Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

La nascita del Comintern: la Terza Internazionale Comunista

Il 2 marzo 1919, a Mosca, si apre il Congresso fondativo del Comintern, conosciuto anche come la Terza Internazionale Comunista.

di Valerio Spositi
26 Febbraio 2022
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Comintern

Il 2 marzo 1919, a Mosca, si apre il Congresso fondativo del Comintern, conosciuto anche come la Terza Internazionale Comunista. L’organizzazione si occupa di coordinare le attività di tutti i partiti comunisti con l’obiettivo di creare le basi per una rivoluzione su scala globale.

Premesse alla nascita del Komintern

Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale scatena un pesante terremoto anche all’interno dei principali partiti socialdemocratici europei. Il loro supporto, o al massimo la neutralità, nei confronti della guerra – e perciò al fianco dell’imperialismo dei propri stati – trova personalità come Vladimir Lenin e Rosa Luxemburg profondamente contrarie e decise ad apporvisi.

Anche i partiti socialisti dei paesi che si dichiarano neutrali preferiscono non schierarsi apertamente contro il conflitto armato. In aperta opposizione sia ai sostenitori che ai neutralisti, Lenin organizza nel settembre del 1915 la conferenza di Zimmerwald, in Svizzera, dove si riuniscono tutti quei partiti socialisti anti-militaristi e a seguito della quale Lenin etichetta con il termine di socialscionivismo tutti quei partiti socialdemocratici che stanno collaborando con i loro governi nazionali in nome di un presunto patriottismo.

La vittoriosa rivoluzione d’Ottobre e il consolidamento, seppur difficile per via della guerra civile, dei bolscevichi al potere assieme alla frattura creatasi negli anni della guerra all’interno della galassia socialdemocratica, pongono così le basi per la creazione di una nuova organizzazione volta alla rivoluzione socialista mondiale: il Comintern.

SULLO STESSOARGOMENTO

Karl Marx, padre del comunismo ottocentesco: pensiero filosofico, biografia ed opere

2 Novembre 2021
Comune di Parigi

La Comune di Parigi, il primo governo socialista della Storia

30 Dicembre 2020
Cominter
Presidium del primo congresso del Comintern

2 marzo 1919, inizia il congresso fondativo del Comintern

A Mosca, il 2 marzo partecipano 34 delegati dei partiti socialisti e comunisti di tutto il mondo. La direzione del nuovo organismo rivoluzionario viene affidata ad un comitato esecutivo mentre la presidenza viene conferita a Gregory Zinov’ev, uno dei protagonisti di questo primo congresso fondativo insieme a Lenin e Bucharin. Il congresso dura dal 2 al 6 marzo, concludendosi con la creazione del nuovo partito della rivoluzione socialista mondiale.

La presidenza di Zinov’ev, invece, dura fino al 1926 quando, a seguito delle fratture e dei conflitti creatisi all’interno del Partito Comunista Russo, Joseph Stalin prende il potere. Zinov’ev viene così rimosso dalla carica di presidente ed espulso dal Comintern. Al suo posto venne nominato Bucharin, sebbene solo per due anni. È lo stesso Stalin infatti che, nel 1928, prende anche le redini del Comintern iniziando così la sua guerra al trotzkismo e l’opposizione a qualsiasi forma di socialdemocrazia, bollata come socialfascismo.

Tags: Comunismo
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Imperialismo e Nazionalismo

Storia del Panslavismo Russo: da Alessandro I ai fermenti politici degli intellettuali russi

17 Gennaio 2023
Guerra Fredda

Il contributo di Giovanni Paolo II nella caduta del Comunismo

15 Gennaio 2023
Ingressi al DDR Museum, fotografia scattata dall'autrice
Storia Contemporanea

Forme e colori della Ostalgie tedesca: luogo di memoria o contromemoria?

29 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.