Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea Regimi Dittatoriali

La morte di Tito, dittatore della Jugoslavia

Muore a Lubiana, il 4 maggio 1980, Tito, pseudonimo di Josip Broz, dittatore della Jugoslavia e promotore del movimento dei paesi non allineati.

di Diego Grossi
4 Maggio 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Tito

Muore a Lubiana, il 4 maggio 1980, Tito, pseudonimo di Josip Broz, dittatore della Jugoslavia. A partire dal 1911 Tito è attivo nelle organizzazioni sindacali e politiche della socialdemocrazia croata. Combatte la Prima guerra mondiale come soldato nell’esercito austro-ungarico e nel 1915 cade prigioniero dei russi.

Nel 1920 torna in Croazia ed entra nel Partito comunista jugoslavo (clandestino dal 1921). A partire dalla seconda metà degli anni Trenta, le epurazioni dei suoi compagni esuli a Mosca gli garantiscono una posizione centrale nel partito di cui nel 1939 diviene segretario generale.

Tito-jugoslavia

Durante la Seconda guerra mondiale il maresciallo guida la resistenza al nazifascismo e, al tempo stesso, si scaglia contro la monarchia e i ceti dirigenti. Questa iniziativa fa scaturire i primi contrasti con la dirigenza sovietica.

SULLO STESSO TEMA

Slogan di propaganda della DDR: “Quando i popoli prenderanno nelle proprie mani la causa della pace, la pace sarà assicurata”

Il PCI e il movimento dei Partigiani della Pace (1951-1956)

Partigiani della Pace del Comune di Potenza Picena anno 1951. Da sinistra a destra: Gregori Osvaldo, Galassi Alessandro, Cingolani Pierino, Cutini Fernando, Lucamarini Vittorio, Morgoni Guido, Morgoni Marcello, Rinaldoni Arnaldo, Piatti Agostino, Clementoni Romualdo, Rebichini Ferruccio, Minnozzi Sante, Cardinali Candido, Parigi Umberto, Morgoni Edoardo, Asciutti Brenno, Babbini Franco. Fotografia in pubblico dominio tratta dal blog “I santesi”.

“Noi imponiamo la pace!”. Il PCI e il movimento dei Partigiani della Pace (1949-1950)

rivoluzione d'ottobre 1917

La Rivoluzione Russa dell’Ottobre 1917 e la presa del Palazzo d’Inverno

Copertina del libro

Prigionieri del silenzio. Una storia che la sinistra ha sepolto, recensione del libro

Nel frattempo, a causa dello strano comportamento degli schieramenti partigiani di ispirazione monarchica, ottiene l’appoggio delle truppe anglo-americane e, grazie al forte consenso popolare, nel 1945 diventa capo del governo e ministro della Difesa, instaurando un regime fondato sulla dittatura del partito unico.

Gli attriti con l’Unione Sovietica e le prime idee della politica neutralista di Tito si manifestano nella primavera del 1945 e si sviluppano nel biennio successivo, quando Belgrado svolge una politica estera che mira alla realizzazione dell’antico progetto di una confederazione balcanica. Dopo la rottura con il Cominform (1948) e i processi politici contro i “titoisti” Tito intensifica i rapporti politici ed economici con i Paesi occidentali.

La fase di distensione sovietico-jugoslava, aperta dalla morte di Stalin, culmina nell’incontro tra Khruščëv a Belgrado (1955) e nello scioglimento del Cominform (1956), ma dopo l’intervento sovietico in Ungheria il presidente jugoslavo torna ad assumere una posizione critica nei confronti di Mosca.

Negli anni sessanta, ispira e promuove, assieme ad alcuni leader di Africa e Asia, la politica del non allineamento, organizzando la Conferenza di Belgrado (settembre 1961).

Dalla morte di Tito alla dissoluzione della Jugoslavia

Dopo la morte di Tito (maggio 1980) la Federazione Jugoslava (che comprendeva Serbia, Montenegro e i territori autonomi di Vojvodina e Kossovo, Slovenia, Croazia, Bosnia e Macedonia) entra in crisi. La caduta del comunismo scatenerà definitivamente i rancori reciproci fra le diverse nazionalità mettendole una contro l’altra.

Tags: Comunismo
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Monza (Italy), Monza Circuit, May 20, 1973. 51st Nations Grand Prix, round 4 of 1973 FIM Grand Prix motorcycle racing season: the accident at the “Curvone”, on the first lap of 250cc race, where Renzo Pasolini and Jarno Saarinen died.
Storia Contemporanea

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. Due motociclisti uniti da un destino tragico

rivolta-del-ghetto-di-varsavia-stroop
Seconda Guerra mondiale

La rivolta del ghetto di Varsavia: cosa fu e come si concluse

bomba atomica
Seconda Guerra mondiale

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki nell’agosto 1945

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.