Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea Seconda Guerra mondiale

Operazione Anthropoid: l’attentato a Reinhard Heydrich

Progettazione e realizzazione dell'Operazione Anthropoid, una missione militare che ha come obbiettivo l'eliminazione di Reinhard Heydrich.

di Mirko Muccilli
26 Maggio 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
Operazione Anthropoid

Auto sulla quale viaggiava Heydrich

CONTENUTO

  • Il piano dell’Operazione Anthropoid
  • Operazione Anthropoid: l’attentato a Reinhard Heydrich
  • La reazione tedesca
  • Operazione Anthropoid, film

Il 27 maggio del 1942 scatta a Praga l’Operazione Anthropoid, una missione militare che ha come obbiettivo l’eliminazione di Reinhard Heydrich, generale delle SS e Reichsprotektor di Boemia e Moravia.

Il piano dell’Operazione Anthropoid

Durante la seconda guerra mondiale, nel settembre del 1941 Reinhard Heydrich viene mandato a Praga in qualità di responsabile e comandante dei territori cecoslovacchi di Boemia e Moravia occupati precedentemente dal Terzo Reich. Il generale delle SS ha il compito di soffocare qualsiasi tipo di resistenza da parte dei cechi.

Heydrich instaura subito un regime di terrore che gli vale l’appellativo di “Macellaio di Praga” (The Butcher of Prague). Il modo spietato con il quale contrasta tutti coloro che tentano di opporsi all’occupazione tedesca spinge il governo ceco, che si trova in esilio a Londra, ad organizzare una risposta militare mirata e di sicuro successo. Nasce così l’Operazione Anthropoid (che in greco significa “dall’aspetto umano”) e a pianificarla sono: il governo ceco, il governo inglese e la resistenza nazionale.

 

SULLO STESSO TEMA

rivolta-del-ghetto-di-varsavia-stroop

La rivolta del ghetto di Varsavia: cosa fu e come si concluse

Hitler mostra a Mussolini i danni provocati dall’esplosione. Besuch Mussolinis bei Hitler im Führerhauptquartier Wolfsschanze bei Rastenburg (Ostpreußen) unmittelbar nach dem Attentatsversuch vom 20. Juli 1944.Besichtigung der zerstörten Baracke (ganz rechts. Dolm. Dr. Paul Schmidt)

Operazione Valchiria: storia dell’ultimo attentato a Hitler

Adunata al Reichsparteitag, Norimberga, 1935

Germania nazista: la politica interna del Terzo Reich

Himmler, Ernst Kalternbrunner e altri ufficiali SS

La più grande falsificazione monetaria della Storia: l’operazione Bernhard

reynard heydrich

Per realizzare questa operazione la Royal Air Force (RAF) britannica addestra in Scozia due gruppi di paracadutisti cechi: il gruppo “Anthropoid”, composto dai caporalmaggiori Jan Kubiš e Jozef Gabčík, che hanno il compito di eliminare fisicamente Reinhard Heydrich, e il gruppo “Silver A“, di cui fanno parte il tenente Alfred Bartos, il caporalmaggiore Josef Valcik e Jiri Potucek, il cui scopo è di supportare la missione con lo spionaggio, attraverso la Resistenza Nazionale Ceca.

Operazione Anthropoid: l’attentato a Reinhard Heydrich

I cinque uomini dell’Operazione vengono paracadutati in territorio ceco la notte del 29 dicembre 1941. Nei mesi seguenti, insieme agli esponenti della Resistenza Nazionale Ceca, mettono a punto la strategia definitiva per colpire il Reichsprotektor di Boemia e Moravia. 

Il giorno dell’operazione è fissato per il 27 maggio 1942. Quella mattina Heydrich si sta recando dalla sua abitazione al Castello di Praga, la sede del governatorato, con una Mercedes-Benz decapottabile, prendendo come sempre il posto a sedere a fianco all’autista SS-Oberscharführer Klein.

L’azione viene svolta in un punto strategico del tragitto, in cima a una salita percorsa anche dai binari del tram, dove le auto sono obbligate a rallentare. Dopo il segnale convenuto, il caporalmaggiore Jozef Gabčík prova a sparare con il mitra alla Mercedes di Heydrich che si sta avvicinando, ma il mitragliatore si inceppa.

Il Reichprotecktor, che capisce subito ciò che sta accadendo, estrae allora la pistola ma, nello stesso momento, il secondo uomo, il caporalmaggiore Jan Kubiš, getta una bomba a mano sotto l’auto facendola saltare in aria. I due occupanti, nonostante le ferite riportate nell’esplosione, si gettano sulla carreggiata facendo fuoco contro gli aggressori che però riescono a fuggire.

Operazione Anthropoid
Auto sulla quale viaggia Heydrich

La reazione tedesca

Heydrich muore in ospedale qualche giorno dopo, il 4 giugno, per le ferite causate dalla bomba. La reazione dei tedeschi a quel punto è furiosa. Il giorno dopo i funerali di Heydrich  radono al suolo per rappresaglia i villaggi di Lidice e Ležáky: 199 uomini vengono fucilati, 95 bambini sono presi come prigionieri e 195 donne deportate nel campo di concentramento di Ravensbrück. Entrambi i paesi vengono dati alle fiamme e le rovine di Lidice livellate come se non fosse mai esistita.

Gli autori dell’Operazione, invece, riescono a rifugiarsi nelle catacombe della chiesa di San Cirillo e Metodio grazie all’aiuto del prete Vaclav Cikl, del sacrestano Vaclav Ornest e del vescovo Gorazd Matej Pavlik. I tedeschi, però, riescono ad individuare il rifugio dei ricercati e il 18 giugno 1942, due battaglioni di SS circondano la chiesa.

Gli ordini dall’alto sono quelli di catturare vivi i sette uomini. Lo scontro a fuoco però si conclude in un bagno di sangue. Gli ultimi paracadutisti sopravvissuti si difendono fino all’ultima pallottola, con la quale, alla fine, decidono di suicidarsi per non cadere vivi nelle mani dei tedeschi.

Operazione Anthropoid, film

Questo eroico episodio di resistenza è stato raccontato e ricostruito in diversi film; i più recenti sono: “L’uomo dal cuore di ferro“, uscito nelle sale italiane nel mese di gennaio 2019, e “Missione Anthropoid“, del 2016, che è visibile sulla piattaforma Netflix.

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri il libro consigliato dalla redazione di Fatti per la Storia sull’Operazione Anthropoid, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Callum MacDonald – Operazione Anthropoid. L’attentato a Reinhard Heydrich, il «boia di Praga»
Letture consigliate
Tags: Nazismo
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Età Moderna, Età Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e, successivamente, il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale ministeriale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto per diversi anni attività di documentazione televisiva per la Rai. E' docente nelle scuole superiori e periodicamente svolge attività di ricerca storica. Caporedattore di Fatti per la Storia, gestisce la linea editoriale e cura i rapporti con l'esterno.

DELLA STESSA CATEGORIA

Monza (Italy), Monza Circuit, May 20, 1973. 51st Nations Grand Prix, round 4 of 1973 FIM Grand Prix motorcycle racing season: the accident at the “Curvone”, on the first lap of 250cc race, where Renzo Pasolini and Jarno Saarinen died.
Storia Contemporanea

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. Due motociclisti uniti da un destino tragico

bomba atomica
Seconda Guerra mondiale

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki nell’agosto 1945

Il ritratto di Adrian Carton de Wiart
Storia Contemporanea

Adrian Carton de Wiart: vita del generale e avventuriero

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.