Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

La morte di Rosa Luxemburg

Cento anni fa, la rivoluzionaria tedesca di origini polacche Rosa Luxemburg veniva uccisa, il 15 gennaio 1919, assieme a Karl Liebknecht dai Freikorps.

di Valerio Spositi
10 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
rosa-luxenburg

Comizio di Rosa Luxenburg

Il 15 gennaio 1919 veniva uccisa a Berlino la rivoluzionaria polacca Rosa Luxemburg. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

15 gennaio 1919, la morte di Rosa Luxemburg

Cento anni fa, la rivoluzionaria polacco-tedesca veniva uccisa assieme a Karl Liebknecht dai Freikorps, corpi paramilitari del governo socialdemocratico guidato da Frederich Ebert.

Rosa Luxemburg fu una delle menti più brillanti del pensiero rivoluzionario occidentale. Emigrata in Germania per motivi politici, per anni è attivista del Partito Socialdemocratico Tedesco, rompe però definitivamente con i socialdemocratici quando questi ultimi sostengono l’ingresso nella prima Guerra Mondiale della Germania.

SULLO STESSOARGOMENTO

giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

20 Gennaio 2023
The crown

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023

La Lega Spartachista

Insieme a Karl Liebknecht, suo compagno di lotte, fondano così la Lega Spartachista – dalla quale nascerà il futuro Partito Comunista Tedesco – in aperta opposizione alla linea governativa. Per queste sue attività, Rosa finisce in carcere dove scrive il suo famoso pamphlet Die Krise der Sozialdemokratie (La crisi della Socialdemocrazia).

Nel 1918, l’avvento della rivoluzione tedesca permette a Rosa di tornare in libertà e di riprendere le attività rivoluzionarie. Nel biennio 1918-1919 numerosi sono gli scontri che si creano tra la popolazione e l’esercito, soprattutto a Berlino. Scontri e rivolte che sia Rosa Luxemburg che Karl Liebknecht contribuiscono ad organizzare attivamente. In aperta opposizione al governo socialdemocratico, molti operai, sindacalisti e rivoluzionari imbracciano le armi per l’ideale della rivoluzione, trovando però solo la morte. I

Il 15 gennaio 1919, a Berlino, Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, resi prigionieri, vengono giustiziati dai Freikorps, un’organizzazione paramilitare e conservatrice supportata attivamente dal ministro della Difesa Gustav Noske. La stessa sorte tocca ai molti operai, sindacalisti, rivoluzionari e gente comune che si erano uniti alla rivoluzione.

Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Imperialismo e Nazionalismo

Storia del Panslavismo Russo: da Alessandro I ai fermenti politici degli intellettuali russi

17 Gennaio 2023
Guerra Fredda

Il contributo di Giovanni Paolo II nella caduta del Comunismo

15 Gennaio 2023
Ingressi al DDR Museum, fotografia scattata dall'autrice
Storia Contemporanea

Forme e colori della Ostalgie tedesca: luogo di memoria o contromemoria?

29 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.