Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

La verità negata, stasera in tv 24 gennaio: trama, curiosità e streaming

La verità negata è il film scelto oggi, giovedì 24 gennaio, per la rubrica Stasera in Tv. Il film andrà in onda in prima serata alle ore 21.20 su Rai 3.

di Diego Grossi
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
la-verità-negata
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La trama di La verità negata
  • Il cast del film
  • Curiosità
  • La verità negata in streaming su Rai Play

La verità negata è il film scelto oggi, giovedì 24 gennaio, dalla redazione per la rubrica Stasera in Tv. Il film andrà in onda in prima serata alle ore 21.20 su Rai 3. Di seguito trama, cast, curiosità, streaming e trailer. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

PUBBLICITÀ

La trama di La verità negata

Il film, ambientato tra il 1996 e l’inizio del 2000, racconta la battaglia legale della professoressa americana di studi sull’Olocausto, Deborah Lipstadt in cui la docente di studi ebraici ha dovuto difendersi dall’accusa di diffamazione del negazionista britannico David Irving. Il sistema legale del Regno Unito prevede in questi casi che l’onere della prova spetti all’imputato; spetterà quindi alla Lipstadt e al suo gruppo di avvocati guidato da Richard Rampton provare l’esistenza dell’Olocausto.

Il cast del film

Il film, del 2016, è stato diretto da Mick Jackson e ha ottenuto 1 candidatura a BAFTA . Rachel Weisz interpreta il ruolo dell’accademica americana Deborah Lipstadt mentre il ruolo del negazionista David Irving è stato affidato a Timothy Spall. Gli attori che compongono il cast sono: Tom Wilkinson, Andrew Scott, Jack Lowden e Caren Pistorius.

Curiosità

  • Nell’aprile 2015 era stata proposta Hilary Swank per il ruolo di Deborah Lipstadt ma nel novembre 2015 è stato annunciato che Rachel Weisz avrebbe preso il posto della Swank,
  • La pellicola è tratta dal libro History on Trial: My Day in Court with a Holocaust Denier di Deborah Lipstadt.

La verità negata in streaming su Rai Play

Il film sarà visibile gratuitamente in streaming anche dal sito raiplay.it ovviamente agli stessi orari della messa in onda televisiva. Inoltre è possibile guardare il film in diretta streaming anche dal proprio smartphone o tablet attraverso l’app Rai Play disponibile per iOS e Android.

SULLO STESSOARGOMENTO

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
PUBBLICITÀ
Condividi7InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e tecnico di Fatti per la Storia, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

300 l'alba di un impero
Film

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film
Film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok