Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Podcast di Storia

Migliori Podcast di Storia

Quella che segue è una lista di podcast di storia raccomandati da Fatti Per La Storia. Questi episodi, dalla lunghezza che varia in media dai 30 ai 90 minuti, raccontano eventi storici oppure inquadrano personaggi entrati (oppure usciti per puro caso) dalla Storia nella cornice del loro tempo e delle loro relazioni sociali, rivelandone sottotrame e curiosi aneddoti.

di Diego Grossi
5 Gennaio 2023
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
migliori podcast di storia

CONTENUTO

  • I migliori Podcast di Storia da ascoltare
  • Podcast a tema storico-scientifico
  • Podcast a tema storico-sportivo

Gli argomenti non sono sempre strettamente storico-politici: alcuni podcast seguono gli sviluppi fra eventi storici e sportivi, altri raccontano la biografia di grandi scienziati che, senza dubbio, hanno tracciato un solco profondissimo nella Storia. Le puntate possono essere ascoltate in streaming, o scaricate, su Spotify, Google Podcast, iTunes o su altre piattaforme per smartphone e desktop.

I migliori Podcast di Storia da ascoltare

Un Giorno Nella Storia – Rai Radio 3

Un Giorno Nella Storia, podcast realizzato da Rai Radio 3 a cura di Federica Barozzi, racconta a puntate le vicende che hanno caratterizzato 9 giornate storiche per il nostro Paese o per il Mondo:

    • la Liberazione del 25 aprile 1945
    • il ritrovamento del cadavere di Aldo Moro il 9 maggio 1978
    • la Strage di Capaci del 23 maggio 1992
    • la Strage di Bologna del 2 agosto 1980
    • il crollo del Muro di Berlino del 9 novembre 1989
    • la fine della Grande Guerra il 4 novembre 1918
    • la strage di Piazza Fontana il 12 dicembre 1969
    • la Liberazione di Roma il 4 giugno 1944
    • il primo giorno di scuola con le leggi razziali fasciste in vigore.

Le cronache, affidate a storici e giornalisti come Carlo Greppi, Miguel Gotor, Lirio Abbate, Marco Mondini, Gabriele Ranzato, Benedetta Tobagi e Antonella Beccaria, sono intervallate da dieci frammenti sonori “breaking news”, le interruzioni dei programmi radiofonici dell’epoca.

ASCOLTA UN GIORNO NELLA STORIA

Storia d’Italia – Marco Cappelli

Storia d’Italia di Marco Cappelli è il podcast che ripercorre la storia del nostro Paese, da Costantino fino ai nostri giorni. Gli episodi ripercorrono, in stretto ordine cronologico, la storia italiana a partire dagli ultimi anni dell’impero Romano, analizzando le cause della caduta e la transizione verso il medioevo, per poi raccontare la storia dei Comuni, il Rinascimento, i secoli delle dominazioni straniere e l’Italia moderna e contemporanea. La trattazione di ogni puntata, dalla durata di 45 minuti circa, riguarda uno oppure pochi anni di storia, aumentando così la dettagliata profondità narrativa

SULLO STESSO TEMA

Italo Balbo

Biografia di Italo Balbo: vita, trasvolate e morte

21 Marzo 2023
Il Consiglio dell'Impero riunito

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023

Blu Notte: Misteri Italiani – Carlo Lucarelli

I misteri italiani raccontati da Carlo Lucarelli, finalmente in podcast. Blu Notte – Misteri Italiani è la trasmissione che ha portato sul piccolo schermo, tra narrazione e documentario, misteriose vicende che hanno insanguinato la storia del nostro Paese. Dal Mostro di Firenze alle indagini sulla P2, le puntate di Blu Notte – Misteri italiani provano a mettere ordine nei numerosi atti giudiziari che si sono accumulati nel corso dei processi delle grandi stragi o di importanti associazioni criminali. Il podcast è curato da Michele D’Innella.

https://open.spotify.com/show/00eeQjY5N6HnP4HvarKyKj?si=rqIsiN3uT0mju7xRr1enxQ

Bistory: Storie dalla Storia – Andrea W. Castellanza e Sebastian Paolo Righi

Il lato B della Storia è fatto da figure che, per qualche motivo o casualità, sono stati dimenticati dalla cultura storica popolare e che, in un presunto universo parallelo, sono potenti sovrani o personaggi esaltati dalla Storia. Il podcast Bistory: Storie dalla Storia, toglie la polvere dai quadri e dalle fotografie, raccontando la biografia e le vicissitudini di persone destinate all’oblio, come Napoleone II, il figlio di Bonaparte, o il cui peso storico non è stato mai pienamente riconosciuto, come quello di Anita Garibaldi. Il podcast, prodotto per NeverWasRadio, è realizzato da Andrea W. Castellanza e da Sebastian Paolo Righi.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia – a cura di Fabrizio Mele

Probabilmente un podcast che non ha bisogno né di introduzioni né di presentazioni: numerose  lezioni e conferenze di Alessandro Barbero, ormai personaggio cult sui social network, in un unico podcast a cura di Fabrizio Mele. Grazie al suo eloquio brillante e al suo ritmo coinvolgente che lo contraddistingue, il Professor Barbero fa vivere agli ascoltatori il Medioevo e alle battaglie militari con grande passione.

https://open.spotify.com/show/7gNRMiUhAsVUP7JKsBpinL?si=aqvzCyjGQXKLh5E-pE7fHQ

Podcast a tema storico-scientifico

Fottuti geni – Massimo Temporelli

Massimo Temporelli, fisico e divulgatore scientifico nell’ambito dell’innovazione tecnologica, racconta in modo irriverente le vite, le invenzioni e le scoperte di scienziati che hanno fatto la Storia. Da Albert Einstein a Steve Jobs, le puntate di Fottuti Geni, podcast di Storielibere.fm, sono godibili e apprezzabili anche da ascoltatori non esperti di scienza.

Podcast a tema storico-sportivo

La Sfera Magica – Francesco Graziani

La Sfera Magica, programma radiofonico andato in onda nell’estate 2013 su Rai Radio 1, racconta, con la voce di Francesco Graziani, storie di sport che si intrecciano con le vicende storiche del Novecento. Il drammatico Irlanda-Inghilterra del Cinque Nazioni di rugby giocato pochi giorni dopo il Bloody Sunday di Derry del 1973 (puntata del 31/08/2013) è solo uno dei numerosi spunti per ripercorrere e narrare i rapporti tra storia e sport che si dipanano lungo gli 11 episodi de La Sfera Magica. Francesco Graziani attualmente esplora argomenti simili nel programma Numeri Primi (disponibile anch’esso in podcast).

PODCAST LA SFERA MAGICA

Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Extra

Hipstory, il nuovo podcast di Fatti per la Storia che racconta la storia in modo alternativo

5 Gennaio 2023
Alessandro Barbero
Podcast di Storia

3 podcast su Napoleone meritevoli di ascolto

5 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.