Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

La svolta della Bolognina: il Partito comunista italiano dopo il crollo del Muro

La caduta del muro di Berlino e la "svolta della Bolognina" porteranno allo scioglimento del Pci e alla nascita del Partito Democratico della Sinistra

di Agostino Raso
11 Novembre 2021
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN

CONTENUTO

  • Dal crollo del Muro di Berlino alla svolta della Bolognina
  • Il dibattito sulla “Cosa”
  • La discussione interna al Partito comunista italiano
  • Il XIX congresso del Partito comunista italiano
  • L’ultimo congresso del Partito comunista italiano
  • Il Partito democratico della sinistra e Rifondazione comunista

Dal crollo del Muro di Berlino alla svolta della Bolognina

La caduta del muro di Berlino e il processo di sfaldamento dell’Urss aprono un ampio dibattito sul futuro del Partito comunista italiano. Il segretario Achille Occhetto è convinto che sia necessario marcare una netta soluzione di continuità per salvarsi dalla catastrofe del comunismo internazionale. Egli crede che il vecchio partito sia finito e che spetta a lui guidarne il percorso di trasformazione in un’altra forza politica, con un nome, un simbolo e una identità diversi, in grado di marcare la rottura con il passato.

Il 12 novembre 1989, tre giorni dopo la caduta del muro di Berlino, Achille Occhetto annuncia grandi cambiamenti a Bologna. Partecipa alla manifestazione per celebrare il 45º anniversario della battaglia partigiana della Bolognina, presso la sezione omonima nel quartiere Navile. Occhetto propone di aprire un nuovo corso politico che prelude al superamento del Pci e alla nascita di un nuovo partito della sinistra italiana. E’ la cosiddetta “svolta della Bolognina”.

La svolta è dunque annunciata in solitario dal segretario del Partito comunista italiano e senza che il partito fosse preparato o comunque consultato. Il giorno dopo se ne discute ufficialmente in segreteria (compatta col segretario) e quindi per altri due giorni in Direzione. Qui Occhetto chiede che il Pci promuova una «fase costituente sulla cui base far vivere una forza politica che, in quanto nuova, cambia anche il nome». Per forzare un po’ sulla svolta, il segretario pone la fiducia al suo mandato. La Direzione dura due giorni e si conclude con un rinvio della discussione in Comitato Centrale.

LEGGI LO SPECIALE MURO DI BERLINO

Il dibattito sulla “Cosa”

Il 20 novembre si apre il Comitato Centrale, in cui i membri discuteranno della svolta per cinque giorni. Da questo momento in poi il dibattito sulla svolta della Bolognina sarà anche conosciuto come il “dibattito sulla Cosa”, ossia sulla nuova forza politica.

Il Comitato Centrale si conclude il 24 novembre con il voto di 326 membri su 374: 219 sì, 73 no e 34 astenuti all’ordine del giorno col quale «il CC del Pci assume la proposta del segretario di dar vita ad una fase costituente di una nuova formazione politica». Al contempo si accetta la proposta delle opposizioni di indire un congresso straordinario entro quattro mesi per decidere se dar vita a un nuovo partito.

Emergono fortissime resistenze a rimettere in discussione  la storia e il presente del Partito comunista italiano. Il clima di euforia che accompagna la caduta del muro di Berlino innesca per reazione un’ondata di patriottismo di partito non facilmente arginabile.

La discussione interna al Partito comunista italiano

I “miglioristi”, la corrente di destra del Partito comunista italiano capeggiata da Giorgio Napolitano, non hanno dubbi sulla via da percorrere che può portare solo alla formazione di un partito socialdemocratico, coerente con le radici del marxismo e soprattutto armonico all’evoluzione compiuta negli anni dalle forze politiche europee aderenti all’Internazionale socialista.

SULLO STESSOARGOMENTO

muro di berlino Mauer in Kreuzberg

10 Libri da leggere assolutamente sulla storia del Muro di Berlino

9 Novembre 2020

I 10 migliori Film e Serie TV da vedere sul Muro di Berlino

20 Dicembre 2021

Per Napolitano e il suo gruppo, questo sbocco arriva in ritardo e viene a sanare una contraddizione evidente del Pci, la cui pratica politica, già da molto tempo socialdemocratica, si è continuata a sviluppare in presenza di un apparato dottrinario fermo al leninismo.

Le correnti di sinistra contestano questa impostazione, forti anche dell’eredità di Enrico Berlinguer che ha sempre dichiarato l’inconciliabilità tra comunismo e socialdemocrazia. Trasformarsi in socialisti democratici vorrebbe dire ammettere la vittoria del Psi nel duello a sinistra iniziato nel 1921. Tanti vecchi leader, come Ingrao e Cossutta, rivendicano con orgoglio il loro essere comunisti. Le loro dichiarazioni hanno un’eco rivitalizzante nei settori intransigenti, ben decisi a non accettare la scomparsa dell’aggettivo comunista in una nuova denominazione del partito.

A loro giudizio, il fallimento del comunismo sovietico e la disgregazione dell’Urss non significano la morte del comunismo, ma solo la sconfitta di un modello di Stato comunista. Rifondare il comunismo è la sfida che un partito comunista italiano rinnovato dovrà raccogliere.

Il XIX congresso del Partito comunista italiano

Per decidere sulla proposta di Occhetto è indetto il XIX congresso. E’ questo un congresso straordinario del Partito comunista italiano che si tiene a Bologna dal 7 all’11 marzo 1990. Tre sono le mozioni che si contrappongono:

  • La prima mozione, intitolata Dare vita alla fase costituente di una nuova formazione politica, è quella di Occhetto. Propone la costruzione di una nuova formazione politica democratica, riformatrice e aperta a componenti laiche e cattoliche che superi il centralismo democratico. Il 67% dei consensi ottenuti dalla mozione permette la rielezione di Occhetto alla carica di segretario generale e la conferma della sua linea politica.
  • La seconda mozione, intitolata Per un vero rinnovamento del Pci e della sinistra, è quella di Ingrao. Secondo i sostenitori di questa mozione il Pci deve sì rinnovarsi nella politica e nella organizzazione, ma senza smarrire se stesso. Questa mozione ottiene il 30% dei consensi.
  • La terza mozione, intitolata Per una democrazia socialista in Europa, è presentata dal gruppo di Cossutta. Costruita su un impianto profondamente ortodosso, ottiene solo il 3% dei consensi.

L’ultimo congresso del Partito comunista italiano

Il XX congresso tenutosi a Rimini nel febbraio del 1991 è l’ultimo del Partito comunista italiano. Le mozioni che si contrappongono a questo Congresso sono sempre tre, anche se con schieramenti leggermente diversi:

  • La mozione di Occhetto, D’Alema e molti altri dirigenti, intitolata Per il Partito Democratico della Sinistra, che ottiene il 67,46% dei voti eleggendo 848 delegati.
  • Una mozione intermedia, intitolata Per un moderno partito antagonista e riformatore e capeggiata da Bassolino, che ottiene il 5,76% dei voti eleggendo 72 delegati.
  • La mozione contraria alla nascita del nuovo partito, intitolata Rifondazione comunista e nata dall’accorpamento delle mozioni di Ingrao e Cossutta, ottiene il 26,77% dei voti eleggendo 339 delegati.

Il cambiamento del nome intende sottolineare la differenziazione politica con il partito originario accentuando l’aspetto democratico. Il nuovo nome non piace alla destra migliorista, convinti che l’aggettivo socialista marca più adeguatamente la fisionomia socialdemocratica della nuova organizzazione. Il nome Pds non piace neppure al gruppo di Ingrao, che ne contesta l’indeterminatezza e le ambiguità di un processo identitario rimasto incompiuto. Ambiguità denunciate anche dall’ala filosovietica di Cossutta che non vuole rinnegare il passato ma orgogliosamente rivendicare.

Il Partito democratico della sinistra e Rifondazione comunista

Il 3 febbraio 1991 il Partito comunista italiano delibera il proprio scioglimento promuovendo contestualmente la costituzione del Partito democratico della sinistra (Pds) con 807 voti favorevoli, 75 contrari e 49 astenuti. L’8 febbraio viene eletto lo stesso Occhetto come primo segretario del Pds, con 376 voti di preferenza contro i 127 voti contrari.

Una novantina di delegati della mozione Rifondazione comunista non aderisce alla nuova formazione e dà vita al Movimento per la Rifondazione Comunista. In seguito ingloberà Democrazia proletaria (Dp) e altre formazioni comuniste minori assumendo la denominazione di Partito della rifondazione comunista (Prc) il 15 dicembre 1991.

Tags: Muro di Berlino
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Imperialismo e Nazionalismo

Storia del Panslavismo Russo: da Alessandro I ai fermenti politici degli intellettuali russi

17 Gennaio 2023
Guerra Fredda

Il contributo di Giovanni Paolo II nella caduta del Comunismo

15 Gennaio 2023
Ingressi al DDR Museum, fotografia scattata dall'autrice
Storia Contemporanea

Forme e colori della Ostalgie tedesca: luogo di memoria o contromemoria?

29 Dicembre 2022
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.