Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

La nascita del Komintern: la Terza Internazionale Comunista

Il 2 marzo 1919, a Mosca, si apriva il Congresso fondativo del Komintern, conosciuto anche come la Terza Internazionale Comunista.

di Valerio Spositi
2 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
La nascita del Komintern: la Terza Internazionale Comunista
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2 marzo 1919, a Mosca, si apriva il Congresso fondativo del Komintern, conosciuto anche come la Terza Internazionale Comunista. L’organizzazione si occupò di coordinare le attività di tutti i partiti comunisti con l’obiettivo di creare le basi per una rivoluzione su scala globale.

PUBBLICITÀ

komintern-2nd-march-1919

Premesse alla nascita del Komintern

Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale scatenò un pesante terremoto anche all’interno dei principali partiti socialdemocratici europei. Il loro supporto, o al massimo la neutralità, nei confronti della guerra e perciò al fianco dell’imperialismo dei propri stati, trovò personalità come Vladimir Lenin e Rosa Luxemburg profondamente contrarie e decise ad apporvisi. Anche i partiti socialisti dei paesi che si dichiararono neutrali preferirono non schierarsi apertamente contro il conflitto armato. In aperta opposizione sia ai sostenitori che ai neutralisti, Lenin organizzò nel settembre del 1915 la conferenza di Zimmerwald, in Svizzera, dove si riunirono tutti quei partiti socialisti anti-militaristi e a seguito della quale Lenin etichetterà come social-sciovinisti tutti quei partiti socialdemocratici che stavano collaborando con i loro governi nazionali in nome di un presunto patriottismo.

La vittoriosa rivoluzione d’Ottobre e il consolidamento, seppur difficile per via della guerra civile, dei bolscevichi al potere assieme alla frattura creatisi negli anni della guerra all’interno della galassia socialdemocratica, posero le basi per la creazione di una nuova organizzazione volta alla rivoluzione socialista mondiale: il Komintern.

SULLO STESSOARGOMENTO

Comune di Parigi

La Comune di Parigi, il primo governo socialista della Storia

30 Dicembre 2020
movimento operaio

Origini e sviluppo del movimento operaio, tra rivoluzione industriale e organizzazioni di massa

30 Dicembre 2020

2 marzo 1919, inizia il congresso fondativo del Komintern

A Mosca, il 2 marzo parteciparono 34 delegati dei partiti socialisti e comunisti di tutto il mondo. La direzione del nuovo organismo rivoluzionario venne affidata ad un comitato esecutivo mentre la presidenza veniva conferita a Gregory Zinov’ev, uno dei protagonisti di questo primo congresso fondativo insieme a Lenin e Bucharin. Il congresso durò dal 2 al 6 marzo, concludendosi con la creazione del nuovo partito della rivoluzione socialista mondiale. La presidenza di Zinov’ev, invece, durò fino al 1926 quando, a seguito delle fratture e dei conflitti creatisi all’interno del Partito Comunista Russo, Joseph Stalin prese il potere. Zinov’ev venne rimosso dalla carica di presidente ed espulso dal Comintern. Al suo posto venne nominato Bucharin, sebbene solo per due anni. Fu lo stesso Stalin infatti che, nel 1928, prese anche le redini del Comintern iniziando così la sua guerra al trotzkismo e l’opposizione a qualsiasi forma di socialdemocrazia, bollata come socialfascismo.

PUBBLICITÀ
Tags: Comunismo
Condividi96InviaCondividi
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglia della Marna
Prima Guerra Mondiale

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
Palazzo d'Accursio
Storia Contemporanea

La strage di Palazzo D’Accursio

23 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021
battaglia della Marna

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok