Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Land of Mine: trama, cast e trailer

Land of Mine è il film storico scelto dalla redazione domenica 9 febbraio. La pellicola, uscita nel 2015, andrà in onda alle ore 21.20 su Cielo.

di Diego Grossi
12 Dicembre 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
land-of-mine
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Il trailer di Land of mine
  • La trama del film Land of mine
  • Il cast e gli attori del film Land of mine
  • Land of Mine: curiosità

Il trailer di Land of mine

La trama del film Land of mine

Il film prende spunto da fatti realmente accaduti, spesso scarsamente descritti nei libri di storia, e racconta le vicende di più di 2600 prigionieri di guerra tedeschi, inviati a rimuovere le mine sulle coste della Danimarca dopo la seconda guerra mondiale, che i tedeschi avevano sotterrato nella sabbia lungo la costa temendo che nelle coste avvenisse lo sbarco poi avvenuto in Normandia. Nei giorni successivi alla resa della Germania nel maggio del 1945, un gruppo di soldati tedeschi viene deportato in Danimarca con l’ordine di sminare i 2.000.000 di ordigni posizionati dalle truppe del Reich sulle coste danesi. I giovani soldati dovranno svolgere questa pericolosa missione sotto la guida del sergente danese Carl Leopold Rasmussen.

land-of-mine

 

Il cast e gli attori del film Land of mine

La regia è di Martin Zandvliet. Il cast è composto da Roland Møller (Sgt. Carl Leopold Rasmussen), Mikkel Boe Følsgaard (Tenente Ebbe), Laura Bro (Karin), Louis Hofmann (Sebastian Schumann), Joel Basman (Helmut Morbach), Oskar Bökelmann (Ludwig Haffke), Emil Belton (Ernst Lessner), Oskar Belton (Werner Lessner),
Leon Seidel (Wilhelm Hahn), Karl Alexander Seider (Manfred), Maximilian Beck (August Kluger), August Carter (Rodolf Selke), Tim Bulow (Hermann Marklein), Alexander Rasch (Friedrich Schnurr), Julius Kochinke (Johann Wolff).

SULLO STESSOARGOMENTO

Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022

Land of Mine: curiosità

Il film è stato presentato al Toronto International Film Festival 2015, ed è stato scelto come film rappresentante la Danimarca per l’Oscar al miglior film straniero 2017. La pellicola ha vinto 3 European Film Awards.

Secondo i documenti militari la metà di loro rimase uccisa o ferita, 1.402.000 mine furono rimosse dall’11 maggio al 4 ottobre 1945. Sono impiegati 2.600 uomini e molti tra questi sono ragazzi. Vengono spediti su quelle sabbie e addestrati all’azione di sminamento. Tutto ciò anche se la Convenzione di Ginevra proibisce di utilizzare i prigionieri in lavori forzati o pericolosi. Con le autorità danesi, appoggiate da quelle britanniche vincitrici, che per aggirare la Convenzione cambiarono lo status degli sminatori da prigionieri di guerra a persone volontariamente arrese al nemico.

PUBBLICITÀ
Condividi15InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Madeleine Albright
Storia Contemporanea

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri
Prima Guerra Mondiale

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022
Primo dopoguerra

Repubblica di Weimar: storia, formazione ed espansione della Germania repubblicana

12 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022

Infografica della Seconda guerra mondiale a colori: la recensione del libro

16 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.