Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

La morte di Mussolini: dalla cattura a Piazzale Loreto

Il 28 aprile 1945 Benito Mussolini e Claretta Petacci sono fucilati a Giulino, in provincia di Como, verosimilmente dai partigiani Walter Audisio e Michele Moretti. Il giorno seguente si svolge in Piazzale Loreto, a Milano, un macabro spettacolo di morte per il quale Ferruccio Parri, il vice comandante del Comitato di liberazione Nazionale Alta Italia, conia una definizione rimasta celebre: "Macelleria messicana".

di Agostino Raso
21 Aprile 2022
TEMPO DI LETTURA: 5 MIN
benito-mussolini

Benito Mussolini

CONTENUTO

  • La fuga da Milano di Mussolini
  • La cattura di Mussolini il 27 aprile 1945
  • La morte di Mussolini, 28 aprile 1945
  • Il trasporto delle salme di Mussolini e Petacci a Milano in piazzale Loreto
  • I cadaveri di Benito Mussolini e di Claretta Petacci a Piazzale Loreto, 29 aprile 1945
  • I filmati e le foto di Piazzale Loreto
  • Il comunicato del CLNAI sulla morte di Mussolini
  • Walter Audisio su cattura e fucilazione di Mussolini, Istituto Luce

La fuga da Milano di Mussolini

Nel pomeriggio del 25 aprile, con la mediazione del cardinale-arcivescovo di Milano Schuster, si svolge nell’arcivescovado un incontro decisivo tra la delegazione fascista composta da Benito Mussolini stesso, il sottosegretario Barracu, i ministri Zerbino e Graziani e una delegazione del CLN composta dal generale Cadorna, dall’avvocato democratico-cristiano Marazza, dal rappresentante del Partito d’Azione Riccardo Lombardi e dal liberale Giustino Arpesani. Sandro Pertini arriva in ritardo a riunione conclusa.

A Milano è intanto in corso lo sciopero generale e l’ordine dell’insurrezione generale è imminente. Durante l’incontro Mussolini apprende che i tedeschi hanno già avviato trattative separate con il CLN. L’unica proposta che riceve dai suoi interlocutori è la resa incondizionata. Sono offerte garanzie per i fascisti e per i loro familiari, ma i repubblichini, anche se senza vie d’uscita, non vogliono essere i primi a firmare la resa per essere poi tacciati di tradimento. Si riservano di dare risposta entro un’ora lasciando l’arcivescovado e ritirandosi in prefettura.

Mussolini a Milano 25 aprile 1945

In serata, i capi della resistenza, dopo aver atteso invano una risposta, danno l’ordine dell’insurrezione generale. Verso le ore 20 Mussolini lascia Milano e parte in direzione di Como. Assieme ai fascisti si trova il tenente delle SS Birzer con i suoi uomini, incaricato da Hitler di scortare Mussolini ovunque vada.

SULLO STESSOARGOMENTO

marcia su roma

La marcia su Roma, 28 ottobre 1922: Mussolini al potere

29 Ottobre 2022

Alfredo Pizzoni, la Resistenza rimossa

16 Giugno 2021

La cattura di Mussolini il 27 aprile 1945

Giunto a Como la sera del 25 aprile, Mussolini riparte il 27 verso la strada lungo la riva occidentale del lago. Dopo un vano tentativo dei ministri Tarchi e Buffarini Guidi di entrare in Svizzera, bloccato dai partigiani, la colonna, a cui si sono aggiunti Pavolini e la Petacci, riprende verso nord, rafforzata dall’arrivo di un gruppo di soldati tedeschi della contraerea.

Alle porte di Musso, la colonna viene bloccata da reparti partigiani della 52ª Brigata Garibaldi guidati dal comandante Pier Bellini delle Stelle “Pedro”. Dopo una lunga trattativa, i soldati tedeschi, compresa la guardia SS di Birzer, ottengono il diritto di passaggio verso la Germania. Gli italiani vengono abbandonati nelle mani dei partigiani. Nonostante un tentativo di travestimento da soldato tedesco, Mussolini viene riconosciuto e catturato.

La morte di Mussolini, 28 aprile 1945

Dopo essere stati condotti a Dongo, Mussolini e la Petacci vengono separati dagli altri gerarchi e portati a Giulino di Mezzegra. I due prigionieri vengono alloggiati per la notte in una casa contadina.

Non appena a conoscenza dell’arresto dell’ex capo del governo, il Comitato insurrezionale di Milano formato da Pertini, Valiani, Sereni e Longo, riunitosi alle ore 23.00 del giorno 27, decide di agire senza indugio e di inviare una missione a Como per procedere all’esecuzione di Mussolini.

Poche ore dopo Mussolini viene consegnato a un gruppo di partigiani inviati dal CLNAI di Milano, guidati da Walter Audisio “Valerio” e Aldo Lampredi “Guido”, due importanti esponenti del Partito Comunista all’interno delle forze della Resistenza.

Il 28 aprile 1945, Mussolini e la Petacci sono fucilati, secondo la versione ufficiale, dopo le ore 16 da Walter Audisio “Valerio” e dal partigiano Michele Moretti “Pietro” lungo un muro di cinta di una villa su una strada isolata.

Dopo l’esecuzione Audisio e Lampredi ritornano a Dongo dove sono radunati i fascisti catturati insieme con Mussolini e la Petacci. Alle ore 17:17 i partigiani della 3ª Divisione Garibaldi-Lombardia, guidati dal comandante Alfredo Mordini “Riccardo”, fucilano quindici gerarchi, tra cui Pavolini, Barracu, Bombacci, Mezzasoma, Liverani, Zerbino, e il fratello della Petacci, Marcello.

