Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Serie TV

Maria Antonietta: cast, trama, storia, personaggi della serie Sky

La trama, il cast, i personaggi, il trailer e il contesto storico della serie tv "Maria Antonietta" creata e scritta da Deborah Davis e con l'attrice tedesca Emilia Schule nei panni della protagonista.

di Mirko Muccilli
13 Aprile 2025
TEMPO DI LETTURA: 11 MIN
Emilia Schüle (Marie Antoinette), Liah O’Prey (Yolande)

Emilia Schüle (Marie Antoinette), Liah O’Prey (Yolande)

CONTENUTO

  • Maria Antonietta, trama della serie tv Sky
  • Cast e personaggi storici della serie tv Maria Antonietta
  • Maria Antonietta, trailer 2023 della serie tv Sky
  • La seconda stagione di Maria Antonietta – Lo scandalo della collana
  • Maria Antonietta – Lo scandalo della collana: i personaggi storici
  • L’affare (intrigo) della collana: la vera storia dello scandalo
  • Maria Antonietta – Lo scandalo della collana, trailer
  • La serie tv storica Maria Antonietta, recensioni
  • Maria Antonietta serie tv streaming ed episodi

Maria Antonietta, trama della serie tv Sky

“Sii sempre affabile con il Delfino, la risata porta gioia in un matrimonio. Il tuo compito è dare alla luce il suo erede e quando ciò avverrà garantirai la pace ai nostri antichi imperi. Una volta oltrepassato il confine tu rappresenterai l’impero Asburgico”.

Sono queste alcune delle istruzioni che Maria Teresa imperatrice d’Austria impartisce alla figlia Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, la penultima dei suoi sedici figli. L’adolescente viene anche affidata ad un maestro francese privato che ha il compito di prepararla al suo nuovo ruolo di delfina di Francia: “La Francia è maestra nell’arte dell’etichetta, le sue riverenze si imitano ovunque nel mondo. La prima di esse è un semplice inchino. La seconda è la regina delle reverenze”.

La ragazza ha soli quattordici anni quando nel 1770 lascia l’Austria per recarsi in Francia e rispettare il contratto matrimoniale firmato per lei dalla madre con l’obiettivo di rinforzare l’alleanza tra le due nazioni. Maria Antonietta è di indole ribelle e possiede un carattere solare e gioioso. Allergica ai formalismi la principessa quattordicenne si scontra, sin da subito, con i rigidi protocolli quando, valicata la frontiera, viene accolta da Madame de Noailles, Gran Maestra della Casa della delfina, una rigida matrona incaricata di insegnarle il galateo reale francese.

La giovane è costretta a separarsi dal suo amato cane e riceve immediatamente la prima ramanzina: “Una principessa francese non mostra i suoi sentimenti e non piange mai in pubblico”. Ma il peggio per Maria Antonietta arriva quando varca per la prima volta il cancello della reggia di Versailles il 21 aprile 1770: viene scrutata con sospetto e atteggiamento di ostilità dai membri della corte e tutti sembrano pronti ad approfittare del suo primo passo falso per criticarla.

In questi momenti di tensione nella mente della giovane risuonano gli avvertimenti della madre: “Quando arriverai a Versailles tutti ti fisseranno con insistenza e non guarderanno affatto il tuo bel viso o l’abito elegante. In verità scruteranno la futura regina di Francia. Ogni imperfezione influirà negativamente su di te ma, cosa ancor più importante, influirà negativamente su di me“. L’unica persona sulla quale la delfina austriaca può fare affidamento è la Principessa di Lamballe.

SULLO STESSO TEMA

Alberto Sordi, scena tratta dal film "Un americano a Roma", Pubblico Dominio

L’identità italiana in cucina: recensione del libro di Montanari

Photograph of National Archives Visit by Theodor Heuss, President of the Federal German Republic (Pubblico dominio)

Storia della Germania da Westfalia (1648) a Bonn (1949)

Storia del processo a Giordano Bruno: arresto, accuse e condanna

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

Neanche lo sposo Luigi XVI appare cordiale e gentile nei suoi confronti, anzi la evita come un’appestata e rifiuta di adempiere ai suoi doveri coniugali. Il matrimonio non consumato tra i due giovani diventa nei primi tempi oggetto di pettegolezzo per poi trasformarsi in un caso politico-diplomatico. A tutto questo si aggiunge l’accesa rivalità di Maria Antonietta con la Contessa Madame Du Barry, l’intraprendente favorita del re Luigi XV, che acquista sempre maggior potere all’interno della corte.

