Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

La misteriosa morte di Feltrinelli, fondatore dei Gruppi d’Azione Partigiana

La notte del 14 marzo 1972, l'editore Giangiacomo Feltrinelli rimane ucciso in un esplosione nei pressi di un traliccio dell'alta tensione dell'Enel.

di Diego Grossi
7 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
Giangiacomo-Feltrinelli
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

Giangiacomo-FeltrinelliLa notte del 14 marzo 1972, l’editore Giangiacomo Feltrinelli-Giangi, fondatore dei Gruppi d’Azione Partigiana, rimane ucciso in un esplosione nei pressi di un traliccio dell’alta tensione dell’Enel a Segrate (nella periferia di Milano). SCOPRI LA SEZIONE STORIA CONTEMPORANEA

PUBBLICITÀ

Il cadavere fu trovato da un passante, Luigi Stringhetti, che si trovava a passeggiare con il suo cane in zona: subito arrivarono i carabinieri e, in un secondo momento, il commissario Luigi Calabresi. I documenti rinvenuti addosso al morto erano intestati ad un tale Vincenzo Maggioni e la prima ipotesi formulata dagli inquirenti era che fosse morto mentre cercava di far saltare un traliccio ma, ventiquattro ore dopo il ritrovamento del corpo, si scoprì che i documenti erano contraffatti e che si trattava in realtà di Feltrinelli, riconosciuto ufficialmente all’obitorio di Milano dall’ex-moglie Inge Schönthal.

Sono passati più di 40 anni dalla morte di Feltrinelli ma sulla cause del suo decesso non è mai stata fatta del tutto luce. La tesi ufficiale parla di un incidente occorso nella preparazione di un attentato dinamitardo ma secondo altre ricostruzioni non è da escludere il coinvolgimento nell’assassinio dell’editore della CIA in accordo con i servizi segreti italiani.

Chi era Giangiacomo Feltrinelli?

Nato a Milano il 19 giugno 1926, Giangiacomo era figlio di Carlo Feltrinelli, esponente di spicco della finanza italiana tra gli anni Venti e la prima metà degli anni Trenta. Rimasto orfano da parte di padre nel 1935, visse con la madre, Gianna Elisa Gianzana Feltrinelli. Durante la seconda guerra mondiale si arruolò nel Gruppo di Combattimento Legnano, uno dei nuclei del ricostituito regio esercito italiano che combatteva a fianco degli Alleati anglo-americani (assumendo il nome di battaglia di Osvaldo).

SULLO STESSOARGOMENTO

sessantotto

Il sessantotto in Italia: tra contestazione studentesca e movimenti operai

2 Gennaio 2021
strage via d'amelio

La strage di via d’Amelio del 19 luglio 1992: la morte di Paolo Borsellino

18 Luglio 2020

Nel marzo 1945 aderì al Partito comunista italiano mentre nel 1948 cominciò a lavorare al progetto di costruzione di una Biblioteca che potesse raccogliere materiale documentario inerente la storia del movimento operaio italiano e internazionale. All’inizio del 1949 promosse la nascita della Cooperativa del libro popolare (Colip), il cui fine è la promozione della letteratura e della cultura a un prezzo accessibile presso i giovani e presso le classi popolari.

Nel 1951 venne aperta a Milano, in via Scarlatti 26, la Biblioteca Giangiacomo Feltrinelli, costruita grazie alla collaborazione di giovani storici e di esponenti dell’intellettualità. Nel 1955 fondò la Giangiacomo Feltrinelli Editore, (nel corso del primo anno di vita pubblicherà 21 titoli e aprirà la collana Universale economica), casa editrice che pubblicò alcuni tra i libri più importanti della letteratura italiana del tempo come Il Dottor Zivago di Pasternak e il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.

Nel 1956, a causa dei fatti d’Ungheria, firmò una lettera aperta di condanna dell’intervento sovietico nel paese satellite e l’anno successivo ruppe definitivamente con il Pci. Nel 1964 compì il primo viaggio a Cuba, stabilendo un sodalizio con Fidel Castro che gli affidò il Diario di Bolivia di Ernesto Che Guevara. L’edizione italiana sarà la prima traduzione mondiale. A Feltrinelli si deve la promozione della figura e dell’opera di Che Guevara presso il pubblico italiano nonché la diffusione della più celebre effige del rivoluzionario latinoamericano, dovuta a Alberto Korda.

