Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea Prima Guerra Mondiale

L’abdicazione dello zar Nicola II Romanov

Il 15 marzo del 1917 lo zar Nicola II abdica nel vagone del suo treno personale, nei pressi del quartier generale di Pshow. E' la fine della monarchia dei Romanov la famiglia che per trecento anni ha governato la Russia.

di Mirko Muccilli
14 Marzo 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
nicola-II

Nicola II nel marzo 1917

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La Rivoluzione del febbraio 1917
  • L’abdicazione dello zar Nicola II Romanov
  • L’atto di abdicazione di Nicola II Romanov

SCOPRI LA SEZIONE STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione del febbraio 1917

Nel 1917 la Russia è un paese in fermento, esausto dalla Prima Guerra mondiale e dalla conseguente miseria galoppante. Nel mese di febbraio le strade di Pietrogrado sono il teatro della seconda Rivoluzione russa, che a parere ormai concorde degli storici è stata il frutto di una mobilitazione di massa spontanea.

PUBBLICITÀ

Il popolo insorge per la mancanza di rifornimenti alimentari, abbattendo i simboli della monarchia. Quando la polizia zarista viene chiamata a ristabilire l’ordine si rifiuta di sparare sulla folla e fraternizza coi dimostranti. Mentre la Duma esautorava il vecchio Governo Imperiale allo zar veniva inviato il seguente telegramma:

“E’ sonata l’ora estrema nella quale si decide il destino della Patria e della Vostra dinastia. Tutta la responsabilità degli ulteriori avvenimenti ricadrà sul Capo dello Stato che gioca coi destini della Patria.”

Nel suo diario Nicola II annota il 10 marzo:

“A Pietrogrado alcuni giorni fa sono cominciati i disordini. Anche le truppe, purtroppo, hanno cominciato a prendervi parte. È una sensazione terribile sentirsi così lontani e ricevere soltanto notizie brutte e frammentarie!”

Nicola II Romanov

SULLO STESSOARGOMENTO

Alessandro II Romanov

Lo zar Alessandro II e l’attentato al Palazzo d’Inverno

13 Marzo 2021
Rasputin

Vita e morte di Grigorij Rasputin, il medium dei Romanov

13 Dicembre 2020

L’abdicazione dello zar Nicola II Romanov

Dopo aver consultato alcuni ufficiali, deputati e generali, stanco e rassegnato Nicola II decide di abdicare il 15 marzo, nel suo vagone privato e in presenza di due deputati della Duma. Così il periodico Pasqua Rossa: cronistoria completa della rivoluzione russa ha ricostruito l’avvenimento:

Lo Zar si trovava al quartiere generale di Pshow e alloggiava nel suo treno di lusso. Egli stava prendendo le misure per reprimere l’insurrezione. Ma i rivoluzionari vigilavano. Il binario fu sbarrato dinanzi alla stazione di Pshow.

Il treno imperiale fu immobilizzato e circondato dalle forze degli insorti. Lo Zar era livido dal terrore e non aveva la forza di pronunciare parola. I delegati del Comitato esecutivo lo fecero scendere senza che egli opponesse alcuna resistenza.
-Maestà, gli disse il capo della delegazione, voi state per commettere un delitto contro la Patria.
-Io? E come mai, signore?
-Vi recate a Mosca a raccogliere forze per la guerra civile.
-Insomma, che volete da me?
-Voi lo capite bene. Non potete più restare sul trono. Dovete abdicare.
Lo Zar cavillò e tentò di opporre un rifiuto. Ma l’oratore dei delegati gli disse:
-Maestà, voi non avete nulla da temere per voi e per i vostri se vi arrendete alla volontà del popolo. Vi si useranno tutti i riguardi.
-Abdicare! – esclamò con accento d’angoscia lo Zar. Egli rifletté, fissò gli astanti con sguardo stanco, e disse:
-Va bene, abdicherò.
-Abdicherete qui. Nel vostro treno. Esso rappresenta la reggia.

Lo Zar risalì nel suo vagone-salon accompagnato dai delegati del governo provvisorio, e si accinse a scrivere. Il capo della delegazione gli dettò la formula dell’abdicazione, e arrivato al nome del successore, il delegato nominò lo Zarevich. Nicola II ebbe un sussulto:
-No, signori, mio figlio non si staccherà mai da me. Abdicherò a favore di mio fratello Michele Alexandrowitsch.

L’atto di abdicazione di Nicola II Romanov

Quella sera stessa l’ormai ex zar di Russia scrive nel suo diario:

“Una penosa sensazione, mi sentivo un sopravvissuto. Attorno a me tradimento, viltà e inganno.”

L’atto di abdicazione è consegnato ai rappresentanti del popolo e poche ore dopo viene pubblicato dal governo provvisorio, mentre lo Zar parte con la sua famiglia per Tsarskoje Selo scortato dai rivoluzionari:

Durante la grave lotta contro il nemico esterno, che da tre anni sta cercando di assoggettare la nostra patria,Dio ha voluto sottoporre la Russia ad un’altra prova. Lo scoppio di disordini popolari, minaccia di produrre un effetto disastroso sulla futura condotta di questa dura guerra. Il destino della Russia, l’onore del suo eroico esercito, il benessere del popolo e tutto il futuro della nostra amata Patria, richiedono che la guerra – qualunque ne sia il costo – si avvii ad una conclusione decorosa.

In questi giorni decisivi per la vita della Russia, noi consideriamo nostro dovere – verso la nazione – di unire tutte le forze del paese per un rapido conseguimento della vittoria. D’accordo con la Duma abbiamo ritenuto opportuno rinunciare al trono dello Stato russo e cedere l’autorità suprema. Non desiderando separarci dal nostro amato figlio, trasmettiamo la nostra successione al nostro fratello, il Gran Duca Michail Aleksandrovič Romanov e gli diamo la nostra benedizione perché ascenda al trono dello Stato russo.  

Che Dio aiuti la Russia!

(Atto di abdicazione di Nicola II)

PUBBLICITÀ
Tags: Romanov
Condividi274InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

marcia su roma
Primo dopoguerra

Fascismo: da movimento a partito. Il congresso dell’Augusteo del novembre 1921

8 Aprile 2021
Questione romana - Porta Pia
Risorgimento

La Questione romana e la stipula dei Patti Lateranensi

1 Aprile 2021
Questione palestinese
Storia Contemporanea

La Questione palestinese: dal Mandato britannico alla prima guerra arabo-israeliana (1920-1948)

11 Aprile 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021
trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio firmato da Napoleone nel 1797

14 Aprile 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok