Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Maria regina di Scozia: trama, storia, curiosità e trailer

Dopo il cinema arriva su Sky Maria regina di Scozia, con Margot Robbie nei panni di Maria Stuarda e Saoirse Ronan in quelli di Elisabetta I.

di Mirko Muccilli
11 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
maria-regina-di-scozia

Maria Stuarda interpretata da Saoirse Ronan

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Maria regina di Scozia, Trama
  • La storia di Maria Stuarda
  • Maria regina di Scozia, Curiosità
  • Maria regina di Scozia, scena

Trama, storia e curiosità del film Maria regina di Scozia (Mary Queen of Scots), diretto da Josie Rourke, con protagoniste Saoirse Ronan nei panni di Maria Stuarda e Margot Robbie in quelli della regina Elisabetta I.

PUBBLICITÀ

Maria regina di Scozia, Trama

Scozia, 1561. Salita sul trono di Francia dopo aver sposato il re Francesco II e rimasta vedova dopo due anni di matrimonio, Maria Stuarda decide di tornare nella nativa Scozia, di cui è regina per diritto di nascita. Con il ritorno nella sua terra d’origine Maria contende anche il ruolo di regina d’Inghilterra ad Elisabetta I, che i legittimisti disconoscono come erede di Enrico VIII.

Maria ed Elisabetta sono cugine e praticano religioni diverse: la prima è una fervente cattolica, la seconda una convinta protestante. Ciascuna delle due giovani regine percepisce la rivale come una minaccia ma, allo stesso tempo, nessuna delle due nasconde una profonda ammirazione per l’altra.

Dopo essere stata scacciata dalla Scozia con l’accusa di tramare in segreto con la Roma papalina contro il regno anglosassone, Maria ripara in Inghilterra e reclama il trono inglese, minacciando, in tal modo, la sovranità di Elisabetta.

SULLO STESSOARGOMENTO

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021

La storia di Maria Stuarda

Mary Stuart (nome italianizzato Maria Stuarda) nasce l’8 dicembre 1542 a Linlithgow, in Scozia. Scappata dalle guerre anglo-scozzesi, viene cresciuta nell’ambiente colto e raffinato della corte francese di Caterina de Medici, ricevendo un’ottima educazione in ambito culturale.

Nel 1561, dopo la morte del primo marito, il re di Francia Francesco II di Valois, Maria Stuarda torna in Scozia dove l’attende lo scontro con la nuova religione calvinista, diffusasi nel paese durante la sua assenza. Di fede cattolica la regina si dimostra nel governare una sovrana molto tollerante e questo non fa altro che aumentare il potere dei Lord protestanti. Nel 1568 è costretta da una rivolta dei calvinisti scozzesi a lasciare il regno al figlio Giacomo e a fuggire in Inghilterra.

Qui diviene ben presto il punto di riferimento del partito cattolico, guidato dai potenti feudatari, i quali nel 1569 tentano una sollevazione contro la regina protestante Elisabetta I. Nonostante il fallimento dell’insurrezione Maria continua negli anni successivi a tramare e ordire complotti contro la cugina. In seguito ad un’altra congiura sventata, la Stuarda viene incarcerata, processata e condannata a morte. La sentenza è eseguita nel castello di Fotheringhay l’8 febbraio 1587.

maria-regina-di-scozia
Maria Stuarda interpretata da Saoirse Ronan

Maria regina di Scozia, Curiosità

  • Il film è l’adattamento cinematografico della biografia My Heart Is My Own: The Life of Mary Queen of Scots, scritta da John Guy.
  • L’opera rappresenta il debutto alla regia cinematografica di Josie Rourke, celebre regista teatrale inglese e direttrice del teatro londinese Donmar Warehouse.
  • Ad interpretare le cugine rivali sono due delle giovani attrici più in voga a Hollywood in questi ultimi anni; l’attrice americana di origine irlandese Margot Robbie, che è stata scelta per il ruolo dopo la rinuncia di Scarlett Johansson, e l’australiana Saoirse Ronan. Curioso è il fatto che le due interpreti abbiano girato una sola scena insieme, proprio alla fine delle riprese.

Maria regina di Scozia, scena

PUBBLICITÀ
Condividi94InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

il discorso del re
Film

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2021 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2021
300 l'alba di un impero
Film

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

21 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2021 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok