Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Nixon: la storica visita del presidente americano in Cina, 21 febbraio 1972

Il 21 febbraio 1972, il presidente Richard Nixon visita ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, riaprendo così i rapporti diplomatici tra i due paesi.

di Valerio Spositi
21 Febbraio 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram
nixon-e-zhou-enlai
La stretta di mano tra Richard Nixon e Zhou Enlai

Il 21 febbraio 1972, il presidente americano Richard Nixon visita ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, riaprendo così i rapporti diplomatici tra i due paesi.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA CONTEMPORANEA

La visita di Richard Nixon in Cina

L’arrivo di Nixon in Cina segnò uno dei momenti più importanti nella storia della Guerra Fredda. Con questo gesto si riaprivano definitivamente i rapporti diplomatici tra i due paesi, chiusi definitivamente dalla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.

Nella settimana di permanenza, il presidente americano discusse a lungo con il primo ministro Zhou Enlai e Mao Zedong del contesto politico cinese, mentre sua moglie, Pat Nixon, ebbe modo di visitare aziende, scuole e ospedali delle città di Pechino, Hangzhou e Shangai.
Ma la visita di Nixon rientrava in una precisa strategia di politica estera, nota come Diplomazia Triangolare.

La Diplomazia Triangolare

L’elezione di Nixon avviene in un contesto politico turbolento. Johnson, il presidente uscente, non intende ricandidarsi alle elezioni del 1968 e la guerra del Vietnam sembra ormai perduta. Sebbene ciò risulti ormai chiaro, non si vuole però che Saigon e tutto il Vietnam del sud cadano nelle mani dei comunisti.

Agli albori degli anni ’70, inoltre, le forze di Stati Uniti e Unione Sovietica si equivalgono e Nixon vuole porre le relazioni con Mosca sul piano della real politik, cercando di frenare la corsa agli armamenti. Questa perdita di supremazia da parte degli Stati Uniti si tenta perciò di compensarla con una diplomazia triangolare tra Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina.

SULLO STESSOARGOMENTO

Ronald Reagan, dall’Impero del Male alla fine della Guerra Fredda

3 Agosto 2021
Il ginocchio sul collo

Recensione del libro “Il ginocchio sul collo” di Alessandro Portelli

31 Maggio 2021

Aprire le relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese è nelle intenzioni di Nixon sin dal suo insediamento nel gennaio 1969 e l’occasione si presenta ai campionati mondiali di tennis da tavolo che si stanno svolgendo in Giappone, nella primavera del 1971. In questa occasione, i giocatori americani vengono invitati dai loro colleghi cinesi a visitare la Repubblica Popolare nel mese di aprile. Questa prima, importante apertura tra i due paesi verrà suggellata con il termine “Diplomazia del Ping Pong”.

Aprire alla Cina significa, per gli Stati Uniti, avere sia margini di manovra diplomatica più ampi sullo scenario globale, sia fare leva sull’Unione Sovietica al fine di migliorare i rapporti, e mostrare che il blocco comunista non sia, in fondo, un blocco così compatto, e, infine, di mettere pressione sul Vietnam del Nord affinché possa negoziare un accordo che permetta agli Stati Uniti di uscire in modo onorevole da quella terribile guerra.

La diplomazia triangolare, perciò. ha una doppia valenza: regionale, per quanto riguarda il Vietnam, e globale per quanto riguarda il rinnovamento dei rapporti diplomatici con l’Unione Sovietica e con la Cina popolare.

Ancora oggi, la visita di Nixon viene ricordata da moltissimi storici e studiosi come una delle visite più importanti di un presidente in tutta la storia americana.

Tags: Storia degli USA
Condividi52InviaCondividi
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Regimi Dittatoriali

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022
Globalizzazione

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022
Paul von Hindenburg, 
Georg Pahl, German Federal Archive (Deutsches Bundesarchiv)
Storia Contemporanea

La fine della Repubblica di Weimar: cronistoria della crisi

24 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

ASCOLTA HIPSTORY

Ultimi articoli

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Hipstory, il nuovo podcast di Fatti per la Storia che racconta la storia in modo alternativo

9 Giugno 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.