In seguito al colpo di stato del 1967 che in Grecia instaurò la dittatura dei colonnelli e in seguito all’inchiesta del settimanale “L’Espresso” sui retroscena della crisi di governo che nell’estate del 1964 aveva portato al naufragio del governo Moro, inchiesta che portò allo scoperto il “Piano solo”, Feltrinelli maturò la convinzione che anche in Italia vi fosse il pericolo di un colpo di stato reazionario imminente. Nell’aprile del 1968 scrisse pertanto l’opuscolo: “Persiste la minaccia di un colpo di Stato in Italia!”, saggio nel quale parlò delle sue preoccupazioni circa una possibile involuzione autoritaria.

PUBBLICITÀ

Il 12 dicembre 1969 scoppiò la bomba alla Banca dell’Agricoltura di Piazza Fontana, a Milano. Feltrinelli, che al momento si trovava in Austria, dopo aver sentito la notizia tornò in Italia ma temendo la fabbricazione di prove contro di lui, si rese irreperibile. Sarà uno dei primi a parlare di “strategia della tensione”, sostenendo che dietro la strage non vi fossero gli anarchici incriminati ma spezzoni degli apparati dello Stato, probabilmente in vista dell’escalation che avrebbe dovuto, secondo le sue analisi, portare al colpo di Stato. In vista di questo esito nel 1970 fondò i GAP (Gruppi d’azione partigiana) e dal giugno 1970 pubblicò anche un mensile, diretto e sostanzialmente scritto da lui per alcuni numeri: “Voce comunista”.

Il processo sulla morte di Giangiacomo Feltrinelli

Il processo si svolse dal 15 febbraio al 31 marzo del 1979. Nell’ultima udienza, prima che i giudici entrassero in camera di consiglio, alcuni brigatisti (tra cui Renato Curcio, Giorgio Semeria e Augusto Viel) lessero un comunicato (il quarto in due mesi) smentendo così la tesi dell’omicidio:

“Osvaldo non è una vittima, ma un rivoluzionario caduto combattendo. Egli era impegnato in una operazione di sabotaggio di tralicci dell’alta tensione che doveva provocare un black-out in una vasta zona di Milano; al fine di garantire una migliore operatività a nuclei impegnati nell’attacco a diversi obiettivi. Inoltre il black-out avrebbe assicurato una moltiplicazione degli effetti delle iniziative di propaganda armata. Fu un errore tecnico da lui stesso commesso, e cioè la scelta e l’utilizzo di orologi di bassa affidabilità trasformati in timers, sottovalutando gli inconvenienti di sicurezza, a determinare l’incidente mortale e il conseguente fallimento di tutta l’operazione”.

I funerali si svolsero il 28 marzo presso il Cimitero monumentale di Milano, posto praticamente in stato d’assedio dalle forze dell’ordine, con i giovani che intonavano L’Internazionale e lanciavano slogan contro la “borghesia assassina”.

Sulla morte di Feltrinelli, le Brigate Rosse fecero una delle loro inchieste interne, trovata in un covo di Robbiano di Mediglia, nel 1974. Personaggio chiave per capire la vicenda in quanto vi partecipò attivamente era un certo Gunter, nome di battaglia di Ernesto Grassi, membro dei GAP di Feltrinelli, poi deceduto nel 1977. Un nastro magnetico trovato nel covo brigatista, infatti, conteneva il resoconto dettagliato del complice di Feltrinelli, che confermava la tesi avanzata dall’Arma dei carabinieri, affermando:

“All’inizio Osvaldo ha i candelotti di dinamite (della carica che serviva a far saltare il longherone centrale) in mezzo alle gambe… Si trova impacciato nella posizione, impreca. Sposta i candelotti, probabilmente sotto la gamba sinistra e, seduto con i candelotti sotto la gamba, in modo che li tiene fermi, sembra che prepari l’innesco, cioè il congegno di scoppio. È in questo momento che quello a mezz’aria sul traliccio sente uno scoppio fortissimo. Guarda verso l’alto e non vede nulla. Guarda verso il basso e vede Osvaldo a terra, rotolante. La sua impressione immediata è che abbia perso entrambe le gambe. Va da lui immediatamente e gli dice: “Osvaldo, Osvaldo…”. Non c’è… è scoppiato…”.

Tags: Anni di PiomboRepubblica Italiana
Condividi65InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e tecnico di Fatti per la Storia, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglia della Marna
Prima Guerra Mondiale

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
Palazzo d'Accursio
Storia Contemporanea

La strage di Palazzo D’Accursio

23 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021
battaglia della Marna

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok