Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

Nato il quattro luglio, film storico: trama, cast, curiosità e streaming

Nato il quattro luglio è il film scelto oggi dalla redazione per la rubrica Stasera in Tv. Andrà in onda in prima serata alle ore 21 su Iris.

di Diego Grossi
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
nato-il-quattro-luglio

CONTENUTO

  • Nato il quattro luglio: trama
  • Cast
  • Curiosità
  • Nato il quattro luglio su Mediaset Play

Nato il quattro luglio è il film storico scelto oggi dalla redazione, giovedì 4 luglio, per la rubrica Stasera in Tv. Il film, prodotto nel 1989 e diretto da Oliver Stone, andrà in onda in prima serata alle ore 21 su Iris, a 30 anni dall’uscita nelle sale. Di seguito trama, cast, curiosità, trailer e streaming.

 SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

Nato il quattro luglio: trama

Il film racconta le vicende vissute da Ron Kovic (ex marine e poi attivista e scrittore impegnato per la pace) in Vietnam e, al ritorno, negli Stati Uniti.  Nato il quattro di luglio, giorno dell’Indipendenza americana, a New York, da una famiglia cattolica e tradizionalista, il giovane statunitense è stato educato all’agonismo e a credere negli ideali nordamericani. Il suo motto ricorrente è «O ami l’America o te ne vai».

Dopo essersi arruolato nel 1964, appena diciottenne, nel 1967, il ragazzo, parte volontario per il Vietnam spinto da uno spirito di servizio alla patria come i suoi antenati nella guerra d’indipendenza e nelle guerre mondiali. A Ron, un marine che si ritrova scaraventato nell’inferno della guerra del Vietnam, in cui vede ammazzare donne e bambini innocenti, accade di uccidere per errore il suo commilitone Wilson. Poi, nel 1968, avviene l’irreparabile: Ron viene ferito gravemente alla spina dorsale, perdendo di conseguenza l’uso delle gambe e diventando impotente. Tornato negli Stati Uniti nel 1969 li scopre cambiati ed affronta il suo difficile reinserimento scoprendo la generale sensazione di inutilità della guerra.

SULLO STESSO TEMA

William J. Flynn: il detective “Bulldog” contro mafia, spionaggio e sabotatori

Eliot Ness, immagine di pubblico dominio da Wikipedia Commons

Eliot Ness, l’uomo che sfidò e sconfisse Al Capone

3/30/1981 Aftermath of the assassination attempt outside the Hilton Hotel in Washington D.C.

Gli attentati ai Presidenti degli Stati Uniti d’America

Johnson fotografato nel suo ranch nel 1972 con il 'Ten Gallon Hat' in testa che caratterizza la sua anima texana

La Presidenza di Lyndon B. Johnson negli USA (1963-1969)

Cast

La regia è affidata a Oliver Stone. Fanno parte del cast, attori di fama internazionale come Tom Cruise, Willem Dafoe, Kyra Sedgwick, Raymond J. Barry, Tom Berenger, Stephen Baldwin.

Curiosità

Il film è stato insignito del Premio Oscar nel 1990 nelle categorie:

  • Migliore regia a Oliver Stone
  • Miglior montaggio a David Brenner e Joe Hutshing

Nello stesso anno si è aggiudicato il Golden Globe come:

  • Miglior film drammatico
  • Migliore regia a Oliver Stone
  • Miglior attore in un film drammatico a Tom Cruise
  • Migliore sceneggiatura a Ron Kovic e Oliver Stone

Nato il quattro luglio su Mediaset Play

Il film sarà visibile gratuitamente in streaming anche dal sito Mediaset Play ovviamente agli stessi orari della messa in onda televisiva. Sarà possibile guardare “Nato il quattro luglio” in diretta streaming e on demand anche dal proprio smartphone o tablet attraverso l’app Mediaset Play disponibile per iOS e Android.

Tags: Storia degli USA
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Sbarco giapponese a Incheon, Corea, 1904
Imperialismo e Nazionalismo

La guerra russo-giapponese: cause, operazioni militari, esito

Henry Martens - The Storming of Mooltan, 2nd Jan 1849
Storia Contemporanea

Imperi coloniali a confronto: i casi di Inghilterra e Francia

Monza (Italy), Monza Circuit, May 20, 1973. 51st Nations Grand Prix, round 4 of 1973 FIM Grand Prix motorcycle racing season: the accident at the “Curvone”, on the first lap of 250cc race, where Renzo Pasolini and Jarno Saarinen died.
Storia Contemporanea

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. Due motociclisti uniti da un destino tragico

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.