Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Serie TV

Leonardo: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova serie TV di Rai 1

La trama, il cast e i personaggi, la storia e le curiosità della serie tv "Leonardo" coprodotta da Lux Vide e Sony Pictures Television in collaborazione con Rai Fiction, Big Light Productions, in associazione con France Télévisions. La serie che vede nei panni del protagonista Leonardo Da Vinci l'attore irlandese Aidan Turner si compone di otto episodi e verrà trasmessa su Rai 1 dal 23 marzo.

di Mirko Muccilli
27 Marzo 2021
TEMPO DI LETTURA: 6 MIN
Leonardo serie tv

CONTENUTO

  • Trama della serie tv Leonardo
  • Leonardo serie tv, trailer
  • Il cast e i personaggi storici della serie tv Leonardo
  • Curiosità sulla serie tv Leonardo
  • Dove vedere Leonardo in streaming

Trama della serie tv Leonardo

Dal 23 marzo vengono trasmesse ogni martedì su Rai1, per quattro serate, le otto puntate della serie tv Leonardo, coprodotta dalla Rai e dedicata all’artista di origine toscana Leonardo Da Vinci interpretato da Aidan Turner.

Prima puntata

Milano, 1506. Leonardo da Vinci (Aidan Turner) viene arrestato con l’accusa di avere avvelenato Caterina da Cremona. Nel dichiarare la sua innocenza a Stefano Giraldi (Freddie Highmore) un giovane e talentuoso ufficiale del Podestà, Leonardo ricorda i suoi giorni da apprendista trascorsi nella bottega di Andrea del Verrocchio (Giancarlo Giannini) dove incontra per la prima volta la modella Caterina. L’artista incontra diversi ostacoli per far decollare la propria carriera artistica, finché Verrocchio non gli chiede di assisterlo nella realizzazione dell’importante commissione Il Battesimo di Cristo. (da Ufficio Stampa della Rai)

Seconda puntata

Mentre i successi di Leonardo vengono riconosciuti e la sua reputazione cresce, una difficile decisione rischia di distruggere tutto quello per cui ha lavorato. Dopo aver trovato un alleato inatteso, Leonardo riceve sostegno attraverso nuove commissioni (il Ritratto di Ginevra de’ Benci e l’Adorazione dei Magi), ma paga il prezzo delle sue azioni. Determinato a trovare la verità nelle sue opere, Leonardo cerca ispirazione nel suo passato, ma i risultati sono accolti con poco entusiasmo. Quando una situazione imprevista mette ancora più in crisi la sua autostima, Leonardo si dirige verso il ducato di Milano lasciando Firenze. (da Ufficio Stampa della Rai)

Terza puntata

Leonardo si trasferisce a Milano deciso ad ottenere il patrocinio del Duca Reggente della città, Ludovico Sforza. Quando la realtà si dimostra meno allettante del previsto e a Leonardo viene richiesto di dedicarsi a un grande spettacolo teatrale piuttosto che un dipinto, sarà un nuovo incontro ad aiutarlo a liberare l’immaginazione, permettendogli di vedere in questo allestimento teatrale un’opportunità. Mentre la sua presenza in città è causa di conflitto, un momento critico mette alla prova il talento di Leonardo, portandolo a interrogarsi sulla moralità delle persone che lo circondano.

SULLO STESSOARGOMENTO

giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

20 Gennaio 2023
The crown

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023

Quarta puntata

Ludovico Sforza stimola l’ambizione di Leonardo da Vinci quando gli chiede di creare una scultura in onore di suo padre. Mentre lavora all’opera Leonardo conosce Salaì, un giovane ladro. Con la mente lontana da Caterina proprio nel momento in cui lei avrebbe più bisogno di lui, una situazione preoccupante fa scattare in Leonardo la determinazione a compiere l’azione giusta. Ansioso di proteggere le persone a cui tiene, l’artista si ritroverà a lottare contro il tempo e si vedrà costretto a prendere una decisione dolorosa.

