Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV

Maryam of Tsyon, film storico-religioso: trailer, trama, cast e curiosità

Il 13 giugno esce nelle sale "Maryam of Tsyon - Cap I Escape to Ephesus", l'atteso film diretto da Fabio Corsaro, sulla vita di Maria dopo la morte di Gesù.

di Mirko Muccilli
14 Giugno 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
maryam-of-tsyon

CONTENUTO

  • Maryam of Tsyon, trama
  • Cast del film
  • Maryam of Tsyon, curiosità

E’ uscito il 13 giugno nelle sale italiane “Maryam of Tsyon – Cap I Escape to Ephesus“, l’atteso film storico-religioso diretto da Fabio Corsaro che ricostruisce la vita di Maria dopo la crocifissione di Gesù. SCOPRI LA SEZIONE STORIA MODERNA

Maryam of Tsyon, trama

L’opera porta sullo schermo un tema originale e poco conosciuto al grande pubblico. Il film, infatti, ripercorre gli ultimi anni di vita di Maria, quelli dopo la crocifissione di Gesù. Per sfuggire alle persecuzioni contro i cristiani la donna fugge da Gerusalemme e si trasferisce ad Efeso insieme all’apostolo Giovanni, il quale è impegnato in quel periodo alla stesura del quarto Vangelo.

In questa piccola comunità Maria trascorre le proprie giornate conducendo una vita contemplativa e dando esempio di umiltà, carità e purezza a coloro che hanno la fortuna di starle vicino. Il suo dolore per la perdita del figlio è enorme e il ricordo della flagellazione vivido a tal punto che ella istituisce il cammino della “Via Crucis”, composto da dodici stazioni, su un pendio vicino la propria abitazione.

Cast del film

Fabio Corsaro è il regista, l’autore della sceneggiatura e il responsabile della fotografia di “Maryam of Tsyon – Cap I Escape to Ephesus“. I protagonisti della pellicola sono invece: Camilla Nardini, Giuseppe Laureri e Giovanni Paolo Corsaro. L’opera, prodotta da Fiori di Sambuco Film, dura circa 140 minuti.

SULLO STESSOARGOMENTO

Berlinguer al XIII Congresso del PCI

Eurocomunismo: la politica estera del PCI di Berlinguer

3 Febbraio 2023
giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2023

Maryam of Tsyon, curiosità

  • Il rifugio ad Efeso della Madonna negli ultimi anni della sua vita è confermato, oltre che dai ritrovamenti archeologici e dalla tradizione religiosa, soprattutto dalle visioni della mistica tedesca Anna Katharina Emmerick, messe per iscritto all’inizio dell’ottocento dal suo biografo Clemens Brentano. Questa monaca cristiana è stata beatificata da papa Giovanni Paolo II nel 2004.
  • La pellicola, girata nell’arco di due anni tra Italia, Francia e Turchia è stata inviata, per una forma di rispetto sia a Papa Francesco che al papa Emerito Benedetto XVI, i quali hanno entrambi ringraziato per il pensiero i produttori dell’opera, inviando la propria benedizione.
  • Le parole pronunciate in latino all’inizio del trailer riprendono la formula con la quale nel 431 al concilio di Efeso  viene proclamato il dogma che riconosce Maria quale “Madre di Dio”( Theotókos):

“Deiparam […], non quod Verbi natura Ipsiusque divinitas ortus Sui principium ex sancta Virgine sumpserit, sed quod sacrum illud corpus anima intelligente perfectum ex ea traxerit, cui et Dei Verbum, secundum hypostasim unitum, secundum carnem natum dicitur.”

“Madre di Dio […] non certo perché la natura del Verbo o la sua divinità avesse avuto origine dalla santa Vergine, ma, poiché nacque da lei il santo corpo dotato di anima razionale a cui il Verbo è unito sostanzialmente, si dice che il Verbo è nato secondo la carne.”

Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2023
The crown
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023
Serie TV

Le 20 migliori Serie TV storiche su Netflix da non perdere

29 Gennaio 2023
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.