Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Libri

“Fascismo e antifascismo”, il libro di A. De Bernardi

Il libro critica articolatamente le tendenze onnicomprensive di lettura dell’attualità politica sotto il paradigma della contrapposizione fascismo\antifascismo

di Agostino Raso
30 Dicembre 2020
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
“Fascismo e antifascismo”, il libro di A. De Bernardi
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • L’interpretazione del fascismo
  • La suggestione del ritorno del fascismo
  • La crisi della democrazia
  • L’analisi dell’antifascismo

Oggetto del libro “Fascismo e antifascismo” di Alberto De Bernardi (Donzelli editore)  è l’uso della categoria “fascismo” e “antifascismo” nel dibattito storiografico e nel discorso pubblico, quindi nella retorica giornalistica e nella polemica politica.

PUBBLICITÀ

Si pone in essere un’articolata critica alle tendenze onnicomprensive di lettura dell’attualità politica sotto il paradigma della contrapposizione fascismo\antifascismo, che si traduce in “una sovraesposizione dell’uso pubblico della storia”: fine ultimo del suo lavoro è, infatti, quello di creare un “percorso” al termine del quale il lettore “avrà acquisito una preziosa cassetta degli attrezzi, utilissima per leggere il presente fuori dagli stereotipi, dai riflessi condizionati, dalle retoriche”.

Ricordando il concetto quasi ovvio dell’irriproducibilità della storia e indossando gli abiti dello storico che ha come compito “quello di ricordare all’opinione pubblica di non confondere possibili somiglianze tra eventi attuali e altri del passato”, De Bernardi si scaglia contro le tendenze ad individuare un “fascismo eterno” – Ur-fascismo secondo la celebre definizione di Umberto Eco – che “rimane un concetto dai contorni sbiaditi” perché “costruito intorno ad un’interpretazione del fascismo dai fondamenti storiografici molto labili e discutibili” e contro la sua più diretta conseguenza – l’Ur-antifascismo – che si “dibatte in contraddizioni maggiori” poiché “il tentativo di definire una sorta di antifascismo originario risulta ben più difficile”.

In realtà nel mirino dello storico più che Eco si trovano quelle tendenze, ora semplicistiche ora ammuffite, pronte ad individuare un carattere antropologico insito nel nostro carattere nazionale e a concepire il fascismo come un’entità polimorfa, quasi che fosse non un prodotto storico ma metafisico, una categoria dello spirito più che un’esperienza storica, un germe che si può sedimentare ovunque.

SULLO STESSOARGOMENTO

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021

L’interpretazione del fascismo

Alberto De Bernardi ricostruisce l’itinerario storico nel quale questa coppia di opposti ha dominato la vita politica e civile dell’Italia, assumendo di volta in volta connotazioni e significati assai diversi. Si parte dalle origini, tra il 1920 e il 1924, in cui le due parole entrano nel lessico della politica italiana ed europea; si prosegue con gli anni trenta, l’epoca dell’egemonia del fascismo in Europa e della sconfitta dell’antifascismo; si passa poi agli anni tra il 1943 e il 1948 con il collasso del fascismo e la nascita della Repubblica fondata sulla Resistenza e sulla Costituzione antifascista; si ricostruisce lo scontro tra fascismo e antifascismo negli anni del terrorismo e dell’«attacco al cuore dello Stato»; per arrivare infine alla crisi della prima Repubblica, da cui prende le mosse una lunga fase dominata dal “post”, tra cui anche il post-fascismo e il post-antifascismo, alla ricerca irrisolta di una nuova identità repubblicana.

Poiché l’autore è uno storico, ci offre un’interessante ricostruzione di come l’interpretazione del fascismo abbia giocato nella evoluzione dello spirito pubblico fin dagli anni della dittatura, e del ruolo che l’antifascismo ha svolto nella ricostruzione del sistema politico fin dagli anni dell’esilio e della Resistenza. E’ un lavoro storiografico che mira a chiarire alcune questioni che, trascinatesi lungo tutti gli anni del dopoguerra, sono ancora presenti tra di noi.

libro fascismo e antifascismo

La suggestione del ritorno del fascismo

C’è una differenza strategica tra il considerare ciò che accade come la ripetizione di ciò che è già accaduto e considerarlo invece qualcosa di nuovo. Se un fenomeno è nuovo abbiamo il compito di capirlo, di rintracciarne precisamente i caratteri di novità, per fondare su questi una strategia di contrasto e costruire un discorso alternativo. Se invece obbediamo alla suggestione dell’eterno ritorno, non c’è da costruire nulla, se non evocare la paura e l’indignazione.

PUBBLICITÀ

Ci riporta, secondo l’autore, a una sorta di riflesso condizionato dell’opinione di sinistra, quello di mettere in un calderone tutte le espressioni di destra e usare l’eterno ritorno del fascismo come unica chiave di lettura per ogni processo politico che avvenga a destra.

Molto rappresentativo il caso di Umberto Eco, che parla addirittura di fascismo eterno, o di Ur-fascismo, fascismo originario, che è sempre tra noi sotto mentite spoglie e dev’essere smascherato (“è possibile eliminare da una regime fascista uno o più aspetti, e lo si potrà sempre riconoscere come fascista”). Va da sé che un argomento come questo autorizza a ribellarsi a qualunque cosa, dichiarandola fascismo senza l’onere della prova.

La crisi della democrazia

E tuttavia la larga percezione di un ritorno del fascismo dev’essere spiegata. De Bernardi la spiega riferendosi alle assonanze tra due crisi della democrazia. Viviamo oggi una crisi della democrazia così come l’abbiamo vissuta negli anni Venti. E’ questa la grande suggestione del ritorno, della storia che si ripete. In realtà, sottolinea l’autore, si tratta di crisi assai diverse, dovute a cause diverse.

Oggi è la crisi della globalizzazione, che sta rompendo il patto socialdemocratico, cioè il rapporto tra sviluppo economico e emancipazione sociale, patto del quale hanno fatto pienamente parte, attraverso il Welfare, i lavoratori e i loro rappresentanti. Questo patto era reso possibile da una crescita economica che oggi, con la concorrenza di altri paesi prima poveri e talvolta sfruttati, come la Cina, l’India, la Corea, non è più possibile.

Allo stesso tempo, i paesi emergenti che hanno adottato il sistema economico occidentale non hanno però adottato anche la democrazia: nel mondo ci sono diversi casi di paesi i cui sistemi politici sono democrazie illiberali quando non vere e proprie dittature. E queste forme di democrazia illiberale si stanno introducendo anche in Europa. Allora è questo il vero pericolo, non il fascismo. Un pericolo peraltro più sfuggente e infido, proprio perché non ha i connotati evidenti del fascismo.

L’analisi dell’antifascismo

Altrettanto interessante l’analisi della categoria di antifascismo, nella quale vengono messe in luce le ambiguità e le responsabilità della tradizione comunista, che spiega molte cose di ciò che è avvenuto in tempi più lontani come anche in tempi più recenti.

Dal punto di vista storico è vero che l’antifascismo sta alla base della repubblica e del suo sistema politico. Tuttavia la posizione del Pci, che da un lato trovava nell’antifascismo la sua unica legittimazione, dall’altro però lo piegava a una prospettiva di lotta anticapitalista, non solo improbabile ma anche del tutto contraddittoria con le alleanze di cui l’antifascismo storico era costituito, è alla base della fragilità politica della costruzione della democrazia italiana.

E’ il tema ben noto della doppiezza del Pci: compiutamente integrato nel sistema democratico, ma insieme parte di uno schieramento internazionale contraddittorio con quello e tale da perpetuare nella cultura comunista la prospettiva di una società “altra”. Doppiezza che è durata sino a Berlinguer e che ha il suo posto tra le cause dell’attuale fenomeno populista.

Hai voglia di approfondire l’argomento? Clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

Fascismo e antifascismo. Storia, memoria e culture politiche di Alberto De Bernardi

CondividiInviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini
Libri

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse
Libri

Recensione del libro “La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

19 Gennaio 2021
I Medici
Libri

I Medici. Ascesa e potere di una grande dinastia

15 Novembre 2020

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2021 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok