Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

L’omicidio del commissario Luigi Calabresi

Il 17 maggio 1972 dinanzi alla sua abitazione viene assassinato il commissario di polizia e addetto alla squadra politica della Questura di Milano, Luigi Calabresi.

di Agostino Raso
10 Maggio 2020
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
Luigi Calabresi
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Strage di piazza Fontana Il caso Pinelli
  • La campagna denigratoria
  • L’appello contro il commissario Calabresi
  • L’omicidio
  • I colpevoli
  • Sofri chiede perdono

Il 17 maggio 1972 dinanzi alla sua abitazione viene assassinato il commissario di polizia e addetto alla squadra politica della Questura di Milano, Luigi Calabresi. Dopo 25 anni e un iter processuale lungo e tormentato, per l’omicidio Calabresi sono stati condannati in via definitiva Ovidio Bompressi e Leonardo Marino (collaboratore di giustizia sulle cui parole si basa l’accusa) come esecutori materiale, Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri quali mandanti e condannati per il reato di concorso morale in omicidio. I quattro appartengono all’epoca dell’omicidio alla formazione extraparlamentare Lotta Continua.

PUBBLICITÀ

Strage di piazza Fontana Il caso Pinelli

Il 12 dicembre 1969 ha luogo la strage di piazza Fontana: una bomba posta nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano provoca la morte di 17 persone e il ferimento di 88.

Lo stesso giorno l’anarchico Giuseppe Pinelli viene fermato e interrogato per tre giorni in questura. Il 15 dicembre muore dopo essere precipitato dalla finestra dell’ufficio del commissario Calabresi, al quarto piano della questura, uno tra gli incaricati delle indagini sul caso di piazza Fontana.

Su questo evento si innesca una dura polemica sulle responsabilità materiali degli inquirenti. Vi è il sospetto di un loro intervento fisico diretto come causa della caduta di Pinelli. Luigi Calabresi dichiara di non essere presente nella stanza dove è avvenuto l’interrogatorio di Pinelli al momento della sua caduta, in quanto chiamato a rapporto dal suo superiore. L’assenza del commissario dalla stanza al momento della caduta di Pinelli non sarà tuttavia creduta da parte degli ambienti anarchici e della sinistra.

SULLO STESSOARGOMENTO

Piano Solo - generale de Lorenzo

Il Piano Solo del generale Giovanni de Lorenzo

19 Marzo 2021
Berlinguer e Moro - Compromesso storico

L’Italia del compromesso storico (1976-1979)

27 Marzo 2021

La campagna denigratoria

Il commissario Calabresi sarà oggetto di una violenta campagna di stampa e minacce da parte di gruppi di estrema sinistra avente il risultato di isolarlo.

In particolare il movimento extraparlamentare Lotta Continua si distingue per una campagna di stampa attraverso il proprio giornale contro Luigi Calabresi dai toni assai violenti. Lo identificano come maggior responsabile della morte di Giuseppe Pinelli. Inoltre, su Calabresi vengono diffuse notizie completamente false e inventate.

A questa campagna accusatoria si unisce la giornalista Camilla Cederna che oltre ad articoli sul settimanale L’Espresso, diretto da Eugenio Scalfari, scrive il libro Pinelli. Una finestra sulla strage, nel quale sottolinea le responsabilità del commissario nel suicidio dell’anarchico. A causa di questi giudizi il questore di Milano, all’indomani dell’assassinio, l’addita come “mandante morale” dell’omicidio Calabresi.

Ne seguono querele per diffamazione da parte di Calabresi che portano alla condanna di alcuni esponenti di Lotta Continua. Ma anch’esse contribuiscono  ad acuire tensioni e contrasti, dando luogo a nuove, accese discussioni sull’operato del commissario Calabresi.

PUBBLICITÀ

L’appello contro il commissario Calabresi

Il settimanale L’Espresso, in tre successivi numeri apparsi in edicola a partire dal 13 giugno 1971, pubblica una lettera aperta sul caso Pinelli. Esso è un appello in cui 757 tra intellettuali, politici, giornalisti e artisti chiedono la destituzione di alcuni funzionari, ritenuti artefici di gravi omissioni e negligenze nell’accertamento delle responsabilità circa la morte di Giuseppe Pinelli.

L’appello inizia così: «Il processo che doveva far luce sulla morte di Giuseppe Pinelli si è arrestato davanti alla bara del ferroviere ucciso senza colpa. Chi porta la responsabilità della sua fine, Luigi Calabresi, ha trovato nella legge la possibilità di ricusare il suo giudice», il presidente del Tribunale di Milano Carlo Biotti.

L’appello contribuisce ad isolare e colpevolizzare il commissario, già bersagliato da una campagna di stampa, con minacce esplicite di morte, da parte del giornale Lotta Continua. In questo clima di tensione il commissario subisce forti intimidazioni e minacce via lettera e con scritte sui muri frasi murali che invitano a uccidere il commissario. Tuttavia nessuna scorta gli viene mai assegnata.

Calabresi scritta su muro

L’omicidio

Il 17 maggio 1972 alle ore 9:15  a Milano in via Francesco Cherubini, vicino alla sua abitazione, Il commissario Calabresi si avvia alla sua auto per andare in ufficio. Il killer attende Calabresi sul marciapiedi fingendo di leggere il giornale, poi tira fuori la pistola sparando un colpo alla schiena e uno alla testa.

Secondo alcune testimonianze il killer di Calabresi è un uomo giovane e alto a volto scoperto. Dopo aver sparato riattraversa la strada e sale su una Fiat 125 blu che si dilegua nel traffico.

omicidio Calabresi, via Cherubini

Le indagini seguite all’omicidio non producono riscontri se non dopo molti anni, grazie alla confessione del collaboratore di giustizia Leonardo Marino.

I colpevoli

Sedici anni dopo i fatti, nel luglio 1988, il caso si riapre. Leonardo Marino, ex militante di Lotta Continua, confessa di aver partecipato all’agguato contro il commissario. Indica in Adriano Sofri e Giorgio Pietrostefani i mandanti dell’azione, in Ovidio Bompressi l’esecutore materiale, in se stesso l’autista della Fiat 125.

La magistratura, dopo un lungo iter giudiziario, sentenzia nel gennaio del 1997 la condanna in via definitiva di Sofri, Bompressi e Pietrostefani a 22 anni di reclusione per l’omicidio di Luigi Calabresi e di Marino a 11. Sofri e Pietrostefani ricevono la condanna per concorso morale in omicidio, Marino per concorso in omicidio volontario con numerose attenuanti, Bompressi per concorso materiale in omicidio volontario.

I quattro appartengono all’epoca dell’omicidio alla formazione extraparlamentare Lotta Contina, Sofri e Pietrostefani sono i fondatori.

Sofri chiede perdono

Sofri è uno dei pochi a chiedere perdono per la campagna stampa contro Calabresi. Già nel 1998 esprime parole di condanna per il delitto Calabresi. Presenta scuse pubbliche alla vedova del commissario per aver contribuito a istigare al linciaggio nei confronti del marito, «con l’uso di termini e l’evocazione di sentimenti detestabili allora e tanto più detestabili e orribili oggi». Sofri si assume quindi la colpevolezza di aver compiuto un’istigazione a delinquere. Però si dichiara sempre innocente a livello penale per quanto riguarda l’ideazione e l’esecuzione dell’omicidio e vittima di un errore giudiziario.

 

 

Tags: Anni di PiomboRepubblica Italiana
Condividi102InviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

marcia su roma
Primo dopoguerra

Fascismo: da movimento a partito. Il congresso dell’Augusteo del novembre 1921

8 Aprile 2021
Questione romana - Porta Pia
Risorgimento

La Questione romana e la stipula dei Patti Lateranensi

1 Aprile 2021
Questione palestinese
Storia Contemporanea

La Questione palestinese: dal Mandato britannico alla prima guerra arabo-israeliana (1920-1948)

11 Aprile 2021

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021
trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio firmato da Napoleone nel 1797

14 Aprile 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.