Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Moderna

Luigi XIV, “Lo Stato sono io”: la presa di potere del re Sole

Il 10 marzo del 1661, il giorno dopo la morte del Cardinale Mazzarino, il giovane Luigi XIV ritiene sia giunto il momento di prendere direttamente nelle sue mani le redini del potere monarchico. Ha da quel momento inizio l'assolutismo del Re Sole. All'evento il regista italiano Roberto Rossellini ha dedicato un film intitolato "La presa del potere da parte di Luigi XIV".

di Mirko Muccilli
10 Marzo 2023
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
luigi-xiv-giovane

Luigi XIV nel 1661

CONTENUTO

  • L’accentramento di potere del re Luigi XIV di Francia
  • Luigi XIV di Francia: “Lo Stato sono io”
  • Luigi XIV, la presa del potere del Re Sole
  • Luigi XIV, curiosità
  • Il film di Rossellini, La presa del potere da parte di Luigi XIV

L’accentramento di potere del re Luigi XIV di Francia

Nel 1643, all’età di cinque anni, Luigi XIV era succeduto al padre Luigi XIII, ma del governo del paese continuò ad occuparsene il primo ministro Mazzarino, consigliere e, a quanto pare, anche amante della regina madre e reggente Anna d’Austria.

Le prepotenze delle grandi famiglie aristocratiche e l’umiliazione della Fronda subita da bambino erano vividi ricordi nella mente di Luigi che mal sopportava il fatto che il potere fosse interamente concentrato nelle mani del primo ministro, mentre a lui erano riservati solo omaggi di rito:

Nulla è più indegno che il vedere da una parte tutti i poteri e dall’altra il mero titolo di re.

Così, subito dopo la morte del Mazzarino, all’alba del 10 marzo 1661, il ventiduenne Luigi convocò nel suo studio soltanto tre uomini, di recente nobiltà, che erano stati al servizio del defunto cardinale. Senza alcun indugio il sovrano li informò della sua decisione di assumere personalmente le redini dello Stato, non nominando più un primo ministro. In tal modo si concluse l’epoca dei grandi primi ministri Richelieu e Mazzarino che avevano guidato la politica francese per quasi quarant’anni.

Luigi XIV di Francia: “Lo Stato sono io”

Il re francese volle concentrare nelle proprie mani ogni decisione fino ad identificare il potere stesso dello Stato con la figura del sovrano. Celebre è rimasto il suo motto “L’Etat c’est moi”, “Lo Stato sono io”, che riassume perfettamente il suo concetto assolutistico di governo.

SULLO STESSO TEMA

Marcia su Versailles

La marcia su Versailles, 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi

16 Gennaio 2021
Luigi XVI

Luigi XVI di Francia: vita e morte del Re decapitato dalla Rivoluzione

20 Gennaio 2022
luigi-xiv-giovane
Luigi XIV nel 1661

L’assunzione delle responsabilità governative fu piena: Luigi si circondò di pochi ministri e collaboratori capaci,  ma senza rinunciare mai al suo intervento diretto in tutte le principali questioni. Le decisioni di maggior rilievo venivano prese in un Consiglio ristretto formato dal re, dal ministro degli Esteri, della Guerra e delle Finanze e da altri pochi collaboratori.

La carica più importante fu quella ricoperta da Jean-Baptiste Colbert, controllore generale delle finanze e, di fatto, anche responsabile di tutti gli aspetti della politica interna francese. Oltre al Colbert altre figure di rilievo all’interno della cerchia ristretta del Re Sole furono Michel Le Tellier, ministro della Guerra, e il figlio Francois Michel, il marchese di Louvois, il quale contribuì sensibilmente a riorganizzare l’esercito.

Luigi XIV, la presa del potere del Re Sole

In un passaggio delle “Memorie“, redatte sotto dettatura dai suoi segretari qualche anno dopo per la formazione dell’erede al trono, il sovrano ritornò sulla drastica decisione di governare in prima persona il paese:

Mi imposi la regola di lavorare regolarmente due volte al giorno per due o tre ore alla volta con persone diverse, accanto alle ore nelle quali lavoravo da solo o che potevo dedicare agli affari straordinari, qualora si presentassero.

Diedi ordine ai segretari di Stato di non firmare nulla senza averlo prima discusso con me e lo stesso feci con i sovrintendenti alle finanze. Inoltre nessuna transazione finanziaria doveva avvenire senza essere stata prima registrata in un libretto che rimaneva a me.

Riguardo a chi doveva assistermi nel mio lavoro, decisi come prima cosa di non nominare un primo ministro per concentrare tutta l’autorità interamente nelle mie mani.

Luigi XIV, curiosità

Una lettera inviata al ministro delle finanze Colbert rappresenta un esempio lampante della completa subordinazione che Luigi XIV esigeva dai suoi uomini di fiducia:

Ero abbastanza padrone di me stesso ieri l’altro da nascondervi il dispiacere che provai nell’udire un uomo che avevo così grandemente beneficiato(…) parlarmi nel modo che voi avete usato. Vi sono sempre stato amico(…) Lo sono ancora, e credo di darvene prova quando dico che mi sono trattenuto un momento per voi. Non volli dirvi quello che vi avrei scritto per non darvi un’altra occasione di dispiacermi(…) Lo faccio in nome dei servizi che mi avete resi e dell’amicizia che vi porto.

Approfittatene e non cercate di urtarmi d nuovo, perché dopo avere sentito le argomentazioni vostre e dei vostri colleghi, e dopo aver detto la mia opinione su tutti i vostri reclami, non voglio udire altro. Vi metto a parte dei miei pensieri perché possiate lavorare su una base certa, così da non fare ulteriori passi falsi.

Il film di Rossellini, La presa del potere da parte di Luigi XIV

L’accentramento del potere da parte del Re Sole è stato ricostruito in modo accurato, didascalico e didattico nel film del 1966 “La presa del potere da parte di Luigi XIV” diretto dal grande regista italiano Roberto Rosellini. Vi proponiamo questa scena nella quale il sovrano, interpretato da Jean-Marie Patte, riferisce ai suoi sudditi la decisione di accentrare il potere nelle proprie mani.

Tags: Borbone
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Moderna

Superstizione, benandanti e streghe nell’Italia moderna

18 Novembre 2022
Illuminismo

I philosophes: i protagonisti dell’Illuminismo

5 Giugno 2022
Termine della guerra
Riforma e Controriforma

La Pace di Vestfalia e la fine della Guerra dei Trent’anni

18 Gennaio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.