Maria Antonietta

Cast e personaggi storici della serie tv Maria Antonietta

Questa serie tv di produzione francese e polacca è creata e scritta da Deborah Davis (candidata agli Oscar del 2018 quale sceneggiatrice del film “La favorita”) alla quale è stata affidata da Canal+ al termine dell’ultima stagione della serie storica Versailles.

  • Per interpretare la protagonista Maria Antonietta è stata scelta nel settembre 2021 la trentenne attrice tedesca Emilia Schule.
  • Louis Cunningham veste i panni del delfino di Francia Luigi XVI, nipote del re Luigi XV. Il giovane sedicenne è impacciato, timido e freddo nei confronti della sposa verso la quale sembra provare timore e disinteresse. Il suo unico passatempo è la caccia.
  • Maria Teresa, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1780 e madre di Maria Antonietta, è interpretata da Marthe Keller.
  • James Purefoy, anche ricordato per aver vestito i panni di Marco Antonio nella serie tv “Rome”, è qui il re Luigi XV che inizialmente sembra affabile con Maria Antonietta. In realtà la sua gentilezza nasconde un’altra personalità.
  • L’attrice francese Gaia Weiss interpreta, invece, la Contessa Madame Du Barry, ultima favorita del re Luigi XV il quale muore nel 1774. Inizialmente la Du Barry si avvicina alla delfina con l’intenzione di insegnarle l’abile arte della seduzione per far breccia nel cuore del giovane marito. Ma quando Maria Antonietta scopre i suoi passati da prostituta prende le distanze da lei provocando la reazione della donna che cerca di estromettere la rivale dalla corte.
  • Il Conte di Provence, interpretato da Jack Archer, è il nipote di Luigi XV e marito di Maria Giuseppina.
  • Jasmine Blackborow è la Principessa di Lamballe, donna di origini italiane, amica intima di Maria Antonietta e componente della famiglia reale per matrimonio.
  • Crystal Shepherd-Cross e Caroline Piette sono rispettivamente Adelaide e Victorie figlie di Luigi XV e zie del delfino. Le due donne sono astiose e poco raffinate durante i pasti. Nutrono verso Maria Antonietta invidia e sospetto e ben presto iniziano a tramare contro di lei.
  • Jack Archer veste i panni di Provence, fratello minore del Delfino. Logorato dall’insoddisfazione di essere figlio cadetto e mosso dal risentimento verso il fratello che diventerà re, sfoga il suo astio facendo ricorso ad un’ironia volgare.
  • Laura Benson riveste il ruolo di Madame de Noailles la Gran Maestra della Casa della delfina di cui si occupa quotidianamente.
  • Nathan Willcocks è il Conte di Mercy, ambasciatore austriaco presso la corte di Versailles che diventa il consigliere più fidato di Maria Antonietta.
  • Gérard Watkins interpreta il primo ministro di Luigi XV Duca di Choiseul il quale ha avuto un ruolo di enorme importanza nella scelta della principessa austriaca quale futura regina di Francia.
  • Il Segretario di Stato per gli affari esteri del re di Francia, Duca d’Aiguillon, è invece interpretato da Nicola Perot.
  • Liah O’Prey veste i panni di Yolande duchessa di Polignac che sarà la favorita della regina Maria Antonietta dal 1775 fino al 1789, anno in cui inizia la Rivoluzione francese.
  • Yoli Fuller interpreta Saint-George importante compositore e violinista francese della seconda metà del Settecento soprannominato il Mozart Nero.
  • L’attore Jonas Bloquet è Giuseppe II, fratello maggiore di Maria Antonietta che succede alla madre quale imperatore del Sacro Romano Impero.

