Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

L’era di Michail Gorbačëv: la nuova politica URSS fra Perestrojka e Glasnost

L'11 marzo del 1985, il 54enne Michail Gorbačëv viene eletto nuovo Segretario Generale del PCUS, a seguito della morte di Konstantin Černenko.

di Valerio Spositi
10 Marzo 2022
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
Gorbačëv
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • L’elezione di Michail Gorbačëv
  • Gorbačëv e Reagan verso la fine della Guerra Fredda
  • Le riforme di Gorbačëv: Glasnost e Perestroika
  • Michail Gorbaciov raccontato dallo storico Adriano Roccucci

L’elezione di Michail Gorbačëv

L’ascesa di Michail Gorbačëv (Gorbaciov italianizzato) inizia nel 1971, quando viene eletto membro del Comitato Centrale del PCUS. Sette anni dopo, nel 1978, viene designato dal partito al ruolo di segretario all’agricoltura e nel 1980 diviene un membro a pieno titolo del Politburo, la più alta autorità politica del Partito Comunista dell’Unione Sovietica. La sua elezione a segretario generale avviene dopo le brevi parentesi di Yuri Andropov e Konstantin Černenko, quest’ultimo deceduto il giorno prima dell’elezione di Gorbačëv.

La sfida che il neo-segretario vuole affrontare è quella di ridurre la spesa per armamenti a favore di investimenti volti a migliorare le condizioni socio-economiche delle popolazione delle repubbliche sovietiche. Ma per far questo ha bisogno di riprendere un dialogo disteso con l’altra grande superpotenza: gli Stati Uniti di Ronald Reagan.

Michail Gorbačëv
Michail Gorbačëv, fonte Rai Scuola

Gorbačëv e Reagan verso la fine della Guerra Fredda

Il primo passo di Michail Gorbačëv è perciò quello di incontrare Ronald Reagan, l’uomo che solo due anni prima aveva definito l’Unione Sovietica “l’impero del male” ma che ora sembra aver assunto un atteggiamento più distensivo e di dialogo con Mosca. Il primo incontro tra i due leader si svolge a Ginevra, nell’ottobre del 1985, dove i due leader dialogano sul tema degli euromissili, schierati l’anno precedente sul suolo europeo.

Sebbene il leader sovietico rimanga un po’ deluso dall’incontro, i negoziati proseguono l’anno successivo a Reykjavík, in Islanda, dove i due leader sembrano trovare una buona sintonia, tanto da andare costantemente al rialzo nella rimozione dei rispettivi armamenti.

SULLO STESSOARGOMENTO

Karl Marx, padre del comunismo ottocentesco: pensiero filosofico, biografia ed opere

2 Novembre 2021
Comune di Parigi

La Comune di Parigi, il primo governo socialista della Storia

30 Dicembre 2020

Nonostante questo clima stesse generando una fiducia reciproca, il negoziato si blocca sull’intransigenza di Reagan sull’Iniziativa di Difesa Strategica, il cosiddetto “scudo spaziale” pensato dal presidente americano per abbattere i missili già nella fase di ascesa. Nonostante ciò, da Reykjavík i due leader iniziano a fidarsi l’uno dell’altro.

Reagan e Gorbačëv a Ginevra
Reagan e Gorbačëv a Ginevra

Le riforme di Gorbačëv: Glasnost e Perestroika

La leadership di Michail Gorbačëv viene soprattutto ricordata per due fondamentali riforme che introdusse nella società sovietica: la Glasnost (trasparenza) e la Perestroika (ricostruzione). La prima ebbe l’obiettivo di rendere più trasparente il sistema dell’informazione e di aumentare la libertà di espressione e di critica nei confronti del sistema di potere sovietico. Un ulteriore effetto fu quello di ripudiare definitivamente l’eredità autoritaria di Iosif Stalin.

La seconda, invece, investì totalmente la struttura economica sovietica. Pensata per far ripartire la crescita economica del paese e portarla al livello delle principali potenze capitalistiche occidentali, la Perestroika decentralizzò il potere di controllo sull’attività economica delle imprese e le incoraggiò ad auto-finanziarsi. Particolare attenzione fu dedicata all’industria meccanica, cuore pulsante dal quale, secondo la dirigenza sovietica, doveva ripartire tutto il sistema economico.

Alla modernizzazione di quest’ultimo e alla sua apertura a forme di economia di mercato si affiancava l’alleggerimento del complesso burocratico del PCUS, volto a ridurre il suo peso nel funzionamento dell’apparato statale e nei principali rami della società.

La figura di Michail Gorbačëv, ancora oggi, genera giudizi assai divergenti tra l’opinione pubblica dell’Europa orientale e russa e in quella occidentale. L’accusa che più viene mossa contro di lui, soprattutto in Russia, è quella di aver portato al crollo l’Unione Sovietica a causa delle sue riforme radicali della struttura politica ed economica, mentre nel mondo occidentale proprio questa sua apertura al riformismo viene ricordata come una sua grande capacità politica.

Michail Gorbaciov raccontato dallo storico Adriano Roccucci

PUBBLICITÀ
Tags: ComunismoStoria dell'URSS
Condividi83InviaCondividi
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Madeleine Albright
Storia Contemporanea

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri
Prima Guerra Mondiale

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022
Primo dopoguerra

Repubblica di Weimar: storia, formazione ed espansione della Germania repubblicana

12 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.