Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

Lo Stato contro Fritz Bauer: trama, cast e trailer del film

Trama, trailer, cast e personaggi storici del film "Lo Stato contro Fritz Bauer" che ricostruisce l'attività svolta dal procuratore tedesco Bauer che, nella Germania degli anni Cinquanta, vuole assicurare alla giustizia i criminali nazisti.

di Mirko Muccilli
23 Gennaio 2022
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
lo stato contro Fritz Bauer

Burghart Klaussner nel ruolo di Fritz Bauer

CONTENUTO

  • Il Trailer del film Lo Stato contro Fritz Bauer
  • La trama del film Lo Stato contro Fritz Bauer
  • Cast e personaggi storici del film Lo Stato contro Fritz Bauer
  • Lo Stato contro Fritz Bauer: differenze tra film e storia
  • Frase simbolo del film Lo Stato contro Fritz Bauer

Il Trailer del film Lo Stato contro Fritz Bauer

https://www.youtube.com/watch?v=oaYy5Scz11A

E’ visibile su Amazon Prime Video (guardala gratis in streaming usufruendo della prova gratuita di 30 giorni) il film Lo Stato contro Fritz Bauer dedicato alla storia del procuratore generale tedesco di origine ebraica che tenta di assicurare alla giustizia i criminali di guerra nazisti.

La trama del film Lo Stato contro Fritz Bauer

Io credo che noi tedeschi non possiamo essere orgogliosi delle nostre foreste, delle nostre montagne, perché non sono nostro merito. Non possiamo neanche essere orgogliosi di Goethe o Schiller e neanche di Einstein, perché neppure loro sono merito nostro. Possiamo solo essere orgogliosi del bene che abbiamo fatto a noi stessi. Potete scrivere articoli di legge, scrivere commi a quegli articoli, avere la migliore delle costituzioni. Ciò di cui avete bisogno sono persone che credano veramente negli ideali democratici. Non è una persona sola che crea la democrazia, la costruiamo lei, io e noi tutti. Questo è il compito a cui siamo tutti chiamati. Non dobbiamo mai perdere il coraggio.

La pagina di storia ricostruita da questo film è probabilmente poco nota o del tutto sconosciuta al grande pubblico. Siamo in Germania, nel 1957. Il procuratore generale Fritz Bauer viene a sapere che l’ex tenente colonnello delle SS Adolf Eichmann, che si è reso responsabile durante la seconda guerra mondiale della deportazione di massa degli ebrei, si nasconde a Buenos Aires. Bauer, di origine ebraica, sin dal suo ritorno in Germania dopo l’esilio forzato in Danimarca, sta tentando, in ogni modo, di assicurare alla giustizia gli autori dei crimini di guerra perpetrati durante il Terzo Reich.

Il tentativo di Bauer è assai arduo e il procuratore deve fare i conti con la giovane Repubblica federale, fermamente determinata a censurare e dimenticare il prima possibile il passato nazista della Germania. Diffidando del sistema giudiziario tedesco e determinato a portare avanti la sua battaglia, Bauer si reca a Gerusalemme dove contatta il Mossad, il servizio segreto israeliano, rischiando in tal modo di essere accusato di alto tradimento. Non sa, infatti, che i suoi colleghi confabulano per colpirlo definitivamente e cercano di incastrarlo utilizzando un rapporto della polizia danese che ha avvistato Bauer con altri uomini.

SULLO STESSO TEMA

Monza (Italy), Monza Circuit, May 20, 1973. 51st Nations Grand Prix, round 4 of 1973 FIM Grand Prix motorcycle racing season: the accident at the “Curvone”, on the first lap of 250cc race, where Renzo Pasolini and Jarno Saarinen died.

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. Due motociclisti uniti da un destino tragico

rivolta-del-ghetto-di-varsavia-stroop

La rivolta del ghetto di Varsavia: cosa fu e come si concluse

bomba atomica

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki nell’agosto 1945

Il ritratto di Adrian Carton de Wiart

Adrian Carton de Wiart: vita del generale e avventuriero

lo stato contro Fritz Bauer
Burghart Klaussner nel ruolo di Fritz Bauer

Cast e personaggi storici del film Lo Stato contro Fritz Bauer

La regia di questo film del 2015 è di Lars Kraume. Burghart Klaussner interpreta il ruolo di Fritz Bauer mentre Michael Schenk quello di Adolf Eichmann. Nei panni del collega di Bauer, Karl Angermann, troviamo invece l’attore tedesco Ronald Zehrfeld che molti avranno avuto modo di vedere anche nella serie tv di successo “Babylon Berlin“. Burghart Klaussner, fisicamente molto simile a Fritz Bauer, impersona con notevole grinta e bravura il personaggio.

Lo Stato contro Fritz Bauer: differenze tra film e storia

L’unica vera libertà narrativa che Lo Stato contro Fritz Bauer si concede rispetto agli avvenimenti storici è la creazione del giovane pubblico ministero suo sodale, Karl Angermann, sorta di calderone in cui gli autori hanno fuso diverse figure per le quali Bauer fu un mentore. Il resto degli avvenimenti narrati corrisponde in effetti a ciò che successe realmente.

Il film di Lars Kraume ha il merito di aver portato sullo schermo la storia di questo tenace procuratore sconosciuto per lo più a tutti. Tuttavia l’opera ha il limite di non riuscire ad emozionare e coinvolgere realmente il telespettatore che resta con l’amaro in bocca quando vede il finale del film che sembra terminare sul più bello. Insomma un discreto film storico, ma si poteva fare meglio.

Frase simbolo del film Lo Stato contro Fritz Bauer

Tutte le indagini sono ad un punto morto. Ero convinto che dopo il 1945 avessimo sconfitto il male. Pensavo che avremmo finalmente costruito una società diversa, libera, giusta, solidale. Ma alla gente non interessano più gli ideali. Vuole la dannata riconciliazione di Adenauer. La restaurazione ha vinto sulla rivoluzione come è già accaduto molte volte nella storia della Germania! (Bauer durante dialogo con il governatore dell’Assia suo amico)

Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Età Moderna, Età Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e, successivamente, il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale ministeriale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto per diversi anni attività di documentazione televisiva per la Rai. E' docente nelle scuole superiori e periodicamente svolge attività di ricerca storica. Caporedattore di Fatti per la Storia, gestisce la linea editoriale e cura i rapporti con l'esterno.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette), Liah O’Prey (Yolande)
Serie TV

Maria Antonietta: cast, trama, storia, personaggi della serie Sky

Berlino, Estate '42
Storia in TV

Berlino, Estate 42: la vera storia di Hilde e Hans Coppi, eroi della resistenza

giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2025 in TV: tutti i film e documentari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.