Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Medioevo

La Pace di Lodi (1454)

Il 9 aprile del 1454 a Lodi la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano firmano la pace che mette fine allo scontro tra le due città.

di Mirko Muccilli
8 Aprile 2022
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
pace-di-lodi

Lapide commemorativa pace di Lodi

CONTENUTO

  • Pace di Lodi: la penisola italiana teatro di rivalità e scontri militari
  • La pace di Lodi: Francesco Sforza duca di Milano
  • 9 aprile 1454, la pace di Lodi

Il 9 aprile del 1454, presso la residenza di Lodi del duca di Milano Francesco Sforza, la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano firmano la pace che mette fine allo scontro tra le due città che dura dall’inizio del quattrocento. A partire dalla firma di questo trattato, ratificato anche dagli altri principali Stati regionali, la penisola conosce qualche decennio di pace e stabilità.

Pace di Lodi: la penisola italiana teatro di rivalità e scontri militari

Nella penisola italiana, durante la prima metà del quattrocento, le rivalità e le guerre sono all’ordine del giorno. Temendosi a vicenda i vari Stati regionali passano da un’alleanza all’altra, coalizzandosi solitamente contro la realtà politica che sembra essere più potente.

I diversi tentativi egemonici messi in atto da parte dei singoli Stati (soprattutto dalla famiglia Visconti di Milano e dalla Repubblica di Venezia) al fine di ampliare i propri confini territoriali e dominare la scena politica italiana falliscono miseramente. Nel corso degli anni cinquanta si arriva, dunque, ad una stabilizzazione del quadro politico gradualmente delineato dalle relazioni diplomatiche tra le maggiori entità statuali.

La pace di Lodi: Francesco Sforza duca di Milano

Dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti nel 1447 la città di Milano offre la signoria al capitano mercenario Francesco Sforza, che aveva sposato la figlia del defunto duca. Il nuovo signore di Milano fa il suo ingresso trionfale in città il 22 marzo 1450 accompagnato dalla moglie Bianca Maria Visconti.

SULLO STESSO TEMA

I Medici

I Medici. Ascesa e potere di una grande dinastia

15 Novembre 2020
Lorenzo de' Medici

Biografia di Lorenzo il Magnifico: vita e opere di Lorenzo de’ Medici

30 Dicembre 2022
pace-di-Lodi
Pace di Lodi

A far cambiare il clima politico è anche un fattore esterno al contesto italiano: la conquista ottomana di Costantinopoli nel 1453. La fine dell’impero bizantino e, di conseguenza, l’interruzione delle relazioni economiche con il Mediterraneo orientale, induce la Repubblica di Venezia ad abbandonare sul momento ogni mira egemonica, impegnandosi nella ricerca di un’intesa politica.

9 aprile 1454, la pace di Lodi

L’intensa iniziativa diplomatica avviata sfocia in una trattativa che si conclude con la stipula della pace di Lodi, alla quale aderiscono tutte le altre potenze regionali italiane. Si tratta di una svolta politica significativa: vengono fissati e riconosciuti i confini territoriali fra i diversi Stati i quali si impegnano a rinunciare a future aspirazioni egemoniche sulla penisola.

Come ulteriore garanzia dell’equilibrio raggiunto viene istituita nel 1455 la Lega italica con la quale le cinque maggiori potenze (Ducato di Milano, Repubblica di Venezia e di Firenze, Stato della Chiesa e Regno di Napoli) si impegnano per 25 anni a mantenere la pace rinunciando a qualsiasi disegno espansionistico.

Da quel momento la penisola conosce alcuni decenni di stabilità grazie anche al fondamentale ruolo svolto, a partire dal 1469, da Lorenzo de’ Medici che, con intelligenza politica e sensibilità diplomatica, diventa “l’ago della bilancia italiana“. Alla sua morte nel 1492 la politica dell’equilibrio da lui brillantemente personificata va in frantumi e la penisola italiana diviene terra di conquista per le potenze straniere.

Tags: Medici
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Basso Medioevo

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

13 Febbraio 2023
Medioevo

Il Grande Scisma d’Oriente del 1054: cause e conseguenze

1 Aprile 2023
Roberto il Guiscardo incoronato da papa Niccolò II
Medioevo

La conquista normanna dell’Italia meridionale: storia e battaglie

28 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.