Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

La scelta del re, film storico: trama, cast, curiosità e streaming

La scelta del re è il film storico scelto oggi per la rubrica Stasera in Tv. La pellicola andrà in onda alle ore 21.40 su Rai 3.

di Diego Grossi
9 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
La-scelta-del-re
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La scelta del re: trama
  • Cast
  • Curiosità
  • Lo scenario storico
  • La scelta del re su Rai Play

La scelta del re è il film storico scelto oggi dalla redazione, sabato 25 maggio, per la rubrica Stasera in Tv. Il film, prodotto nel 2016 e diretto da Erik Poppe, andrà in onda in prima serata alle ore 21.40 su Rai 3. Di seguito trama, cast, curiosità , trailer e streaming. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

PUBBLICITÀ

La scelta del re: trama

La scelta del re (in norvegese Kongens nei, che significa “il no del re”) narra una storia di resistenza poco conosciuta accaduta durante la seconda guerra mondiale. Il film racconta l’episodio del re di Norvegia Haakon VII che, nell’aprile del 1940, dovette decidere in soli tre giorni e in solitaria, le sorti del suo paese difronte alla imminente invasione nazista. Il monarca guidato dal suo senso del dovere e del sacrificio e dal rispetto per la dignità del suo paese (e per le sue istituzioni democratiche), scelse di non arrendersi ispirando grazie alla sua condotta il popolo norvegese a resistere all’occupazione tedesca.

La-scelta-del-re

Cast

La regia è affidata a Erik Poppe. Fanno parte del cast Jesper Christensen (re Haakon VII), Anders Baasmo Christensen (principe eriditario Olav) e Tuva Novotny (principessa Martha).

SULLO STESSOARGOMENTO

Kurt Gerstein

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021
Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco, cause e conseguenze del colpo di stato fallito

2 Gennaio 2021

Curiosità

  • Il film ha ricevuto la nomination ed ha rappresentato la Norvegia agli Oscar nella categoria miglior film straniero.
  • Il regista della pellicola Erik Poppe ha diretto nel 2018 un film intitolato Utøya: July 22 che racconta la storia dell’atroce massacro accaduto nel 2011 presso il campo estivo di Utøya dove persero la vita 77 persone.

Lo scenario storico

  • Il destino di Re Haakon: dopo essere sopravvissuto ai bombardamenti tedeschi, re Haakon con il suo primogenito si rifugiarono in Regno Unito e riuscirono a tornare in Norvegia solo nel giugno del 1945. Il monarca regnò fino al 21 settembre del 1957 quando morì all’età di 85 anni.
  • Re Haakon VII di Norvegia era principe di Danimarca e diventò il primo re di Norvegia dopo la separazione con la Svezia nel 1905.
  • Il nome completo di Haakon VII di Svezia è Christian Frederik Carl Georg Valdemar Axel Bertram.

La scelta del re su Rai Play

Il film sarà visibile gratuitamente in streaming anche dal sito Rai Play ovviamente agli stessi orari della messa in onda televisiva. Sarà possibile guardare “La scelta del re” in diretta streaming e on demand anche dal proprio smartphone o tablet attraverso l’app di Rai Play disponibile per iOS e Android.

PUBBLICITÀ
Tags: Nazismo
Condividi289InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e tecnico di Fatti per la Storia, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

13 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021
Battaglia della Somme
Prima Guerra Mondiale

La Battaglia della Somme, uno degli scontri più cruenti della storia

31 Dicembre 2020

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Guerra sociale

La Guerra Sociale: storia della guerra italica tra Roma e gli alleati

15 Gennaio 2021
Marcia su Versailles

La marcia su Versailles del 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi

14 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

13 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok