Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

La morte di Franklin Delano Roosevelt

Il 12 aprile 1945, muore a Warm Springs Franklin Delano Roosevelt, trentaduesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Fautore del New Deal.

di Diego Grossi
13 Aprile 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
franklin-delano-roosevelt
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 12 aprile 1945, muore a Warm Springs Franklin Delano Roosevelt, trentaduesimo presidente degli Stati Uniti d’America. E’ stato l’unico presidente americano a essere eletto per più di due mandati consecutivi (il XXII emendamento venne approvato solamente nel 1951 con la conseguente adozione del limite di due mandati) vincendo le elezioni presidenziali per quattro volte (1932, 1936, 1940 e 1944), restando in carica dal 1933 fino alla sua morte nel 1945, dopo appena 82 giorni dall’inizio del quarto mandato presidenziale. SCOPRI LA SEZIONE STORIA CONTEMPORANEA

PUBBLICITÀ

Condusse gli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale e contribuì in modo decisivo, consolidando la Grande Alleanza con Regno Unito e URSS, alla sconfitta delle potenze dell’Asse e alla costituzione delle Nazioni Unite .

franklin-delano-roosevelt

Franklin Delano Roosevelt e il New Deal

FDR è uno dei tre presidenti più popolari d’America, gran parte della sua notorietà è dovuta all’importante programma di riforme economiche e sociali attuato fra il 1933 e il 1937, conosciuto con il nome di New Deal, grazie al quale gli Stati Uniti riuscirono a superare la grande depressione dei primi anni trenta.

SULLO STESSOARGOMENTO

Boston Tea Party

Il Boston Tea Party: la rivolta del tè delle colonie americane innesca la Rivoluzione

19 Dicembre 2020
crisi missili cuba

La crisi dei missili di Cuba, il mondo sull’orlo del disastro nucleare

30 Novembre 2020

Nel suo discorso di insediamento, Roosevelt presentò appunto quello che sarà ricordato come uno dei più grandi progetti economici della storia americana, promettendo di fornire un nuovo patto tra l’America e gli uomini comuni.

I decreti che FDR varò nei primi 100 giorni di governo furono davvero numerosi, tra i più importanti possiamo ricordare l’Agricultural Adjustment Act (AAA) che mirava a riqualificare le disastrate aree rurali e il National Industrial Recovery Act (NIRA), piano di riqualifica industriale attraverso le associazioni con la supervisione federale nella gestione e nella razionalizzazione. Nel 1935 istituì il Social Security Act (SSA) che introduceva un sistema pensionistico che prima non era presente in ambito normativo.

Roosevelt fu anche un presidente che curò molto la promozione e l’immagine essendo uno dei punti chiave che portarono alla presidenza retorica: famosi sono i suoi discorsi al caminetto dove spiegava in termini comprensibili a tutti le manovre economiche che si stavano attuando.

PUBBLICITÀ
Tags: Storia degli USA
CondividiInviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e tecnico di Fatti per la Storia, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

13 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021
Battaglia della Somme
Prima Guerra Mondiale

La Battaglia della Somme, uno degli scontri più cruenti della storia

31 Dicembre 2020

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Guerra sociale

La Guerra Sociale: storia della guerra italica tra Roma e gli alleati

15 Gennaio 2021
Marcia su Versailles

La marcia su Versailles del 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi

14 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

13 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok