Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea Seconda Guerra mondiale

Il massacro di Katyn nel 1940

Durante la primavera del 1940 i sovietici si rendono protagonisti di un eccidio indiscriminato verso i polacchi, ricordato oggi come "massacro di Katyn".

di Mirko Muccilli
17 Ottobre 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Katyn

Complesso commemorativo di Katyn

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • L’invasione sovietica della Polonia
  • Il massacro di Katyn
  • La scoperta del massacro di Katyn
  • Il film su Katyn, trailer
Katyn
Complesso commemorativo di Katyn

Nella primavera del 1940, in spregio a tutte le Convenzioni di guerra, il Politburo sovietico firma l’ordine di esecuzione di condanna a morte per circa 22.000 polacchi. Fra questi ci sono oltre 14.000 prigionieri di guerra e molti civili, che vengono assassinati semplicemente perché considerati “nemici incorreggibili del potere sovietico”. Questo eccidio viene oggi ricordato come massacro di Katyn.

SCOPRI LA SEZIONE SECONDA GUERRA MONDIALE

L’invasione sovietica della Polonia

Nel settembre 1939, diciassette giorni dopo l’invasione tedesca, i sovietici occupano la parte orientale della Polonia, così come prevede il Patto di non aggressione firmato da Urss e Germania il 23 agosto di quello stesso anno.

La Stato maggiore polacco ordina di non opporre resistenza all’avanzata sovietica, con il risultato che in pochi giorni circa 240 mila uomini sono fatti prigionieri; tra questi vi sono ufficiali, sottufficiali, soldati e guardie di confine. Molti di loro vengono liberati, mentre circa 25 mila uomini sono concentrati dai sovietici nei campi di Kozielsk, Starobielsk e Ostashkov.

Il massacro di Katyn

Katyn
Il documento nel quale Berija suggerisce a Stalin l’esecuzione degli ufficiali polacchi

Dopo qualche mese, il 5 marzo 1940, il commissario sovietico agli Interni, Lavrentij Berija invia una lunga relazione al Politburo del Comitato Centrale con la quale suggerisce di fucilare i prigionieri polacchi per la loro attività antisovietica. Stalin e i suoi più stretti collaboratori firmano la proposta di Berija e la relazione viene trasformata in decreto operativo.

La condanna a morte viene inflitta ai polacchi da Merlukov, Kabulov e Bastakov, tre esponenti dell’NKVD (il Commissariato del Popolo per gli Affari interni). Nel corso dell’operazione vengono uccisi circa 15 mila militari polacchi e quasi 7 mila civili, per un totale di 21.857 persone. I corpi di tutte le vittime sono successivamente occultati in fosse comuni nei boschi di Katyn e Mednoe, nei pressi di Smolensk.

SULLO STESSOARGOMENTO

Karl Marx, padre del comunismo ottocentesco: pensiero filosofico, biografia ed opere

2 Novembre 2021
Comune di Parigi

La Comune di Parigi, il primo governo socialista della Storia

30 Dicembre 2020

La scoperta del massacro di Katyn

Il massacro, compiuto con agghiacciante sistematicità dai sovietici, viene scoperto dai tedeschi nell’aprile del 1943. Per molti anni l’URSS nega le accuse indirizzategli dal governo polacco in esilio, attribuendo ai nazisti le responsabilità del massacro. Anche durante il processo di Norimberga i sovietici tentano, senza successo, un riconoscimento internazionale della loro versione dei fatti.

E’ solo alla fine degli anni ottanta che l’Urss inizia a riconoscere ufficialmente la propria responsabilità per il massacro. Nel 1990 il presidente russo Michail Gorbacev consegna al presidente polacco W. Jaruzelski l’elenco dei soldati polacchi prigionieri insieme a tutti i documenti relativi all’attività dell’NKVD.

Le vittime di Katyn sono oggi ricordate nei luoghi della strage da un monumento composto da una croce con le scritte Kozielsk, Starobielsk e Ostashkov, più una targa commemorativa con la scritta Katyn. Il complesso commemorativo è un cimitero monumentale in parte sovietico e in parte russo; il lavoro di registrazione e catalogazione delle vittime è, infatti, il frutto di un accordo del 1994 tra i governi di Polonia e Federazione Russa.

Il film su Katyn, trailer

Il film “Katyn”, prodotto nel 2007 e diretto dal regista polacco Andrzej Wajda, ricostruisce gli eventi di quelle settimane attraverso il racconto di una donna che ha perduto il padre nel tragico massacro.

PUBBLICITÀ
Tags: Comunismo
Condividi332InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Madeleine Albright
Storia Contemporanea

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri
Prima Guerra Mondiale

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022
Primo dopoguerra

Repubblica di Weimar: storia, formazione ed espansione della Germania repubblicana

12 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022

Infografica della Seconda guerra mondiale a colori: la recensione del libro

16 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.