Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

I Patti Lateranensi del 1929: storia degli accordi tra Stato e Chiesa

L'11 febbraio 1929 vengono stipulati i Patti Lateranensi. La Santa Sede riconosce il regno d’Italia e viene ricomposta la cosiddetta questione romana.

di Agostino Raso
16 Aprile 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
firma patti lateranensi
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Antefatti
  • I Patti Lateranensi
  • Struttura dei Patti Lateranensi
  • Gli effetti
  • I Patti Lateranensi durante la Repubblica

L’11 febbraio 1929 vengono stipulati i Patti Lateranensi. Con tale atto la Santa Sede riconosce il regno d’Italia e viene quindi ricomposta la cosiddetta questione romana. Ai Patti si deve l’istituzione della Città del Vaticano come Stato indipendente e la riapertura dei rapporti fra Italia e Santa Sede dopo la loro interruzione nel 1870.

PUBBLICITÀ

Antefatti

Quando Roma era divenuta la capitale del Regno d’Italia nel 1870, il governo italiano diede una soluzione unilaterale alla questione romana con la legge delle guarentigie del 1871, respinta tuttavia dalla Santa Sede.

Con il passare del tempo, la Chiesa si preoccupò di ottenere garanzie per la propria libertà e la propria presenza nella vita del Paese mediante strumenti giuridici. Obiettivo del fascismo era riplasmare dalle fondamenta la società italiana, facendo leva soprattutto sui giovani. In un paese di dichiarata fede cattolica, la Chiesa costituiva l’ostacolo maggiore per questo fine. Consapevole di ciò, Mussolini profittò della disponibilità manifestata dalle gerarchie ecclesiastiche nei confronti del regime. Si avviò così a definitiva composizione il contrasto fra Stato e Chiesa che aveva segnato la nascita del Regno d’Italia.

I Patti Lateranensi

Le trattative tra governo e Santa Sede cominciarono nell’estate del ’26 nel più assoluto segreto. Designarono ufficiosamente e informalmente due incaricati: Domenico Barone dal governo Mussolini e l’avvocato concistoriale Francesco Pacelli quale plenipotenziario per il Vaticano, fratello di Eugenio Pacelli, futuro segretario di Stato prima e papa Pio XII po da parte di papa Pio XI.

SULLO STESSOARGOMENTO

leggi fascistissime

Leggi fascistissime: cosa sono e riassunto del testo

3 Novembre 2020
marcia su roma

La marcia su Roma, 28 ottobre 1922: Mussolini al potere

27 Ottobre 2020

L’11 febbraio 1929 Mussolini e il segretario di Stato vaticano cardinal Gasparri stipularono i patti che presero il nome dal Palazzo di San Giovanni in Laterano, a Roma, in cui avvenne la firma degli accordi. Il 13 febbraio 1929 Pio XI tenne un discorso a un’udienza concessa a professori e studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che passò alla storia per un passaggio in cui Benito Mussolini è indicato come “un uomo […] che la Provvidenza Ci ha fatto incontrare”.

Lo scambio delle ratifiche avvenne con una solenne cerimonia in una saletta dei Palazzi apostolici, con Mussolini, che vestiva l’uniforme diplomatica con la feluca, ricevuto con tutti gli onori. Era il 7 giugno 1929. Dopo un’ora dalla partenza di questi dal Vaticano, alle dodici in punto, entrarono in vigore i Patti, e nacque lo Stato della Città del Vaticano, con lo scambio delle consegne tra i Carabinieri, che subito dopo lasciarono l’ex territorio italiano passato al Vaticano, e le Guardie Svizzere in alta uniforme.

Patti lateranensi

Struttura dei Patti Lateranensi

I Patti Lateranensi si articolavano in tre parti:

PUBBLICITÀ
  1. un trattato internazionale, con cui la Santa Sede poneva fine ufficialmente alla “questione romana” riconoscendo lo Stato italiano e la sua capitale. Essa si vedeva riconosciuta la sovranità sullo Stato della Città del Vaticano;
  2. una convenzione finanziaria, con cui l’Italia si impegnava a pagare al papa una forte indennità a titolo di risarcimento per la perdita dello Stato pontificio
  3.  un concordato, che regolava i rapporti interni fra la Chiesa e il Regno d’Italia e garantiva alla Chiesa il riconoscimento del cattolicesimo quale religione di Stato in Italia. Stabiliva che i sacerdoti fossero esonerati dal servizio militare, che i preti spretati fossero esclusi dagli uffici pubblici. Il matrimonio religioso aveva effetti civili e l’insegnamento della dottrina cattolica era considerato “fondamento e coronamento” dell’istruzione pubblica. Le organizzazioni dipendenti dall’Azione cattolica potevano continuare a svolgere la propria attività, purché sotto il controllo delle gerarchie ecclesiastiche e al di fuori di ogni partito politico.

Gli effetti

Per il regime fascista i Patti Lateranensi rappresentarono un notevole successo propagandistico. Mussolini si presentò come l’artefice della conciliazione, consolidando il consenso ed estendendola anche a strati della popolazione rimasti fino allora ostili o indifferenti.

In cambio della rinuncia al potere temporale, irrevocabilmente perso da quasi sessant’anni, la Chiesa acquistò una posizione di privilegio nei rapporti con lo Stato e rafforzò la sua presenza nella società. Mantenne l’Azione cattolica, seppur limitata nelle sue attività, e si assicurava un largo margine di autonomia.

I Patti Lateranensi durante la Repubblica

Gli accordi raggiunti nel 1929 furono riconosciuto nell’articolo 7 della Costituzione della Repubblica Italiana. Nel 1984 un nuovo accordo per rimuovere la clausola riguardante la religione di Stato della Chiesa cattolica in Italia. La revisione dei Patti Lateranensi portò al nuovo Concordato. La firma avvenne a Villa Madama, a Roma, il 18 febbraio dall’allora presidente del Consiglio Bettino Craxi e dal cardinale Agostino Casaroli, segretario di Stato  della Santa Sede.

Tags: Benito MussoliniFascismo
Condividi205InviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglia della Marna
Prima Guerra Mondiale

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
Palazzo d'Accursio
Storia Contemporanea

La strage di Palazzo D’Accursio

23 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2021 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok