Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Libri

“Piazza Fontana. Il processo impossibile” di B. Tobagi

Il libro di Benedetta Tobagi (Einaudi editore) indaga la strage di piazza Fontana e, in particolare, il primo processo sull'attentato.

di Agostino Raso
19 Giugno 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
“Piazza Fontana. Il processo impossibile” di B. Tobagi
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • “La madre di tutte le stragi”
  • Il labirinto delle inchieste
  • Il primo processo

Il libro “Piazza Fontana. Il processo impossibile“ di Benedetta Tobagi (Einaudi editore) indaga la strage di piazza Fontana e, in particolare, il primo processo sull’attentato, analizzando fonti primarie quali gli atti del processo e le sentenze. La strage di piazza Fontana, avvenuta a Milano il 12 dicembre 1969 è stata un evento epocale per l’opinione pubblica: con il bilancio drammatico di 17 morti e oltre 90 feriti è, nella breve storia dell’Italia repubblicana, l’ evento terroristico con il maggior numero di vittime.

PUBBLICITÀ

Soprattutto quel luogo e quella data hanno rappresentato l’epicentro di una serie di scosse che per molti anni hanno messo a dura prova la tenuta delle fragili istituzioni democratiche di un Paese che si trova in una posizione peculiare tra i paesi dell’Europa occidentale: nazione aderente al Patto Atlantico, ha il più forte partito comunista attivo nei paesi europei estranei al Patto di Varsavia. L’Italia appare dunque, in piena guerra fredda, come Paese di confine tra i due blocchi, al centro di una forte tensione politica internazionale. Circostanza questa – come anche la strage dimostra – non estranea a gravi episodi sul fronte dell’eversione e del terrorismo interno.

“La madre di tutte le stragi”

Piazza Fontana è “la madre di tutte le stragi” ed apre la stagione delle bombe neofasciste. Ma è, al tempo stesso, “la madre degli anni bui”, quelli segnati dall’avvio degli attentati terroristici condotti dall’estremismo di sinistra. Ancora, quella bomba rappresenta per interi settori dell’opinione pubblica democratica, progressista, “la perdita dell’innocenza”, il venire meno di una visione positiva e ottimistica sul funzionamento delle istituzioni repubblicane nate sulle macerie morali e materiali ereditate dalla conclusione della seconda guerra mondiale.

La ricostruzione dell’autrice mostra, infatti, che numerose sono le manipolazioni e le deviazioni delle indagini, promosse dalla “convergenza” di una pluralità di attori che perseguono obiettivi differenti. Manipolazioni e deviazioni hanno creato una lacerazione durevole tra larga parte dei cittadini italiani e istituzioni e hanno ottenuto il risultato di consegnare “la madre di tutte le stragi” all’impunità.

SULLO STESSOARGOMENTO

Rogo di Primavalle

Il Rogo di Primavalle, 16 aprile 1973

15 Aprile 2020
Giovedì nero di Milano

Il giovedì nero di Milano, 12 aprile 1973

15 Aprile 2020

Il labirinto delle inchieste

Piazza Fontana è un evento che Benedetta Tobagi affronta nel suo importante saggio ripercorrendo il labirinto delle inchieste giudiziarie hanno segnato la storia nazionale. In 36 anni (1969-2005) sono avvenuti 3 processi, per un totale di 10 giudizi: un primato che sarebbe stato superato solo dal percorso giudiziario (durato ben 43 anni) per la strage di Piazza della Loggia (28 maggio 1974).

Il primo lungo processo si dipana tra il 1969 e il 1987 e produce ben 5 giudizi (con 2 appelli e altrettante rispettive pronunce in Cassazione). Il solo primo grado copre 10 anni, con un dibattimento che conosce ben tre false partenze, prima di quella definitiva. Il secondo, la cui istruttoria germoglia da indicazioni del primo giudizio d’appello del precedente, dura ben undici anni, dal 1981 al 1991, mentre il terzo, scaturito da indagini avviate nel 1988, si svolge tra il 1995 e il 2005.

Si tratta di una vicenda giudiziaria intricata che giunge a un punto di approdo paradossale: la realizzazione di “una giustizia incompiuta che tuttavia iscrive nella storia i nomi dei responsabili”. Perché i terroristi neofascisti veneti, Franco Freda e Giovanni Ventura, ritenuti inizialmente colpevoli e condannati all’ergastolo nel 1979 dalla Corte di Assisi di Catanzaro, vengono in seguito assolti fino all’ennesima – ultima – pronuncia della Cassazione, emessa il 3 maggio 2005 e che dichiara “tutti assolti, di nuovo”, ma che, “alla luce di nuovi elementi di prova”, li individua comunque come “responsabili”, “almeno davanti al tribunale della storia”.

Il primo processo

Un processo-labirinto celebrato tra Milano, Roma e infine Catanzaro nell’arco di quasi vent’anni, il primo, quello di cui si tratta nel libro di Tobagi, che è un duello tra l’acume investigativo di alcuni inquirenti e le reiterate azioni di depistaggio messe in atto da più parti. Un processo che ha una risonanza mediatica senza precedenti e che vede testimoniare personaggi di primo piano della classe dirigente politica di allora. Un processo, ancora, che assume una dimensione internazionale sotto l’emergere del dipanarsi di reti eversive che uniscono uomini della destra radicale attivi in alcuni paesi dell’Europa meridionale (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia). A dimostrazione di come il vincolo internazionale abbia avuto riflessi pesanti sulle dinamiche della vita interna del Paese in quei decenni. Connessione evidenziata anche dall’espressione, “strategia della tensione”, apparsa sulle pagine del tabloid inglese The Observer, due giorni dopo lo scoppio.

PUBBLICITÀ

Un labirinto, segnato da una galleria di volti e da un campionario di voci, che l’autrice ripercorre per restituire la complessità di una vicenda giudiziaria inestricabilmente legata alle molteplici contraddizioni di un periodo della storia nazionale che ha messo a rischio la tenuta delle istituzioni democratiche. Un processo epocale che si conclude senza giungere a una condanna dei colpevoli, generando un diffuso sentimento di sfiducia nella giustizia e una presa di consapevolezza delle possibilità e dei limiti della giustizia.

Hai voglia di approfondire l’argomento? Clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

Piazza Fontana. Il processo impossibile di Benedetta Tobagi

Tags: Anni di Piombo
Condividi34InviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

libro Psicologia delle masse
Libri

Recensione del libro “La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

19 Gennaio 2021
“Fascismo e antifascismo”, il libro di A. De Bernardi
Libri

“Fascismo e antifascismo”, il libro di A. De Bernardi

30 Dicembre 2020
I Medici
Libri

I Medici. Ascesa e potere di una grande dinastia

15 Novembre 2020

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

Recensione del libro “La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

19 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok