Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Papa Benedetto XVI, il 28 febbraio 2013 inizia il periodo di sede vacante

Il 28 febbraio 2013 comincia il periodo di sede vacante in quanto diventa effettiva la rinuncia di papa Benedetto XVI al ministero petrino.

di Diego Grossi
28 Febbraio 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
papa-benedetto-xvi
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

papa-benedetto-xvi

PUBBLICITÀ

Alle ore 20 del 28 febbraio 2013 comincia il periodo di sede vacante (con la chiusura del portone del Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo), in quanto diventa effettiva la rinuncia di papa Benedetto XVI, annunciata l’11 febbraio 2013.

Papa Benedetto XVI rinuncia al ministero petrino

La notizia della rinuncia è stata comunicata dal papa in latino durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto, seguendo le regole previste dal Canone 332 del Codice di Diritto Canonico, che al comma 2 richiede «che la rinuncia sia fatta liberamente e che venga debitamente manifestata».

«Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino… Per questo, ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile 2005.»

(Papa Benedetto XVI, Concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto, 11 febbraio 2013).

SULLO STESSOARGOMENTO

il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021

Il papa emerito torna in Vaticano

Benedetto XVI ha espresso la volontà di risiedere nella Città del Vaticano, nel monastero Mater Ecclesiae. Nell’attesa che venissero conclusi i lavori di ristrutturazione all’interno del monastero ha soggiornato nelle ville pontificie di Castel Gandolfo.

Qui è giunto alle 17,30 del 28 febbraio 2013; circa mezz’ora prima ha lasciato il Vaticano in elicottero, l’evento è stato ripreso da 19 telecamere del Centro Televisivo Vaticano e trasmesso in diretta televisiva. A Castel Gandolfo il papa ha salutato per l’ultima volta la folla con un breve intervento in cui ha parlato a braccio.

Il 23 marzo 2013 papa Francesco si è recato a Castel Gandolfo presso il Palazzo Pontificio per fare visita a Benedetto XVI. Dopo essersi abbracciati, i due papi hanno pregato insieme, inginocchiati uno accanto all’altro. Storicamente si è trattato del primo incontro fra due pontefici.

Il 2 maggio 2013, dopo due mesi trascorsi nelle ville pontificie, il papa emerito ha fatto ritorno in Vaticano, andando a vivere nel monastero Mater Ecclesiae.

PUBBLICITÀ

 

Condividi72InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e tecnico di Fatti per la Storia, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglia della Marna
Prima Guerra Mondiale

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
Palazzo d'Accursio
Storia Contemporanea

La strage di Palazzo D’Accursio

23 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021
battaglia della Marna

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok