Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Libri

10 Libri da leggere assolutamente sulla storia del Muro di Berlino

Fatti per la Storia ha scelto per voi i 10 migliori libri per approfondire, da più punti di vista, la storia del Muro, dalla costruzione fino al crollo.

di Diego Grossi
9 Novembre 2020
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
muro di berlino Mauer in Kreuzberg
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

La caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre 1989, è considerato un evento spartiacque nella storia della Germania e dell’Europa intera: il crollo del Muro ha significato, nell’immaginario collettivo, la fine della Guerra Fredda e della visione bipolare che ha contrassegnato il mondo post-seconda guerra mondiale.

Fatti per la Storia ha scelto per voi i 10 migliori libri monografici per approfondire, da più punti di vista, la storia del Muro, dalla costruzione fino al crollo.

Cliccando sul titolo del singolo libro avrete l’opportunità di acquistare la vostra copia su Amazon!

LEGGI LO SPECIALE MURO DI BERLINO

1. Non si può dividere il cielo. Storie dal muro di Berlino

Non si può dividere il cielo. Storie dal muro di Berlino, edito da Carocci è un libro di Gianluca Falanga che racconta le storie reali di uomini e donne che vivevano all’ombra del Muro e che coraggiosamente hanno provato a denunciarlo e sfidarlo.

LEGGI LE FUGHE PIÙ CLAMOROSE DA BERLINO EST

2. Il muro di Berlino. 13 agosto 1961-9 novembre 1989

Il muro di Berlino. 13 agosto 1961-9 novembre 1989 edito da Mondadori, è un libro di Frederick Taylor che narra la storia di Berlino post-seconda guerra mondiale: un resoconto ineccepibile delle vicende che hanno sconvolto la Berlino del secondo dopoguerra raccontato intrecciando fonti d’archivio, dati ufficiali e testimonianze dirette.

PUBBLICITÀ

Il muro di Berlino. 13 agosto 1961-9 novembre 1989

3. C’era una volta la DDR

C’era una volta la DDR edito da Feltrinelli è un libro di Anna Funder che ricostruisce la storia della Germania dell’Est e della sua polizia segreta la Stasi, attraverso le testimonianze dirette di ex funzionari governativi, informatori e persone comuni.

SULLO STESSOARGOMENTO

La svolta della Bolognina: il Partito comunista italiano dopo il crollo del Muro

La svolta della Bolognina: il Partito comunista italiano dopo il crollo del Muro

9 Novembre 2020
I 10 migliori Film e Serie TV da vedere sul Muro di Berlino

I 10 migliori Film e Serie TV da vedere sul Muro di Berlino

9 Novembre 2020

4. Il muro di Berlino. Storia per immagini del simbolo di un’epoca

Il muro di Berlino. Storia per immagini del simbolo di un’epoca edito da Edizioni del Capricorno è un libro di Marco Gasparini che ripercorre attraverso una raccolta di immagini dagli archivi ANSA, tutte le fasi della costruzione del Muro, la vita nella Berlino separata a metà, i tentativi di fuga riusciti e falliti, il momento del crollo e infine la riunificazione tedesca.

5. Al di qua del muro. Berlino 1989

Al di qua del muro. Berlino 1989 edito da Feltrinelli è un libro di Vanna Vannuccini che, mescolando storia e quotidianità, descrive le vite di un gruppo di ragazzi di 12 e 13 anni che vivono a Berlino Est. Il testo è adatto a lettori da 11 anni in su.

PUBBLICITÀ

6. Muro di Berlino. Due o tre cose che so di lui

Muro di Berlino. Due o tre cose che so di lui è invece un testo di E. Trabucchi edito da L’Orma che racconta la costruzione che ha drammaticamente diviso in due la città attraverso cifre, mappe, immagini, storie, poesie e canzoni.

7. Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino

Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino è un libro di Ezio Mauro edito da Feltrinelli che ripercorre, attraverso, una cronaca dettagliata, gli eventi che hanno portato alla Caduta del Muro di Berlino. Mauro fu corrispondente per Repubblica dall’Urss.

8. L’ anno che cambiò il mondo. La storia non detta della caduta del Muro di Berlino

L’ anno che cambiò il mondo. La storia non detta della caduta del Muro di Berlino è un libro di Michael Meyer (capo della redazione di Newsweek per la Germania e l’Europa orientale) edito da Il Saggiatore che ricostruisce il 1989, l’anno appunto che cambiò il corso della storia. Meyer osservò da vicino i cambiamenti storici di quel periodo: in Polonia vide la rinascita di Solidarnosc, a Praga fu al fianco di Václav Havel mentre preparava la Rivoluzione di velluto e il 9 novembre 1989 era nella zona orientale della frontiera quando crollò il Muro.

9. Berlino 60. Storie di qua e di là del muro

Berlino 60. Storie di qua e di là del muro è un libro di Carlo Bisin, edito da Gruppo Albatros Il Filo che racconta la vita delle persone comuni nella Berlino Est pre-9 novembre 1989: come la gente sia riuscita a sopportare una situazione così surreale quanto disumana, imposta per mantenere gli equilibri politici.

10. Il muro di Berlino 1961-1989

Il muro di Berlino 1961-1989 è un libro di Roberto Giardina, edito da Diarkos, che ripercorre, come se si fosse in presa diretta, la storia della due Germanie, attraverso le vicende e i racconti di chi ha vissuto da protagonista, anche se involontario, quegli avvenimenti. Giardina è infatti corrispondente dalla Germania per il QN (Giorno-Resto del Carlino- La Nazione) e Italia Oggi dal 1986.

Tags: Muro di Berlino
Condividi3InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e tecnico di Fatti per la Storia, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

“Fascismo e antifascismo”, il libro di A. De Bernardi
Libri

“Fascismo e antifascismo”, il libro di A. De Bernardi

30 Dicembre 2020
I Medici
Libri

I Medici. Ascesa e potere di una grande dinastia

15 Novembre 2020
immagine libro crociate
Libri

“I crociati in Terrasanta” di L. Russo

6 Novembre 2020

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
Guerra sociale

La Guerra Sociale: storia della guerra italica tra Roma e gli alleati

15 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok