Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea Regimi Dittatoriali

La notte dei lunghi coltelli: la fine delle SA di Ernst Rohm

La notte del 30 giugno 1934 si svolge in Germania l'epurazione dei vertici delle SA. Le vittime della "Notte dei lunghi coltelli" sono circa 200.

di Mirko Muccilli
28 Giugno 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
notte dei lunghi coltelli

Hitler e Rohm

Nella notte tra il 30 giugno e il 1 luglio del 1934 si svolge in Germania l’epurazione dei vertici delle SA, le squadre d’assalto naziste. Le vittime di quella che viene ricordata come “Notte dei lunghi coltelli” sono circa 200.

Verso la notte dei lunghi coltelli

Una volta consolidato il potere per Hitler si presenta il problema di dover controllare il proprio partito, nello specifico gli esponenti più estremisti. Dalla primavera del 1933, infatti, le SA guidate da Ernst Rohm si abbandonano alla violenza e al saccheggio con la certezza di rimanere impunite.

I nazisti più violenti, sostenuti nelle loro azioni da gran parte della gioventù, intendono proseguire la rivoluzione in atto nel paese. Il cancelliere, però, capisce che per realizzare i propri piani in politica estera ha bisogno del fondamentale appoggio dell’industria e, sopratutto, delle forze armate (Reichswehr), rimaste fino a quel momento gelidamente neutrali.

Consapevole della necessità di riportare la normalità all’interno del paese, Hitler riesce ad ottenere l’appoggio del generale Werner von Blomberg, comandante in capo della Reichswehr, e dell’ammiraglio Erich Raeder, comandante della Marina, i quali nutrono un profondo disprezzo per le SA.

SULLO STESSO TEMA

rivolta-del-ghetto-di-varsavia-stroop

La rivolta del ghetto di Varsavia: cosa fu e come si concluse

Hitler mostra a Mussolini i danni provocati dall’esplosione. Besuch Mussolinis bei Hitler im Führerhauptquartier Wolfsschanze bei Rastenburg (Ostpreußen) unmittelbar nach dem Attentatsversuch vom 20. Juli 1944.Besichtigung der zerstörten Baracke (ganz rechts. Dolm. Dr. Paul Schmidt)

Operazione Valchiria: storia dell’ultimo attentato a Hitler

Adunata al Reichsparteitag, Norimberga, 1935

Germania nazista: la politica interna del Terzo Reich

Himmler, Ernst Kalternbrunner e altri ufficiali SS

La più grande falsificazione monetaria della Storia: l’operazione Bernhard

La notte dei lunghi coltelli

Hitler esita qualche settimana prima di compiere il passo decisivo; sono i suoi uomini fidati Himmler, Goebbels e Goring che alla fine lo spingono ad agire convincendolo del fatto che sia imminente un tentativo di colpo di Stato da parte di Rohm.

notte dei lunghi coltelli
Hitler e Rohm

La notte tra il 30 giugno e il 1 luglio 1934, a Berlino e nelle principali città tedesche, le SS scatenano una feroce repressione contro i principali esponenti delle SA. Nelle numerose esecuzioni trovano spazio anche molte vendette personali. Hitler in persona si reca a Wiessee dove fa arrestare Ernst Rohm; in nome dell’amicizia che li lega da lungo tempo il cancelliere gli concede l’onore del suicidio.

Rohm rifiuta, però, di togliersi la vita e viene, dunque, fucilato in carcere. Le altre vittime illustri dell’epurazione sono: Gregor Strasser, l’ex cancelliere generale Kurt von Schleicher, che viene abbattuto a colpi di rivoltella nel letto insieme alla moglie, e Gustav von Kahr che aveva avuto parte nella repressione del putsch di Monaco del 1923. Il Vice-cancelliere Franz von Papin, invece, riesce miracolosamente a salvarsi.

Questa purga di sangue, durante la quale vengono eliminate circa 200 persone, è ricordata come “Notte dei lunghi coltelli” con chiaro riferimento alle prime parole di un inno cantato dalle SA:

“Finché dai nostri lunghi coltelli non sprizzerà il sangue ebraico”.

Il giorno seguente il presidente della Repubblica Paul Von Hindenburg si congratula pubblicamente con Hitler per l’azione decisa e anche l’esercito si compiace per il massacro, considerato necessario per la difesa dello Stato tedesco. Dopo la notte dei lunghi coltelli le SA svolgeranno un ruolo secondario mentre un nefasto avvenire si prospetta per le SS.

I 2 libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i 2 libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sulla “Nome Argomento“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

 

  • André Brissaud – La notte dei lunghi coltelli 
  • Max Gallo – La notte dei lunghi coltelli
Letture consigliate
Tags: Nazismo
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Età Moderna, Età Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e, successivamente, il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale ministeriale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto per diversi anni attività di documentazione televisiva per la Rai. E' docente nelle scuole superiori e periodicamente svolge attività di ricerca storica. Caporedattore di Fatti per la Storia, gestisce la linea editoriale e cura i rapporti con l'esterno.

DELLA STESSA CATEGORIA

Monza (Italy), Monza Circuit, May 20, 1973. 51st Nations Grand Prix, round 4 of 1973 FIM Grand Prix motorcycle racing season: the accident at the “Curvone”, on the first lap of 250cc race, where Renzo Pasolini and Jarno Saarinen died.
Storia Contemporanea

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. Due motociclisti uniti da un destino tragico

bomba atomica
Seconda Guerra mondiale

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki nell’agosto 1945

Il ritratto di Adrian Carton de Wiart
Storia Contemporanea

Adrian Carton de Wiart: vita del generale e avventuriero

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.