Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea Seconda Guerra mondiale

Pétain diventa premier della Francia collaborazionista di Vichy

Il 16 giugno 1940 il maresciallo Pétain, eroe della prima guerra mondiale, diventa capo del governo collaborazionista di Vichy.

di Diego Grossi
16 Giugno 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Petain

CONTENUTO

  • Pétain torna in Francia
  • Pétain diventa capo dello stato
  • Il processo per tradimento

Il 16 giugno 1940 il maresciallo Pétain, eroe della prima guerra mondiale, diventa capo del governo collaborazionista di Vichy. Fu Primo Ministro fino al 18 aprile 1942 (giorno in cui cedette l’incarico a Pierre Laval), guidando ben cinque gabinetti, e fu Capo dello Stato fino al 1944.

Pétain torna in Francia

Dopo un passato glorioso come generale durante la prima guerra mondiale e un prestigioso dopoguerra, nel marzo 1939 il maresciallo Pétain venne nominato ambasciatore a Madrid per riprendere le relazioni diplomatiche con la Spagna fascista del caudillo Francisco Franco.
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, l’ex ministro della guerra tornò in patria per assumere l’incarico di vicepresidente del consiglio del governo Reynaud (18 maggio 1940). Profilandosi la sconfitta francese dinanzi all’attacco della Germania nazista, Pétain e il comandante supremo, Weygand, costrinsero alle dimissioni Reynaud, favorevole a proseguire la lotta nelle colonie.

Pétain diventa capo dello stato

Il 16 giugno 1940 venne incaricato dal presidente della repubblica Lebrun della formazione di un nuovo esecutivo, Il 22 giugno sottoscrisse rapidamente un armistizio con i Tedeschi, fissando la sede del governo a Vichy, dove il 10 luglio l’Assemblea nazionale gli conferì la nomina a capo dello stato e i pieni poteri. Nomina che utilizzò per instaurare, in quella porzione di territorio francese non occupata dai nazisti, un regime autoritario, paternalistico e corporativo, il cui motto fu “lavoro, famiglia e patria”.

Petain

SULLO STESSO TEMA

Pierre Bayle, ritratto di Louis Ferdinand Elle

Il ruolo dello storico da Pierre Bayle a George Simmel

4 Giugno 2023
Il presidente Mao Zedong è il Sole rosso nei nostri cuori, manifesto di propaganda del 1968

La Cina rossa. Storia del Partito Comunista cinese, libro

28 Maggio 2023

Il maresciallo contrastò inizialmente la politica di assoluta collaborazione con i Tedeschi portata avanti dal suo primo ministro, Laval, fatto arrestare nel dicembre 1940 e sostituito con l’ammiraglio Darlan. Tuttavia rivelatasi non percorribile ogni ipotesi di neutralità e indipendenza, fu costretto a una maggiore collaborazione con la Germania nazista, seguì il richiamo al governo dell’ex premier Laval (aprile 1942), lo sbarco alleato nelle colonie dell’Africa del Nord e l’occupazione assoluta del territorio francese da parte tedesca (novembre 1942).

Il processo per tradimento

Con la liberazione della Francia Pétain fu esiliato in Germania, a Sigmaringen, e soltanto a guerra conclusa, il 24 aprile 1945, si consegnò come prigioniero alla frontiera svizzera per essere processato. Fu accusato di tradimento e di collaborazione col nemico nazista.

Durante il processo l’ex capo dello stato sostenne di essersi “sacrificato per la Francia”, sostenendo che se avesse agito diversamente l’intero territorio francese sarebbe finito in mani naziste, con conseguenze ben peggiori per i civili.

“Nel corso di questo processo io ho voluto mantenere volontariamente il silenzio, dopo aver spiegato al popolo francese le ragioni di tale atteggiamento. La mia unica preoccupazione, la mia unica cura, è stata di rimanere insieme ad esso sul suolo di Francia secondo la mia promessa, per tentare di proteggerlo e attenuare le sue sofferenze. Qualunque cosa accada, il popolo non lo dimenticherà. Esso sa che io l’ho difeso come ho difeso Verdun. Signori giurati, la mia vita e la mia libertà sono nelle vostre mani, ma il mio onore, io lo affido alla Patria. Disponete di me secondo coscienza. La mia non ha nulla da rimproverarmi, poiché durante una vita già lunga, giunto alla mia età e alle soglie della morte, affermo che non ho altra ambizione, che quella di servire la Francia”.

L’arringa difensiva non convinse e Pétain venne condannato a morte, ma la pena fu commutata nel carcere a vita da Charles De Gaulle. Fu internato a 89 anni a L’Île-d’Yeu, dove morì sei anni dopo.

Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Combattenti del CLN a Milano il 26 aprile 1945
Seconda Guerra mondiale

Storia del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI)

15 Aprile 2023
Offensiva delle Ardenne
Seconda Guerra mondiale

L’offensiva delle Ardenne del 1944: l’ultima mossa di Hitler

30 Marzo 2023
Himmler, Ernst Kalternbrunner e altri ufficiali SS
History Pop

La più grande falsificazione monetaria della Storia: l’operazione Bernhard

2 Aprile 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.