Solo il generale Graziani, che ha abbandonato la colonna in precedenza, riesce a sfuggire e viene catturato dagli alleati al quartier generale delle SS a Cernobbio.

Il trasporto delle salme di Mussolini e Petacci a Milano in piazzale Loreto

A Dongo tutti i sedici cadaveri dei fucilati vengono caricati su un camion, sopra di loro viene steso un telo su cui siedono i partigiani durante il viaggio. Il veicolo parte per Milano verso le 18:00,  fermandosi prima a Giulino di Mezzegra per recuperare anche i corpi di Mussolini e della Petacci lasciati nel frattempo sotto la pioggia.

Alle 3:40 di domenica 29 aprile la colonna giunge in Piazzale Loreto, meta non casuale o improvvisata, ma meditata per il suo valore simbolico. Qui “Valerio” decide di scaricare i cadaveri a terra, proprio dove le vittime della rappresaglia nazifascista del 10 agosto 1944 sono state abbandonate in custodia ai militi fascisti della Legione Muti, che li hanno dileggiati e lasciati esposti al sole per l’intera giornata, impedendo ai familiari di portarli via.

I cadaveri di Benito Mussolini e di Claretta Petacci a Piazzale Loreto, 29 aprile 1945

In piazzale Loreto sono portati diciotto cadaveri: Benito Mussolini, Clara Petacci e i sedici giustiziati a Dongo. Verso le 7 del mattino, i primi passanti si accorgono dei cadaveri. Complice un passaparola che in poco tempo attraversa tutta Milano, la piazza si riempie velocemente. Molti insultano, dileggiano, sputano e prendono a calci i cadaveri. Alle 11 la situazione non è più governabile neanche con scariche di mitra. Una squadra di Vigili del Fuoco giunta con un’autobotte lava abbondantemente i cadaveri imbrattati di sangue, sputi, orina e ortaggi.

A quel punto gli stessi pompieri traggono via dal centro della piazza i sette cadaveri più noti, issandoli per i piedi alla pensilina del distributore di carburante Standard Oil che si trova all’angolo tra la piazza e corso Buenos Aires lasciandoli lì appesi a testa in giù. Si tratta dei corpi di Mussolini, di Claretta Petacci, di Alessandro Pavolini, di Paolo Zerbino, di Ferdinando Mezzasoma, di Marcello Petacci e di Francesco Maria Barracu il cui cadavere però cade subito a terra e viene sostituito con quello di Achille Starace.

piazzale loreto 1948

Quest’ultimo viene condotto sul luogo, verso mezzogiorno, dopo essere stato arrestato per le vie di Milano. E’ giudicato in un’aula del vicino Politecnico e fucilato alla schiena da un plotone improvvisato di partigiani, sul marciapiede a lato del distributore dove sono appesi gli altri cadaveri.

Nel primo pomeriggio una squadra di partigiani del distaccamento “Canevari” della brigata “Crespi”, su ordine del comando, entra in piazza e rimuove i cadaveri trasportandoli nel vicino obitorio di piazzale Gorini.

I filmati e le foto di Piazzale Loreto

Arrivano sul luogo anche numerosi fotografi e nel corso della mattinata arriva anche una pattuglia di soldati americani assieme a una troupe di cineoperatori militari che filma la scena.

Un altro filmato viene girato da Carlo Nebbiolo, presente sul luogo assieme al fotografo Fedele Toscani dell’agenzia Publifoto. La pellicola del suo filmato viene sequestrata dalle truppe alleate e restituita in seguito con vistosi tagli, tra cui l’eliminazione della sequenza sulla fucilazione di Starace.

Le numerose fotografie scattate in quelle ore animano, nei giorni seguenti, un fiorente mercato venendo vendute come un ricercato “souvenir di un momento vissuto”, bloccato dopo due settimane dal nuovo prefetto cittadino che ordina l’immediato sequestro delle fotografie dalle cartolerie e la loro rimozione da ogni luogo pubblico.

Il comunicato del CLNAI sulla morte di Mussolini

In serata, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia dirama un comunicato in cui afferma:

la fucilazione di Mussolini e complici, da esso ordinata, è la conclusione necessaria di una fase storica che lascia il nostro paese ancora coperto di macerie materiali e morali è la conclusione di una lotta insurrezionale che segna per la Patria la premessa della rinascita e della ricostruzione. Il popolo italiano non potrebbe iniziare una vita libera e normale – che il fascismo per venti anni gli ha negato – se il CLNAI non avesse tempestivamente dimostrato la sua ferrea decisione di saper fare suo un giudizio già pronunciato dalla storia.

Walter Audisio su cattura e fucilazione di Mussolini, Istituto Luce

I libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sulla “morte di Mussolini“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Pierre Milza, Gli ultimi giorni di Mussolini
  • Luciano Garibaldi, La pista inglese. Chi uccise Mussolini e la Petacci?
  • Sergio Luzzato, Il corpo del duce: un cadavere tra immaginazione, storia e memoria
Tags: Benito MussoliniResistenza italiana
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Imperialismo e Nazionalismo

Storia del Panslavismo Russo: da Alessandro I ai fermenti politici degli intellettuali russi

17 Gennaio 2023
Guerra Fredda

Il contributo di Giovanni Paolo II nella caduta del Comunismo

15 Gennaio 2023
Ingressi al DDR Museum, fotografia scattata dall'autrice
Storia Contemporanea

Forme e colori della Ostalgie tedesca: luogo di memoria o contromemoria?

29 Dicembre 2022
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.