Leonardo serie tv, trailer

Il cast e i personaggi storici della serie tv Leonardo

La serie tv Leonardo, ideata da Frank Spotnitz (autore della serie I Medici) e Stephen Thompson e diretta da Dan Percival e Alexis Sweet, vede nei panni del protagonista Leonardo da Vinci l’attore irlandese Aidan Turner (Poldark). L’artista Leonardo da Vinci incarna l’emblema per eccellenza dell’uomo rinascimentale essendo al tempo stesso pittore, scultore, scienziato, inventore e ingegnere. Cresciuto in solitudine, Leonardo si tiene in disparte dai coetanei ma si dimostra un osservatore attento di tutto ciò che lo circonda. Nonostante l’enorme talento, la perfezione artistica che si prefigge di raggiungere sembra il più delle volte sfuggirgli. Il personaggio ha un carattere inquieto e appare essere spesso insoddisfatto.

A formare il cast della serie tv vi sono attori sia italiani che stranieri:

  • Matilda De Angelis veste i panni della modella Caterina da Cremona, la migliore amica di Leonardo. Di umili origini ma con uno spirito inquieto e indomabile, Caterina ha una personalità che conquista l’animo del protagonista. La giovane è sicura di sé, schietta, ma il suo comportamento apparentemente deciso cela una vulnerabilità e una sofferenza che solo Leonardo, con la sua sensibilità riesce a cogliere. C’è qualcosa nella bellezza di Caterina che Leonardo trova affascinante, tanto da diventarne ossessionato.
  • Freddie Highmore (The good doctor) interpreta Stefano Giraldi un ambizioso rappresentante della legge nella città Milano, totalmente dedito al lavoro e desideroso di fare carriera. Quando un caso inaspettato arriva davanti al Podestà (quello relativo a Leonardo da Vinci, accusato di omicidio) Stefano pensa sia l’occasione giusta per farsi notare. Nel tempo che trascorre interrogando l’accusato, inizia a nutrire per lui un profondo rispetto. Il giovane ufficiale inizialmente disinteressato all’arte comincia a rimanerne affascinato.
  • James D’Arcy è Ludovico Sforza il signore di Milano un uomo potente che esercita un certo fascino a coloro che gli stanno intorno. La sua ricchezza gli consente di patrocinare le arti e si presenta a Leonardo come un possibile mecenate. È profondamente orgoglioso e non è abituato ai rifiuti.
  • Carlos Cuevas interpreta l’apprendista e amico di Leonardo, di nome Salaì. Il giovane ha una personalità contraddittoria, tuttavia si dimostra leale e solidale nel suo rapporto con Leonardo.
  • Giancarlo Giannini veste i panni di Andrea del Verrocchio che prende Leonardo come apprendista nella sua bottega. L’artista Verrocchio è critico e severo nei giudizi per i suoi discepoli. Inizialmente non si accorge del talento di Leonardo, ma quando il giovane interviene provvidenzialmente per salvare una delle sue commissioni più difficili, Verrocchio rimane colpito dalla sua genialità e lo ingaggia subito come assistente per dipingere il Battesimo di Cristo.
  • Alessandro Sperduti è Tommaso Masini un uomo ambizioso e vendicativo che in alcune circostanze riconosce i propri errori cercando di porvi rimedio. Il suo carattere, a tratti irrequieto, lo porta a scontrarsi con Leonardo.
  • Robin Renucci interpreta Piero da Vinci, il padre di Leonardo. Il rapporto che instaura con il figlio è complicato e turbolento, tuttavia finanzia l’apprendistato di Leonardo presso la bottega del Verrocchio.
  • Antonio De Matteo veste i panni di Galeazzo Sanseverino, il comandante militare al servizio di Ludovico Sforza al quale è ciecamente fedele. Protegge il Duca Reggente da qualsiasi minaccia alla sua sicurezza e punisce in fretta chiunque osa tradirlo. Sanseverino condivide la sete di potere di Ludovico che considera il duca legittimo di Milano e farà qualsiasi cosa per aiutarlo a conservare il proprio status.
  • Flavio Parenti è Bernardo Bembo, ambasciatore veneziano presso il Duca di Milano. Il suo carisma e la sua ricchezza sono invidiabili tanto che Caterina ne diventa l‘amante. Le cose, però, cambiano quando Bernardo scopre il legame profondo che unisce la giovane a Leonardo. Spinto dalla gelosia, impedisce a Caterina di frequentare l’artista, ma si rende conto che per quanti sforzi possa fare, lei non lo amerà mai dello stesso amore.

Leonardo serie tv

Curiosità sulla serie tv Leonardo

La serie tv Leonardo racconta in otto episodi la complessa personalità del genio artistico di Leonardo da Vinci, da secoli considerato una delle figure più enigmatiche della sua epoca. Come affermato dagli addetti ai lavori l’obiettivo del prodotto cinematografico è quello di analizzare e ricostruire l’aspetto umano del personaggio storico, senza tralasciare ovviamente il suo genio artistico.

Leonardo era figlio illegittimo del notaio Piero della cittadina Vinci in Toscana il quale non riconosce il bambino alla sua nascita. Dopo essere stato abbandonato dalla madre Leonardo viene cresciuto dai nonni in condizioni precarie. L’infanzia solitaria trascorsa anima in lui un forte bisogno di ricerca e scoperta delle cose che lo circondano.

La serie ha inizio con Leonardo che all’età di vent’anni lavora come apprendista nella bottega di Andrea Del Verrocchio a Firenze. Qui incontra Caterina da Cremona la quale posa come modella per gli artisti. In ogni episodio ci si sofferma su una delle opere d’arte di Leonardo, sia note che sconosciute al vasto pubblico, ricostruendo le dinamiche che hanno portano l’artista a realizzarle.

Dalle anticipazioni rese note emerge che analogamente a quanto visto nella precedente serie tv I Medici, ideata dallo stesso Frank Spotnitz, la narrazione delle vicende parte da un omicidio che coinvolge direttamente il protagonista della storia. Tale scelta rappresenta un’ulteriore conferma del fatto che l’elemento giallo sia ormai diventato preponderante all’interno delle serie tv storiche per rendere la trama il più avvincente possibile.

Molto interessanti risultano essere, infine, le affermazioni rilasciate dal regista Daniel Percival che ha raccontato in che modo la troupe si sia approcciata al personaggio di Leonardo da Vinci, visionando e analizzando molte bozze delle sue opere, con l’intento di ricostruirne la personalità in modo autentico:

Ciò che colpisce maggiormente l’osservatore è l’attenzione maniacale di Leonardo per i dettagli. Il suo approccio al processo creativo era quello di uno scienziato, che si trattasse di dissezionare un fiore o cogliere il movimento di un cavallo rampante. Testava e ritestava ogni nozione fino a scoprire una verità o una realtà a cui aggrapparsi. L’immagine che emerge è quella di un uomo ossessivo, in perpetua tensione, totalmente votato alla ricerca, instancabile e sempre insoddisfatto. Anche noi, in qualità di cineasti, abbiamo dovuto sforzarci di trovare un linguaggio per raccontare questa singolare figura di artista e inventore.

Come vedeva il mondo Leonardo? Che esperienza ne aveva? Quali paure lo guidavano, quali gioie lo motivavano, quali relazioni muovevano il suo animo? E come possiamo comprendere la mente di questo straordinario essere umano? Non è una questione di poco conto perché, per quanto Leonardo fosse un genio fuori dal comune dotato di un talento unico, era anche un uomo tormentato da dubbi, debolezze e passioni. Per guardare il mondo attraverso gli occhi di Leonardo, il mio principio ispiratore è stato quello di rendere ogni aspetto della produzione il più autentico possibile. Dai paesaggi ai suoni, dai materiali alle tecniche, fino ai capelli unti e allo sporco sotto le unghie. Non volevo che ci accontentassimo di provare il mondo di Leonardo, dovevamo abitarlo. (da Ufficio Stampa della Rai)

Dove vedere Leonardo in streaming

Oltre che su Rai1 è possibile vedere le puntate di Leonardo in streaming su RaiPlay insieme ad alcuni video extra che contengono interviste agli attori e alle persone che hanno lavorato alla realizzazione del prodotto.

Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

20 Gennaio 2023
The crown
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023
Serie TV

Le 18 migliori Serie TV storiche su Netflix da non perdere

17 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.