Maria Antonietta, trailer 2023 della serie tv Sky

La seconda stagione di Maria Antonietta – Lo scandalo della collana

Con la seconda stagione della serie tv la narrazione delle vicende riprende nell’inverno del 1783 quando Parigi e tutta la Francia sono nella morsa del gelo per l’aspro inverno che colpisce il paese transalpino. Sin dalle prime scene appaiono due nuovi personaggi che ricoprono un ruolo importante nelle vicende che coinvolgono la regina Maria Antonietta. Si tratta del cardinale Louis-René-Édouard de Rohan (1734-1803) e di Jeanne de Valois, passata alla storia come la contessa de La Motte.

Il primo ci viene introdotto durante una cerimonia religiosa celebrata a Versailles al cospetto dell’intera corte e appare allo spettatore subito come un uomo depravato e intrigante; la regina lo detesta da quando ha definito la madre Maria Teresa una “dispotica megera” e rifiuta categoricamente di relazionarsi con l’alto prelato il quale, invece, non nasconde di nutrire una profonda simpatia per la sovrana. Jeanne de Valois al contrario, in quanto abilissima truffatrice, viene mostrata come una donna determinata che dalla strada riesce con astuzia a intrufolarsi nella vita di corte, costruendo abilmente un castello di bugie che avranno successivamente delle conseguenze gravi.

Mentre il re Luigi XVI è alle prese con i grattacapi legati ai problemi economici e alla ricerca di un uomo di fiducia che possa ricoprire degnamente il delicato incarico di ministro delle finanze, i pensieri della consorte sono tutti rivolti verso il conte Hans Axel von Fersen: una volta che il diplomatico e militare svedese, dopo un periodo di assenza, ritorna a Versailles tra i due divampa una passione irrefrenabile. In tutto ciò si delinea una guerra senza esclusione di colpi tra Yolande duchessa di Polignac e la Principessa di Lamballe per ricoprire il ruolo di dama di fiducia e “favorita della regina”. Tra un intrigo e l’altro il drammaturgo Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais coinvolge la regina nella preparazione della rappresentazione teatrale della sua commedia “Le nozze di Figaro” (“Le mariage de Figaro”).

Emilia Schüle (Marie Antoinette), Liah O’Prey (Yolande)

Maria Antonietta – Lo scandalo della collana: i personaggi storici

Nella seconda stagione di Maria Antonietta, ritornano diversi personaggi storici chiave che hanno vissuto negli ultimi anni dell’Ancien Régime e ve ne sono alcuni nuovi non presenti nella prima stagione della fortunata serie tv. Tra tutti ricopre un ruolo centrale nelle vicende del racconto Jeanne de Valois-Saint-Rémy (Freya Mavor) che è una donna ambiziosa e scaltra, discendente di un ramo illegittimo della famiglia reale. Cresciuta nella povertà, sogna di ottenere il riconoscimento e la ricchezza che ritiene le spettino di diritto. Approfittando della vanità e dell’avidità dell’aristocrazia, orchestra una truffa legata alla spettacolare collana di diamanti di Madame Du Barry, coinvolgendo il cardinale de Rohan. Si dimostra abile nel manipolare gli eventi ma il suo piano ha conseguenze devastanti. Accusando ingiustamente Maria Antonietta, Jeanne scatena uno scandalo che minaccia la reputazione della regina e alimenta il crescente odio popolare contro di lei.

Emerge poi, così come nella prima stagione, il conte di Provenza (Jack Archer), fratello minore di Luigi XVI, un uomo astuto e calcolatore, con un’ambizione smisurata per il potere. Convinto che la monarchia francese abbia bisogno di una guida più forte e risoluta, cerca di screditare Luigi XVI, che considera troppo debole per governare. Dopo una predizione del celebre occultista Cagliostro, che gli suggerisce che il trono sarà suo, inizia a tramare attivamente contro il fratello, diffondendo voci sulla sua incapacità mentale e politica. Tuttavia, il suo matrimonio con Joséphine si rivela più problematico del previsto.

Il duca di Chartres (Oscar Lesage), successivamente noto come Philippe Égalité, è invece una figura complessa e controversa della corte di Versailles. Dopo una disastrosa esperienza militare, in cui si distingue per la sua codardia, diventa oggetto di scherno e perde la stima della nobiltà. Tuttavia, alla morte del padre, eredita il titolo e una delle più grandi fortune di Francia, trasformando il Palazzo Reale di Parigi in un centro di opposizione alla monarchia. Pur essendo un nobile, sposa le idee rivoluzionarie, affermando di voler modernizzare il paese e avvicinarsi al popolo. Tuttavia, la sua opposizione alla regina è anche personale: ossessionato dal rifiuto di Maria Antonietta, alimenta attivamente la propaganda già implacabile contro di lei.

Il conte svedese Axel von Fersen (Martijn Lakemeier) ritorna in Francia con la convinzione che la regina sia il vero amore della sua vita. Il loro legame, però, diventa sempre più pericoloso, in un contesto politico che vede Maria Antonietta da più parti sotto costante attacco. I loro incontri segreti alimentano voci scandalose che mettono ulteriormente in crisi l’immagine della sovrana.

Infine vi è il cardinale Louis de Rohan (Maximilien Seweryn) un uomo potente e ambizioso, ma anche incredibilmente vanitoso e vulnerabile alle lusinghe. Un tempo aspirava a diventare primo ministro, ma la sua reputazione è stata danneggiata da un rapporto teso con Maria Antonietta, che lo disprezza apertamente. Disperato per voler riconquistare il favore della regina a tutti i costi, diventa la pedina perfetta nel piano di Jeanne de Valois.

L’affare (intrigo) della collana: la vera storia dello scandalo

Al centro della seconda stagione della serie vi è un episodio passato alla storia come “L’affare della collana”, si tratta di una scandalo che scuote profondamente la monarchia francese e assesta un colpo micidiale all’immagine pubblica della sovrana di origini austriache. Siamo nel 1785 e mentre Maria Antonietta si diletta nelle rappresentazioni teatrali al Petit Trianon, un biglietto inaspettato le viene recapitato dal gioielliere di corte, Charles Auguste Boehmer. Il messaggio, un sentito ringraziamento per l’acquisto della più spettacolare collana di diamanti mai realizzata, la informa che la prima rata dell’esorbitante pagamento – 1.600.000 livres, pari a circa 500 kg d’oro – è imminente. La regina, sorpresa e completamente ignara della vicenda, straccia e brucia la lettera, convinta che si tratti di un errore o dell’ennesima pressione del gioielliere, che da anni cerca invano di venderle quel prezioso gioiello originariamente destinato all’amante di Luigi XV, Madame Du Barry. Maria Antonietta, piuttosto, è concentrata a scollarsi di dosso l’etichetta di “austriaca sprecona” che il popolo le ha già affibbiato.

Ma lo scandalo scoppia rapidamente. Boehmer, certo della vendita, è convinto che la regina abbia acquistato la collana per intercessione del cardinale Louis-René-Édouard de Rohan, il quale, a sua volta, crede di aver finalmente riconquistato il favore della sovrana. Rohan, personaggio vanitoso e incline alle frivolezze, cade vittima di un inganno architettato con maestria dalla contessa Jeanne de Valois de La Motte, una truffatrice nata che si presenta come discendente di Enrico II e pretende di essere risarcita per i torti subiti dalla sua famiglia. Astuta e spregiudicata, Jeanne ordisce un piano perfetto: attraverso il suo amante, il losco gigolò e falsario Rétaux de Villette, inizia a falsificare lettere d’amore firmate “Maria Antonietta di Francia” per il cardinale, alimentando l’illusione che la regina sia segretamente innamorata di lui.

La messinscena culmina in una notte d’estate nei giardini di Versailles, quando il cardinale incontra quella che crede essere la sovrana in cerca di un’alleanza segreta con lui. In realtà, davanti a lui si trova Nicole d’Oliva, una giovane prostituta che assomiglia alla regina, la quale è stata precedentemente istruita per impersonarla in quell’incontro clandestino. In un’atmosfera complice e carica di sottintesi, Nicole, nei panni della regina, sussurra poche parole al cardinale, accarezzandogli la mano con fare teatrale, prima di sparire nella notte. Convinto di aver siglato un patto d’amore e potere con Maria Antonietta, Rohan acconsente ad acquistare la collana per lei, facendola recapitare a Jeanne de La Motte, che si affretta a smontarla e venderne i diamanti a Londra.

Quando la verità emerge, il 15 agosto 1785, il re e la regina convocano il cardinale Rohan nella fastosa Galleria degli Specchi, dove Luigi XVI lo interroga davanti a tutta la corte, umiliandolo pubblicamente. Il prelato, balbettante e confuso, nega ogni intento fraudolento, ma la sua difesa è debole. L’imbarazzo si trasforma in scandalo quando viene arrestato davanti all’intera nobiltà. L’inchiesta della corona porta alla luce la truffa, ma la contessa de La Motte, una volta incarcerata alla Bastiglia, distrugge gran parte delle prove.

Maria Antonietta, colpita nel profondo, pretende un processo pubblico per dimostrare la propria innocenza, certa che l’evidenza la scagionerà. Tuttavia, il 31 maggio 1786, la sentenza del Parlamento sconvolge tutti: Rohan viene incredibilmente assolto, in un atto di sfida all’autorità reale. Jeanne de La Motte, invece, subisce una punizione esemplare: marchiata a fuoco con la lettera “V” (voleuse, ladra) sulle spalle, viene condannata al carcere a vita nella famigerata prigione della Salpêtrière. L’umiliazione, però, non la ferma: riesce a evadere e fugge in Inghilterra, dove pubblica delle memorie incendiarie, piene di dettagli scabrosi e dicerie su Maria Antonietta, insinuando che la regina non fosse così innocente come affermava.

L’affare della collana si trasforma in un colpo durissimo per Maria Antonietta, il cui nome viene ormai legato indissolubilmente all’immagine di una donna frivola, manipolatrice e avida di lussi. La satira esplode: libelli pornografici la dipingono come una regina lussuriosa, coinvolta in orge saffiche con le sue dame di compagnia, mentre pamphlet diffamatori la accusano di essere l’artefice segreta della truffa. Pur cercando di adottare uno stile di vita più sobrio e ridurre le spese, la sua reputazione è ormai irrimediabilmente compromessa. Per il popolo, quella collana diventa il simbolo della corruzione della monarchia, un pretesto perfetto per alimentare il malcontento che presto sfocerà nella Rivoluzione Francese.

Maria Antonietta – Lo scandalo della collana, trailer

La serie tv storica Maria Antonietta, recensioni

Maria Antonietta è stata accolta positivamente dalla critica internazionale. Il Daily Mail ha elogiato la scrittura e le interpretazioni degli attori assegnando alla serie televisiva il massimo delle stelle di gradimento. The Guardian ha molto apprezzato l’interpretazione dell’attrice protagonista Emilia Schule definendo il prodotto “Bizzarro, divertente, grottesco in alcuni punti“.

Variety ha esaltato questa nuova serie televisiva mentre più critico è stato il giudizio de L’Evening Standard che ha definito la serie un “dramma in costume tradizionale gravato dalle aspettative“. Il Financial Times ha attribuito, invece, tre stelle su cinque sottolineando che “per tutti i dettagli accurati dell’ambiziosa produzione, Maria Antonietta a volte può sembrare una porzione indulgente di torta, quando quello di cui abbiamo voglia è un po’ più di pane e burro nella narrazione“.

Maria Antonietta serie tv streaming ed episodi

E’ possibile guardare e godersi le due intense stagioni in otto episodi della serie tv Maria Antonietta su Sky e in streaming solo su NOW.

Consigli di lettura: clicca sul titolo e acquista la tua copia!

  • Evelyne Lever, Maria Antonietta – L’ultima regina, Milano, BUR Biografie, 2007.
  • Antonia Fraser, Maria Antonietta – La solitudine di una regina, Milano, Mondadori, 2003.
  • Stefan Zweig, Maria Antonietta: Una vita involontariamente eroica, Castelvecchi, 2019.
Letture consigliate
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto attività di documentazione televisiva. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Berlino, Estate '42
Storia in TV

Berlino, Estate 42: la vera storia di Hilde e Hans Coppi, eroi della resistenza

giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2025 in TV: tutti i film e documentari

M Figlio del secolo
Storia in TV

M – Il Figlio del secolo: la serie tv sull’ascesa di Mussolini e del fascismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.