Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

“Mussolini – Il figlio del secolo”: il reading letterario dal romanzo di Scurati

Su Rai3 è stata trasmessa la serata evento "Mussolini-Il Figlio del secolo", un reading letterario dal romanzo di Scurati, vincitore del Premio Strega.

di Mirko Muccilli
5 Luglio 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
mussolini-il-figlio-del-secolo

Mussolini-Il Figlio del secolo

mussolini-il-figlio-del-secolo
Mussolini-Il Figlio del secolo

E’ andata in onda su Rai3 la serata evento Mussolini-Il Figlio del secolo, un reading letterario incentrato sulla lettura dell’omonimo romanzo storico di Antonio Scurati, vincitore del Premio Strega 2019. SCOPRI LA SEZIONE ARTE

Mussolini-Il Figlio del secolo, anticipazioni

Nel romanzo storico di Scurati è lo stesso Benito Mussolini che racconta in prima persona la sua parabola politica che lo porta in pochi anni a diventare il Duce del fascismo e dell’Italia. La narrazione, infatti, ripercorre gli anni cruciali che vanno dalla fondazione dei Fasci di combattimento, passando per la Marcia su Roma, fino ad arrivare all’omicidio di Giacomo Matteotti e all’affermazione della dittatura.

“Non ha nessuna esperienza di governo né di amministrazione pubblica, è entrato alla Camera solo 16 mesi prima con la camicia nera, la divisa di un partito squadrista… Il figlio del fabbro ha salito le scale del potere: il nuovo secolo si è aperto e al tempo stesso si è richiuso sui suoi passi”.

A dare voce e intensità a Mussolini è il trio di attori composto da Luca Zingaretti, Valerio Mastrandrea e Marco D’Amore. A fare da cornice, invece, è l’affascinante e suggestivo teatro terrazza del Palazzo dei Congressi di Roma, il capolavoro razionalista dell’architetto Adalberto Libera.

Alla lettura del libro si alternano le fotografie dell’epoca, proiettate sulle pareti del teatro, e gli interventi dell’autore Antonio Scurati che dovrebbero aiutare gli spettatori a seguire meglio la narrazione e il contesto storico e politico degli eventi.

SULLO STESSOARGOMENTO

marcia su roma

La marcia su Roma, 28 ottobre 1922: Mussolini al potere

29 Ottobre 2022
leggi fascistissime

Leggi fascistissime: cosa sono e riassunto del testo

7 Novembre 2021

Il reading letterario, che vede alla regia Alessandro Renna, è più che mai attuale perché arriva nel pieno delle recenti polemiche sul Salone del Libro. L’attore Marco D’Amore ha rilasciato all’ANSA le seguenti parole:

“Ho il privilegio di essere amico di Scurati e ho studiato a fondo il libro, accostandomi al suo lavoro profondo di scavo e di approfondimento. Entrare in questo percorso è stato per me come obbedire a un principio morale. E poi far parte di un trio meraviglioso di attori, con due giganti come Luca e Valerio. Non potevo che rispondere: presente. 

Soffia da tempo un vento pericoloso: dare fisicità al racconto storico vuol dire fare spazio a quella tridimensionalità senza la quale i fatti, anche quelli più mostruosi, tendono a sbiadirsi”.

 

Tags: Benito Mussolini
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Imperialismo e Nazionalismo

Storia del Panslavismo Russo: da Alessandro I ai fermenti politici degli intellettuali russi

17 Gennaio 2023
Guerra Fredda

Il contributo di Giovanni Paolo II nella caduta del Comunismo

15 Gennaio 2023
Ingressi al DDR Museum, fotografia scattata dall'autrice
Storia Contemporanea

Forme e colori della Ostalgie tedesca: luogo di memoria o contromemoria?

29 Dicembre 2022
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.