Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

La Rivolta di Milano del 6 febbraio 1853

Il 6 febbraio del 1853 a Milano alcune centinaia di insorti, appartenenti agli strati popolari, attaccano improvvisamente i posti di guardia austriaci. La rivolta fallisce miseramente ma ha un’eco enorme nell'opinione pubblica europea. Chi c'è dietro l'organizzazione della sollevazione popolare?

di Mirko Muccilli
6 Febbraio 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
rivolta di Milano

La Rivolta di Milano

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Verso la rivolta di Milano
  • La Rivolta di Milano del 1853
  • Karl Marx sulla Rivolta di Milano

Verso la rivolta di Milano

Da Londra, dove si trova in esilio, il patriota Giuseppe Mazzini continua nella sua instancabile opera di animatore della causa italiana. Ha infatti allacciato contatti con altri rivoluzionari europei arrivando a fondare il “Comitato centrale democratico europeo” che sarebbe dovuto servire a coordinare l’attività rivoluzionaria nei diversi paesi. L’esule italiano è anche entrato in polemica con Karl Marx e Friedrich Engels che lo accusano di negare l’esistenza di classe.

PUBBLICITÀ

Nel Lombardo-Veneto l’attività di propaganda portata avanti con tenacia da Giuseppe Mazzini trova terreno particolarmente fertile. I patrioti del Risorgimento, dopo aver assaporato nel 1848, anche se per poco, la libertà dal giogo austriaco, non vogliono rassegnarsi a vedere soffocata ogni loro aspirazione dall’opprimente apparato poliziesco rimesso in piedi dal generale Radetzky.

Nel 1852 la rete cospirativa che si era creata subisce durissimi colpi. Il 27 gennaio viene arrestato il dirigente del comitato rivoluzionario mantovano, il sacerdote Enrico Tazzoli; sulla base delle carte sequestrate a quest’ultimo si procede con l’arresto di un centinaio di persone nelle principali città del Lombardo-Veneto.

I sovversivi sono tutti portati a Mantova dove vengono sottoposti a una serie di processi davanti al tribunale militare. Dieci persone sono condannate a morte e tra questi vi è anche Tazzoli.

SULLO STESSOARGOMENTO

Napoleone nella letteratura

La figura di Napoleone Bonaparte nella letteratura

19 Aprile 2021
Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021

La Rivolta di Milano del 1853

A questo punto Mazzini crede che sia arrivato il momento ideale per innescare in Lombardia la miccia di una sollevazione rivoluzionaria; giunto a Lugano clandestinamente prepara i dettagli per l’insurrezione.

Il 6 febbraio 1853 a Milano, verso le 16.45, circa un migliaio di uomini, tra artigiani ed operai, armati solo di coltelli e pugnali assaltano i posti di guardia e le caserme austriache, sperando anche in un improbabile ammutinamento dei soldati ungheresi. Le forze scese in campo, però, male armate e organizzate, falliscono miseramente nell’impresa; inoltre, la borghesia, che aveva partecipato pochi anni prima alle “Cinque Giornate”, questa volta rimane del tutto indifferente al moto.

rivolta di Milano
La Rivolta di Milano

Dopo il fallimento si mette come sempre in moto la macchina repressiva austriaca; centinaia di rivoltosi vengono imprigionati e quindici di loro impiccati nel mese di febbraio. In seguito all’ennesimo fallimento piovono su Mazzini una valanga di critiche non solo dallo schieramento dei moderati ma dai suoi stessi seguaci.

A tutte le accuse Mazzini reagisce riaffermando la sua fede nei metodi insurrezionali e cospirativi; egli annuncia, inoltre, la nascita del Partito d’Azione, un movimento che avrebbe dovuto raccogliere, secondo le sue speranze, tutti quegli uomini disposti ancora a lottare per raggiungere gli obiettivi dell’unità e dell’indipendenza italiana.

PUBBLICITÀ

Karl Marx sulla Rivolta di Milano

In un articolo sul New York Daily Tribune dell’8 marzo di quell’anno, intitolato I moti di Milano, Karl Marx rimprovera a Mazzini e ai suoi seguaci l’eccessiva sicurezza che ripongono nei confronti delle rivoluzioni spontanee e senza un’adeguata organizzazione. Tale impostazione aveva reso inutile l’eroismo degli milanesi:

“L’insurrezione di Milano è significativa in quanto è un sintomo della crisi rivoluzionaria che incombe su tutto il continente europeo. Ed è ammirevole in quanto atto eroico di un pugno di proletari che, armati di soli coltelli, hanno avuto il coraggio di attaccare una cittadella e un esercito di 40.000 soldati tra i migliori d’Europa. Ma come gran finale dell’eterna cospirazione di Mazzini, dei suoi roboanti proclami e delle sue tirate contro il popolo francese, è un risultato molto meschino. È da supporre che d’ora in avanti si ponga fine alle “revolutions improvisées”, come le chiamano i francesi. In politica avviene come in poesia. Le rivoluzioni non sono mai fatte su ordinazione”.

Condividi140InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

marcia su roma
Primo dopoguerra

Fascismo: da movimento a partito. Il congresso dell’Augusteo del novembre 1921

8 Aprile 2021
Questione romana - Porta Pia
Risorgimento

La Questione romana e la stipula dei Patti Lateranensi

1 Aprile 2021
Questione palestinese
Storia Contemporanea

La Questione palestinese: dal Mandato britannico alla prima guerra arabo-israeliana (1920-1948)

11 Aprile 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Napoleone nella letteratura

La figura di Napoleone Bonaparte nella letteratura

19 Aprile 2021
Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok