mercer.

di Mirko Muccilli
2 Novembre 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
peterloo-film

Film Peterloo

CONTENUTO

  • Peterloo, trama
  • Contesto storico
  • Peterloo, Trailer
peterloo-film
Film Peterloo

Arriva su Sky il film Peterloo, scritto e diretto da Mike Leigh. Fanno parte del cast: Rory Kinnear, Maxine Peake, Philip Jackson e Ian Mercer. Di seguito trama, contesto storico e trailer. SCOPRI LA SEZIONE FILM

Peterloo, trama

Il giovane trombettiere Joseph, reduce dalla sanguinosa battaglia di Waterloo combattuta contro l’armata di Napoleone Bonaparte, torna a casa, a Manchester, dalla sua famiglia di operai.

In patria trova un clima surriscaldato e teso dal punto di vista sociale: il popolo inglese del dopoguerra è ridotto alla fame dalla tassa sull’importazione del grano e dalla disoccupazione ma le autorità politiche e civili continuano a rimanere sorde e cieche di fronte alle esigenze della gente.

Il 16 agosto del 1819 una folla numerosa, composta da uomini e donne di tutte le età, si riunisce a Manchester e scende in piazza per chiedere, tra le varie cose, il diritto al voto che la Costituzione prevede in uno dei suoi articoli. Le autorità militari, invece, allertate per tempo dal governo, si preparano a rispondere in modo determinato e violento alle richieste della popolazione.

SULLO STESSO TEMA

Il Consiglio dell'Impero riunito

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Dipinto di Eduard Dantan

Libro: i Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie

19 Marzo 2023

Contesto storico

La fine delle guerre napoleoniche nel 1815 genera in Gran Bretagna un periodo di carestia e disoccupazione. Al potere vi è l’ala destra del partito conservatore che ha la propria base nel clero anglicano e nell’aristocrazia terriera la quale trae in quel momento prestigio dal fatto di aver guidato la vittoriosa guerra contro Napoleone Bonaparte.

Tale dominio politico si traduce in un’attività rivolta prevalentemente a favorire gli interessi della grande proprietà terriera, attraverso l’introduzione di dazi sulle importazioni del grano, le Corn Laws, che contribuiscono a mantenere elevati i prezzi. Questa politica sacrifica l’esportazione di prodotti industriali ed esaspera le tensioni sociali, aumentando sensibilmente il costo della vita.

Nell’agosto del 1819 l’Unione patriottica di Manchester, un gruppo che muove contro la riforma parlamentare, organizza una manifestazione con il famoso oratore radicale Henry Hunt. Nonostante la protesta sia pacifica viene ordinato alle autorità militari di disperdere i manifestanti e arrestare Hunt. La cavalleria carica sulla folla inerme e disarmata con sciabole sguainate provocando 15 morti e 400-700 feriti. E’ il massacro di Peterloo, passato alla storia con questo nome, con evidente riferimento alla recente battaglia di Waterloo, perché si svolge nella località St. Peter’s Field di Manchester.

Peterloo, Trailer

Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Il Consiglio dell'Impero riunito
Imperialismo e Nazionalismo

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Himmler, Ernst Kalternbrunner e altri ufficiali SS
History Pop

La più grande falsificazione monetaria della Storia: l’operazione Bernhard

13 Marzo 2023
Bettino Craxi
Storia Contemporanea

Bettino Craxi: vita, attività politica, malattia e morte

11 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.