Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Nasce il Partito Comunista d’Italia, 21 gennaio 1921

Il 21 gennaio 1921 a Livorno, presso il Teatro San Marco, viene costituito il Partito Comunista d'Italia, sezione dell'Internazionale Comunista.

di Agostino Raso
18 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Targa_PCI_Livorno

Targa PCI a Livorno

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Il II Congresso dell’Internazionale Comunista
  • La frazione comunista
  • Le polemiche all’interno del Partito socialista italiano
  • Il congresso di Livorno e la fondazione del Partito Comunista d’Italia

 

Il 21 gennaio 1921 a Livorno, presso il Teatro San Marco, viene costituito il Partito comunista d’Italia.

Il II Congresso dell’Internazionale Comunista

Nel II congresso dell’Internazionale Comunista (o Comintern), che si tiene a Mosca nel luglio del 1920, si stabiliscono le condizioni cui i singoli partiti socialisti e socialdemocratici europei dovranno sottostare per essere ammessi a far parte del Comintern. E’ Lenin a fissare le condizioni in un documento in 21 punti. Vi si afferma fra l’altro che i partiti aderenti dovranno

  • ispirarsi al modello bolscevico
  • essere fedeli alle direttive del partito-guida
  • cambiare il proprio nome in quello di Partito comunista
  • difendere in tutte le sedi possibili la causa della Russia sovietica
  • rompere con le correnti riformiste espellendone i principali esponenti

Condizioni così pesanti e ultimative suscitano in seno al movimento operaio europeo accesi dibattiti e gravi lacerazioni con conseguenti scissioni. In tutta l’Europa occidentale i partiti comunisti, legati alla centrale russa da uno stretto rapporto di dipendenza politico-organizzativa e vincolati alla strategia rivoluzionaria tracciata dal II Congresso del Comintern, rimangono minoritari rispetto ai socialisti.

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022

La frazione comunista

Nel mese di ottobre del 1920 si costituisce la frazione comunista. In essa si riuniscono l’area che fa capo ad Amedeo Bordiga, principale ispiratore ed organizzatore della frazione, il gruppo torinese sviluppatosi attorno ad Antonio Gramsci e a L’Ordine Nuovo, esponenti del massimalismo di sinistra e gran parte della Federazione giovanile. Essa propone il recepimento integrale ed incondizionato dei 21 punti da rispettare per entrare a far parte dell’Internazionale Comunista.

Le polemiche all’interno del Partito socialista italiano

Le fratture provocate dal II Congresso del Comintern si intrecciano con le polemiche presenti nel Partito socialista italiano, al quale si imputa l’aver perduto l’occasione rivoluzionaria creatasi durante il biennio rosso. Due sono i punti più controversi:

  • assumere la denominazione Partito comunista
  • l’espulsione degli elementi riformisti

Nel partito è maggioritaria la corrente di sinistra chiamata massimalista, guidata da Serrati. Essa rifiuta di sottostare alle condizione imposte dal Comintern, sia perché le ritiene lesive dell’autonomia del partito, sia perché sa che, espellendo i riformisti, il Psi perderà buona parte dei suoi quadri sindacali, dei suoi deputati e dei suoi amministratori locali.

Il congresso di Livorno e la fondazione del Partito Comunista d’Italia

Al XVII Congresso del Partito socialista italiano, svoltosi al teatro Goldoni di Livorno dal 15 al 21 gennaio 1921, i riformisti non sono espulsi. E’ invece la minoranza di sinistra ad abbandonare il Psi. I delegati della frazione comunista escono dal Teatro Goldoni e si recano a svolgere il Congresso fondativo del Partito comunista al Teatro San Marco. Il Congresso si svolge nella sola giornata di venerdì 21 gennaio.

Si limita a dare al nascente partito un primo inquadramento organizzativo e a dichiarare costituito il Partito Comunista d’Italia – Sezione dell’Internazionale Comunista. Tale denominazione rimane in vigore fino allo scioglimento dell’Internazionale nel 1943, quando il partito riemerge col nome di Partito Comunista Italiano dalla clandestinità in cui è posto nel 1926 dal Regime fascista.

PUBBLICITÀ

I libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sull’Esodo giuliano-dalmata, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano, Laterza
  • Albertina Vittoria, Storia del PCI 1921-1991, Carocci
  • Aldo Agosti, Storia del Partito comunista italiano 1921-1991, Laterza
Condividi49InviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Madeleine Albright
Storia Contemporanea

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri
Prima Guerra Mondiale

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022
Primo dopoguerra

Repubblica di Weimar: storia, formazione ed espansione della Germania repubblicana

12 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.