Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV

L’uomo dal cuore di ferro: la storia di Reinhard Heydrich

Il 24 gennaio 2019 è uscito nelle sale italiane il film sulla storia di Reinarh Heydrich, L'uomo dal cuore di ferro, diretto da Cédric Jimenez.

di Diego Grossi
20 Aprile 2022
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
l-uomo-dal-cuore-di-ferro
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • L’uomo dal cuore di ferro, trama
  • Il cast del film
  • L’uomo dal cuore di ferro, chi era Reinhard Heydrich?
  • Le curiosità sul film

Il 24 gennaio 2019 è uscito nelle sale italiane il film L’uomo dal cuore di ferro diretto da Cédric Jimenez. Fanno parte del cast Jason Clarke, Rosamund Pike, Jack O’Connell, Jack Reynor e Mia Wasikowska.

L’uomo dal cuore di ferro, trama

Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Laurent Binet ed è incentrato sull’Operazione Anthropoid, che portò all’assassinio del leader nazista Reinhard Heydrich. Nel 1942, quando il Terzo Reich raggiunge la sua massima espressione, la resistenza cecoslovacca a Londra decide di organizzare un’ operazione militare, nome in codice Operazione Anthropoid. I paracadutisti Jozef Gabčík e Jan Kubiš vengono inviati a Praga per assassinare il più quello che è considerato da molti l’uomo più pericoloso del regime nazista, Reinhard Heydrich.

Il cast del film

L’australiano Jason Clarke (Reinhard Heydrich) ha partecipato a “Zero Dark Thirty”(2012), “Il grande Gatsby”(2013), “Terminator Genisys”(2015) e, ultimamente, ha recitato anche in “First Man – Il primo uomo”(2018), accanto a Ryan Gosling. Rosamund Pike (Lina Heydrich) ha vinto il Golden Globe 2019 come miglior attrice in un film drammatico per “A Private War”(2018).

Il resto del cast è formato da: Stephen Graham (Heinrich Himmler), Jack O’Connell (Jan Kubiš), Jack Reynor (Jozef Gabčík), Mia Wasikowska (Anna Novak), Thomas M. Wright (Josef Valcik), Enzo Cilenti (Adolf Opálka), Geoff Bell (Muller), Volker Bruch (Schellenberg) e Barry Atsma (Frank).

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022

L’uomo dal cuore di ferro, chi era Reinhard Heydrich?

reynard-heydrichReinhard Heydrich è considerato dagli storici uno dei più spietati gerarchi della Germania nazista, fu il principale sostenitore della “soluzione finale della questione ebraica”. Decisivo il suo ruolo nella pianificazione e nell’organizzazione dello sterminio degli ebrei in Europa.

Dopo aver condotto la conferenza di Wannsee in cui venne pianificata la “soluzione finale”, nel 1941 venne nominato da Adolf Hitler governatore del Protettorato di Boemia e Moravia: in Cecoslovacchia mise in atto sanguinose repressioni per sconfiggere la resistenza anti-tedesca e si guadagnò l’appellativo di “Macellaio di Praga”.

Le curiosità sul film

  • Il titolo originale del film “HHhH” si riferisce all’acronimo del tedesco Himmlers Hirn heißt Heydrich, ossia “Il cervello di Himmler si chiama Heydrich”.
  • Le riprese si sono tenute a Praga e Budapest.
  • Il film doveva uscire nel 2016 ma fu rinviato perché, in quell’anno, uscì “Missione Anthropoid”, con Cillian Murphye  Jamie Dornan, che racconta la stessa operazione.
PUBBLICITÀ
CondividiInviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Hitler's circle of evil
Storia in TV

I migliori documentari di storia da vedere assolutamente

26 Marzo 2022
film seconda guerra mondiale
Film

I 10 migliori film sulla Seconda Guerra Mondiale da non perdere assolutamente

1 Marzo 2022
Immagine copertina, scena dal film Uomini contro di Francesco Rosi
Film

I 10 migliori film sulla Prima guerra mondiale da non perdere

1 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.