Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Il Maxi processo a Cosa Nostra

Il 10 febbraio 1986, nel carcere dell'Ucciardone, il Maxi processo contro Cosa Nostra, la storica risposta dello Stato contro l'organizzazione mafiosa.

di Valerio Spositi
24 Maggio 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Il Maxi processo a Cosa Nostra
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram
maxi-processo
Aula bunker del carcere dell’Ucciardone di Palermo durante il Maxiprocesso

Il 10 febbraio 1986, nell’aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo, iniziava il Maxi processo contro Cosa Nostra, la storica risposta dello Stato contro l’organizzazione mafiosa. SCOPRI COSA C’E’ STASERA IN TV

PUBBLICITÀ

Maxi processo, la risposta dello Stato a Cosa Nostra

Dopo decenni in cui l’organizzazione mafiosa Cosa Nostra era rimasta nell’ombra, con il Maxi processo si arrivò per la prima volta alla condanna di centinaia di imputati per associazione mafiosa. Ciò fu possibile grazie allo straordinario lavoro del Pool antimafia di Palermo che, guidato da Antonino Caponnetto, e al quale si affiancavano, tra gli altri, Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, riuscì a studiare il fenomeno mafioso nel suo complesso e ad averne così una comprensione sistemica. Il clima che accompagnò l’inizio del processo fu caratterizzato da una forte tensione, sia all’interno di Cosa Nostra, sia tra la società civile, nonché dalla grande attenzione mediatica.

Non mancarono coloro i quali criticarono la nascita di una risposta così forte dello Stato nei confronti di Cosa Nostra. Cosa Nostra, pochi anni prima, era stata rivoluzionata dalla Seconda Guerra di Mafia, a seguito della quale il Clan dei Corleonesi aveva trucidato le allora reggenti famiglie della mafia palermitana. Ottenute le redini dell’organizzazione mafiosa, il Clan dei Corleonesi iniziò una vera e propria guerra ai rappresentanti delle istituzioni, uccidendo politici come Piersanti Mattarella e Pio La Torre, magistrati come Rocco Chinnici e poliziotti come Boris Giuliano.

Le condanne

Dopo quasi due anni, si arrivò alla storica sentenza di primo grado: il presidente del tribunale Alfonso Giordano, il 16 dicembre 1987, lesse le 54 pagine della sentenza e, pronunciando i diversi capi d’imputazione, pronunciò la condanna per 346 imputati, tra i quali figuravano Michele Greco, Totò Riina, Pippo Calò e Bernardo Provenzano. Tra le condanne furono pronunciati 19 ergastoli, per un totale di 2665 anni di carcere.

SULLO STESSOARGOMENTO

strage via pipitone

Rocco Chinnici: la strage di via Pipitone

28 Luglio 2020
strage via d'amelio

La strage di via d’Amelio del 19 luglio 1992: la morte di Paolo Borsellino

18 Luglio 2020

Cosa Nostra, che fino a prima della sentenza aveva posto una tregua agli spargimenti di sangue, tornò prepotentemente all’attacco, uccidendo la sera stessa della sentenza Antonino Ciulla, uno degli imputati assolti per insufficienza di prove.
La costruzione del Maxi processo e la sua storica sentenza furono il risultato, oltre che del magistrale lavoro del Pool antimafia, anche dell’utilizzo di pentiti come Tommaso Buscetta e Salvatore Contorno, per merito dei quali fu possibile ricostruire le trame dell’organizzazione mafiosa che fino ad allora aveva agito e dominato nell’ombra.

PUBBLICITÀ
Tags: Mafia
CondividiInviaCondividi
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

16 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok