Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

Marilyn, film storico biografico: trama, cast e curiosità

Nel giorno dell' anniversario della sua morte, il 5 agosto 1962, La Effe ricorda Marilyn Monroe proponendo il film diretto da Simon Curtis, Marilyn.

di Diego Grossi
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Marilyn-Monroe-Michelle-Williams

CONTENUTO

  • Marilyn, la trama del film
  • Il Cast
  • Curiosità

Marilyn-Monroe-Michelle-Williams

Nel giorno dell’ anniversario della sua morte, il 5 agosto 1962, La Effe ricorda Marilyn Monroe proponendo il film diretto da Simon Curtis, Marilyn. La pellicola è basata sull’autobiografia Il principe, la ballerina e io, due diari scritti da Colin Clark nel 1957 quando era assistente per Il principe e la ballerina, interpretato da Marilyn Monroe e Laurence Olivier. Il film, prodotto nel 2011, andrà in onda lunedì 5 agosto, in prima serata, alle ore 21.10 su La Effe. Di seguito trama, cast, curiosità e trailer.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA DEGLI STATI UNITI

Marilyn, la trama del film

Il film è ambientato nell’estate del 1956 quando Colin Clark lavora come assistente sul set inglese del film Il principe e la ballerina, di cui Laurence Olivier e Marilyn Monroe sono protagonisti, la diva è anche in luna di miele con il suo nuovo marito, il commediografo Arthur Miller. Quando Miller va via dall’Inghilterra, Clark fa da cicerone all’attrice facendole scoprire la vita londinese e, passando una settimana a stretto contatto con la Monroe, si invaghisce di lei, dandogli modo di rigenerarsi fuggendo via dalla routine di Hollywood e dallo stress del lavoro.

SULLO STESSO TEMA

La Francia nella guerra d’indipendenza americana

Fort Sumter storm flag, 1861

Alle origini delle cause della guerra civile americana

Il Cast

La regia è affidata a Simon Curtis. Fanno parte del cast, attori di fama internazionale come Michelle Williams, Eddie Redmayne, Julia Ormon, Kenneth Branagh, Pip Torrens, Geraldine Somerville, Michael Kitchen, Miranda Raison, Karl Moffatt, Simon Russell Beale, Emma Watson, Judi Dench, Dougray Scott, Toby Jones.

Curiosità

Il film è stato presentato fuori concorso alla VI edizione del Festival Internazionale del Film di Roma (2011).

Ha vinto il Golden Globe 2012 nella categoria Migliore attrice in un film commedia o musicale a Michelle Williams. Le altre nomination erano Miglior film commedia o musicale e Miglior attore non protagonista a Kenneth Branagh.

Il film ha ricevuto due nomination agli Oscar 2012 per le categorie Miglior Attore (Kenneth Branagh) e attrice (Michelle Williams) protagonisti della pellicola.

Tags: Storia degli USA
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Antonio Gramsci
Storia Contemporanea

Biografia di Antonio Gramsci: vita e morte di uno dei fondatori del PCI

C'è ancora domani
Storia in TV

C’è ancora domani: trama, cast e trailer del film

Partecipanti al Congresso Internazionale di Fisica Nucleare di Roma (1931). Nel 1931, Enrico Fermi organizza il primo Congresso Internazionale di Fisica Nucleare, sotto l'egida dell'Accademia d'Italia e della Fondazione Volta, che svolgerà a Roma dall'11 al 17 ottobre del 1931. La presenza degli scienziati più eminenti nel campo della fisica nucleare conferisce all'evento una enorme importanza scientifica.
Storia Contemporanea

Il regime fascista di Mussolini e la ricerca scientifica

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.