Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Maria Maddalena, film storico-religioso in tv: trailer, trama, cast e curiosità

Maria Maddalena è il film del 2018 diretto da Garth Davis e incentrato sulla vita della seguace di Gesù, Maria Maddalena, ricordata anche come Maria Magdala

di Mirko Muccilli
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
maria-maddalena-film
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Maria Maddalena, trama
  • Cast
  • Maria Maddalena, curiosità

Maria Maddalena (Mary Magdalene) è il film del 2018 diretto dal regista australiano Garth Davis e incentrato sulla vita della seguace e discepola di Gesù, Maria Maddalena, ricordata anche con il nome di Maria Magdala. La pellicola andrà in onda su TV2000 alle ore 21.10.

Maria Maddalena, trama

Maria è una giovane donna di Magdala rimasta orfana di madre, che vive con il padre e i fratelli. Questi ultimi vogliono farla sposare quanto prima, ma la giovane comprende che c’è un piano diverso che la aspetta e si rifiuta, scatenando, in tal modo, le ire dei familiari.

Le viene allora praticato con la forza una specie di esorcismo, dal quale riesce a liberarsi solo grazie all’aiuto di Gesù. Maria decide allora di mettersi al suo servizio, abbandonando la propria città natale e la sua famiglia. Dopo essere stata battezzata, assiste alla predicazione e ai miracoli di Gesù e alla sua morte in croce.

Come premio per la sua fedeltà e per il suo amore incondizionato nei confronti del messia, sarà la prima a vedere Gesù risorto e a portare la notizia della resurrezione agli altri apostoli.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA MEDIEVALE

Cast

Diretto dall’australiano Garth Davis (produttore de “Il discorso del re”) il film vede nei panni della protagonista l’attrice statunitense Rooney Mara, la quale ha accettato subito la parte. Ad interpretare Gesù di Nazareth è Joaquin Phoenix, attore noto al grande pubblico per aver interpretato anche l’imperatore Commodo ne “Il Gladiatore“.

PUBBLICITÀ

A completare il cast sono: Chiwetel Ejifor (Pietro), Tahar Rahim (Giuda), Denis Menochet (Daniele) e Ariane Labed (Rachele).

Maria Maddalena, curiosità

  • Maria Maddalena è venerata come santa dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria liturgica a partire dal XII secolo. La sua festa ricorre ogni 22 luglio e Maria viene ricordata come “Discepola del Signore, Apostola degli apostoli“.
  • Il film è stato principalmente girato nel sud Italia a Matera, Gravina in Puglia, Napoli, San Vito lo Capo, Custonaci e Trapani. Altre riprese sono state anche effettuate in Spagna e a Malta.
  • A Napoli alcune scene sono state girate a Castel Sant’Elmo, nella Galleria Borbonica e a Piazza del Plebiscito, dove il colonnato della Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola è stato trasformato nel tempio di Gerusalemme.
  • Sul set, durante le riprese, è nata una love story tra i due protagonisti Rooney Mara e Joaquin Phoenix.
  • Il film è uscito nella sale cinematografiche britanniche il 16 marzo 2018, mentre in quelle statunitensi il 30 marzo dello stesso anno. In Italia, invece, è stato distribuito il 15 marzo dalla Universal Pictures, incassando circa 600 mila euro nei primi quattro giorni di proiezioni.
PUBBLICITÀ

SULLO STESSOARGOMENTO

Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021
Condividi96InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Tiberio e Gaio Gracco
Antica Roma

La vita e le riforme dei fratelli Gracchi: Tiberio e Gaio Sempronio Gracco

9 Aprile 2021
we were soldiers
Film

We were soldiers-Fino all’ultimo uomo: trama, cast, trailer e recensione

2 Aprile 2021
migliori serie tv
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 12 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

28 Marzo 2021

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021
trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio firmato da Napoleone nel 1797

14 Aprile 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.