Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

Lettere da Berlino (Alone in Berlin): trailer, trama, cast e curiosità

La trama, il cast, la vera storia e il trailer del film storico Lettere da Berlino (Alone in Berlin) del regista Vincent Pérez basato sul romanzo "Ognuno muore solo" di Hans Fallada.

di Mirko Muccilli
29 Gennaio 2023
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Lettere da Berlino

CONTENUTO

  • La trama di Lettere da Berlino (Alone in Berlin)
  • Il trailer di Lettere da Berlino
  • Cast e attori di Lettere da Berlino
  • Lettere da Berlino, vera storia

“Succede lo stesso con le macchine, un granello di sabbia negli ingranaggi non ferma una macchina; ma se una persona inizia a lanciare un pò più di sabbia ecco che il motore inizia a perdere colpi. E nei miei sogni vedo tanta gente che lancia sabbia negli ingranaggi”

La trama di Lettere da Berlino (Alone in Berlin)

Il film, che ricostruisce in modo romanzato la vicenda di Otto e Elise Hampel, è ambientato a Berlino nel 1940, durante la Seconda guerra mondiale. All’indomani dell’occupazione di Parigi da parte delle truppe tedesche, una lettera della Wehrmacht notifica la morte del figlio ai coniugi Otto e Anna Quangel.

Caduto sul fronte francese, per la Patria e in nome del Führer Adolf Hitler, Hans era la ragione di vita di Otto e della moglie che inconsolabili intraprendono una resistenza silenziosa, ma determinata, portata avanti con la carta e la penna.

Dal settembre del 1940 fino al loro arresto, nell’autunno del 1942, i due scrivono circa 285 cartoline, che lasciano in cassette della posta e sulle scalinate di edifici pubblici di diversi quartieri della città. Le cartoline hanno l’obiettivo di smuovere le coscienze della popolazione tedesca invitandola a non cooperare più con il regime nazista e a rifiutarsi di prestare servizio militare.

SULLO STESSO TEMA

winston-churchill

Winston Churchill: biografia del politico che vinse la seconda guerra mondiale

1 Aprile 2023
Offensiva delle Ardenne

L’offensiva delle Ardenne del 1944: l’ultima mossa di Hitler

30 Marzo 2023

Il trailer di Lettere da Berlino

Cast e attori di Lettere da Berlino

Lettere da Berlino (Alone in Berlin), prodotto nel 2016, è stato diretto dall’attore e regista svizzero Vincent Pérez. Ad interpretare il capo officina Otto è l’irlandese Brendan Gleeson mentre a vestire i panni di Anna è Emma Thompson; Louis Hofmann è il figlio dei coniugi Quangel e Daniel Brühl (protagonista della serie tv Netflix “L’alienista” e interprete nel film “Niente di nuovo sul fronte occidentale“) interpreta l’Ispettore della Gestapo Escherich che guida le indagini per individuare l’autore delle cartoline sovversive.

Il film è stato presentato il 15 febbraio 2016 al Festival di Berlino ed è uscito nelle sale tedesche l’8 settembre dello stesso anno, mentre l’uscita nelle sale italiane ha avuto luogo il 13 ottobre 2016.

Lettere da Berlino, vera storia

“Madre, il Fuhrer ha ucciso mio figlio e ucciderà anche il tuo”.

lettere da Berlino
I coniugi Elise e Otto Hampel

La storia della coppia mostrata nel romanzo “Ognuno muore solo” di Hans Fallada e in questa trasposizione cinematografica è basata sulla vicenda di due persone realmente esistite, Otto ed Elise Hampel. Fallada trova ispirazione per la sua opera dopo che ha modo di leggere il carteggio della Gestapo relativo all’attività cospirativa dei coniugi Hampel al termine della seconda guerra mondiale.

Nel libro di Fallada i coniugi Hampel sono rinominati Otto e Anna Quangel e, rispetto ai fatti reali, è il loro figlio ad essere ucciso, anziché il fratello di Elise Hampel. Lettere da Berlino rappresenta il quinto e ultimo adattamento cinematografico di questo romanzo di Fallada.

Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette)
Serie TV

Serie tv Maria Antonietta: cast, trama, trailer della serie Sky

21 Febbraio 2023
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2023
The crown
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.