Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea Primo dopoguerra

I fasci di combattimento di Mussolini: nascita del movimento, manifesto e programma

Il 23 marzo 1919 in piazza San Sepolcro a Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci di combattimento che nel 1921 diventeranno il Partito Nazionale Fascista.

di Diego Grossi
11 Maggio 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
fasci-di-combattimento

CONTENUTO

  • Cosa sono i Fasci di combattimento?
  • Il manifesto dei Fasci di combattimento
  • Dal biennio rosso alle prime elezioni
  • Dai Fasci di combattimento al Partito Nazionale Fascista

Il 23 marzo 1919, presso il Circolo per gli interessi industriali e commerciali in piazza San Sepolcro a Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci di combattimento.

Cosa sono i Fasci di combattimento?

Dalle pagine del suo quotidiano “il Popolo d’Italia” il futuro duce annuncia così la nascita dei fasci di combattimento:

“Il fascismo è un movimento di realtà, di verità di vita che aderisce alla vita. È pragmatista. Non ha apriorismi. Né finalità remote. Non promette i soliti paradisi dell’ideale. Lascia queste ciarlatanerie alle tribù della tessera. Non presume di vivere sempre e molto. Vivrà sino a quando non avrà compiuto l’opera che si è prefissa. Raggiunta la soluzione nel nostro senso dei fondamentali problemi che oggi travagliano la nazione italiana, il fascismo non si ostinerà a vivere, come un anacronistica superfetazione di professionisti di una data politica, ma saprà brillantemente morire senza smorfie solenni”.

Con i Fasci di combattimento, Mussolini vuole creare “l’antipartito”: un movimento che polemizza con  l’istituzione partitica in sé e rompe con la politica tradizionale, in grado di compiere la rivoluzione.

fasci-di-combattimento

SULLO STESSO TEMA

La tomba violata di Mussolini nel cimitero Maggiore di Milano. Sono visibili gli attrezzi abbandonati in loco dai trafugatori

Leccisi e il furto della salma di Mussolini: il trafugamento del corpo del Duce

Alfredo Cucco in Piazza Margherita il 9 giugno 1926 insieme al prefetto Cesare Mori.

Il fascismo e la lotta alla mafia siciliana: la figura di Cesare Mori

Mussolini con un vistoso cerotto sul naso nei giorni successivi all'attentato

Gli attentati a Benito Mussolini: chi vuole uccidere il Duce?

Dino Grandi, Agenzia di Stampa Mondial Photo-Presse, 1932 (Pubblico Dominio)

25 luglio 1943 e caduta del regime nelle memorie di Dino Grandi

Il manifesto dei Fasci di combattimento

Il Manifesto dei Fasci di combattimento fu pubblicato su Il Popolo d’Italia tre mesi dopo, il 6 giugno 1919. Qui vengono avanzate numerose proposte di riforma politica e sociale, per far “fronte contro due pericoli: quello misoneista di destra e quello distruttivo di sinistra”, rappresentando la “terza via” tra i due opposti poli e sviluppandosi nell’ambito delle teorie moderniste sull'”Uomo nuovo”. Solo parte di queste vennero realizzate durante il periodo del regime (1922-1943), e che pur riprese successivamente durante la Repubblica Sociale Italiana come la socializzazione delle imprese e dei mezzi di produzione rimasero sostanzialmente inapplicate a causa degli eventi bellici.

Dal biennio rosso alle prime elezioni

Ai suoi esordi il fascismo raccoglie uno scarso consenso, ma si fa subito notare per il suo stile politico aggressivo e violento. Non a caso i fascisti sono protagonisti del primo grave episodio di guerra civile dell’Italia postbellica: lo scontro con un corteo socialista avvenuto a Milano il 15 aprile 1919 e conclusosi con l’incendio della sede del giornale socialista l’”Avanti!”. E’ il segno di un clima di violenza e di intolleranza destinato ad aggravarsi col passare dei mesi, a causa delle polemiche provocate dall’andamento della conferenza di pace e dell’inasprimento delle tensioni sociali.

Nel novembre 1919 si presentano alle elezioni politiche nel collegio di Milano con capilista Mussolini, Toscanini e Marinetti, ma nessuno viene eletto.

Giovanni Giolitti, come aveva fatto nei suoi due precedenti governi, decide di non reprimere le rivolte, anzi dà piena libertà di azione ai Fasci di combattimento, per riportare alla calma la situazione italiana (questo incoraggiamento sarebbe poi stato determinante per l’ascesa in Italia di Mussolini e del fascismo).

Alle elezioni politiche del maggio 1921 esponenti fascisti si candidano nelle liste dei Blocchi Nazionali, eleggendo 35 deputati, tra cui lo stesso Mussolini, mentre due vengono eletti in liste dei Fasci.

Dai Fasci di combattimento al Partito Nazionale Fascista

Nel novembre 1921 al terzo congresso di Roma, si decide lo scioglimento del movimento che contava già 312.000 iscritti, e si crea il Partito Nazionale Fascista.

Il libro consigliato da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri il libro consigliato dalla redazione di Fatti per la Storia sulla “Nascita, manifesto e programma dei fasci di combattimento“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Il fascismo in tre capitoli – di Emilio Gentile.

Letture consigliate
Tags: Benito MussoliniFascismo
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Contemporanea

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

Storia Contemporanea

Mustafa Kemal Ataturk: vita del padre della Turchia moderna

Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco in manette nel 1923
Storia Contemporanea

Sacco e Vanzetti: il caso dei due emigrati condannati a morte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.