Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Moderna

Michele Romanov zar di Russia

Il 7 febbraio 1613 Michele Romanov diventa zar di Russia. La sua salita al potere conclude il caotico e oscuro "Periodo dei torbidi"

di Mirko Muccilli
1 Febbraio 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
michele-romanov

Michele Romanov diventa zar di Russia

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La Russia nel 500 e all’inizio del 600
  • Michele Romanov nuovo zar di Russia
  • Il regno di Michele Romanov
michele-romanov
Michele Romanov diventa zar di Russia

Il 7 febbraio 1613 Michail Fëdorovič Romanov viene eletto zar di Russia. La salita al potere di Michele Romanov conclude il caotico e oscuro “Periodo dei torbidi” e inaugura il regno della dinastia che governerà il paese fino alla rivoluzione bolscevica del 1917.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA MODERNA

La Russia nel 500 e all’inizio del 600

La Russia è in quegli anni un paese dal territorio sterminato, ma allo stesso tempo poco abitato e arretratissimo dal punto di vista economico e sociale. Esistono poche attività manifatturiere e manca un ceto intellettuale capace di rompere l’isolamento del paese. Nelle campagne dominano il grande latifondo signorile e la servitù della gleba, che costringono i contadini a vivere in condizioni pietose.

PUBBLICITÀ

Il nucleo statale del regno viene creato nel corso del XVI secolo dai principi di Mosca che hanno con il passare del tempo allargato i propri domini, lottando per far sottomettere i boiari, i grandi proprietari terrieri, alla volontà e al potere dello zar.

Nell’opera di edificazione di un apparato statale si distingue per diversi anni lo zar Ivan IV, detto il Terribile, il quale intraprende anche una radicale riforma dell’amministrazione: le regioni centrali del paese sono poste sotto la diretta gestione dello zar, mentre quelle periferiche vengono lasciate al controllo della Duma, l’assemblea dei boiari.

Dopo la morte di Ivan il Terribile e il regno di Boris Godunov (1592-1605) la Russia precipita in una fase di anarchia feudale e caos che è stata denominata “Periodo dei torbidi”.

SULLO STESSOARGOMENTO

Alessandro II Romanov

Lo zar Alessandro II e l’attentato al Palazzo d’Inverno

8 Aprile 2020
Rasputin

Vita e morte di Grigorij Rasputin, il medium dei Romanov

13 Dicembre 2020

Michele Romanov nuovo zar di Russia

michele-romanov
Michele Romanov

Una svolta per la storia moderna della Russia si ha il 7 febbraio 1613, quando il potere viene assunto da Michele Romanov, capostipite di una dinastia che regnerà per trecento anni il paese. Il nuovo zar ha appena diciassette anni ed è privo di carisma.

Il principale motivo che porta i boiari a scegliere Michele è principalmente il fatto di essere figlio del patriarca della Chiesa ortodossa russa, Filarete Romanov. Quest’ultimo a partire dal 1619, quando rientra in patria dopo essere stato per nove anni ostaggio del re di Polonia, diventa di fatto il vero governante della Russia.

Filarete orienta la politica del paese al posto del figlio e si occupa personalmente dell’amministrazione dello Stato fino al 1633, anno della sua morte.

Il regno di Michele Romanov

Con il regno di Michele la Russia avvia un processo di espansione che proseguirà anche per il secolo successivo; il paese si allarga a est fino all’oceano Pacifico, a ovest a spese della Svezia e della Polonia, e a sud sottraendo territori all’Impero ottomano.

PUBBLICITÀ

In politica interna Michele tenta di riordinare lo Stato, effettuando interventi sulla struttura dell’esercito e sul fisco. Questi provvedimenti hanno però l’effetto di aumentare la distanza sociale ed economica tra la corte e le classi artigiana e commerciante, mentre i contadini continuano ad essere ridotti a una servitù sempre più pesante.

Di salute perennemente cagionevole, Michele Romanov muore il 13 luglio 1645 per una ascite. A succedergli è il figlio Alessio.

Tags: Romanov
Condividi223InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Marcia su Versailles
Rivoluzione Francese

La marcia su Versailles, 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi

16 Gennaio 2021
Illuminismo - salone di Madame Geoffrin
Illuminismo

L’Illuminismo e il secolo dei Lumi: significato, nascita e sviluppo

2 Gennaio 2021
Boston Tea Party
Storia Moderna

Il Boston Tea Party: la rivolta del tè delle colonie americane innesca la Rivoluzione

19 Dicembre 2020

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2021 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok