Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

La Favorita: trailer, trama, contesto storico e curiosità

Trama, contesto storico, cast e trailer del film "La Favorita", diretto da Yorgos Lanthimos, con protagoniste Olivia Colman, Rachel Weisz e Emma Stone.

di Mirko Muccilli
11 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
la favorita

La Favorita

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La Favorita, trama
  • Contesto storico
  • La Favorita, curiosità
  • La Favorita, trailer

Trama, contesto storico, cast e trailer del film “La Favorita“, diretto da Yorgos Lanthimos. Durante la cerimonia degli Oscar 2019 Olivia Colman è stata premiata come miglior attrice protagonista per la sua interpretazione. L’attrice britannica ricopre nella pellicola il ruolo della regina Anna d’Inghilterra; le altre protagoniste del film sono: Rachel Weisz (Lady Sarah Churchill) e Emma Stone (Abigail Masham). Di seguito trama, contesto storico e curiosità del film.

SCOPRI LA SEZIONE FILM

La Favorita, trama

Inghilterra, primi anni del XVIII secolo. Il paese è in guerra contro la Francia e la regina Anna è debole e incapace di tenere in mano le redini della Nazione. Facilmente malleabile la sovrana è fortemente influenzata nelle sue decisioni politiche da Lady Sarah, duchessa di Marlborough, sua amica, amante e confidente.

A contendere a Lady Sarah il ruolo di “favorita della regina” è sua cugina Abigail Hill, giovane e affascinante, ma posizionata più in basso nei gradini della scala sociale dell’epoca. Non appena arriva a corte Abigail riesce abilmente ad insinuarsi nel rapporto tra Lady Sarah e Anna e a diventare la confidente più stretta della regina.

Basato su fatti storici realmente accaduti il film ricostruisce questo triangolo femminile tra l’ultima sovrana della casa Stuart e le due cortigiane; un rapporto fatto di amore, erotismo e crudeltà.

Contesto storico

La Favorita è ambientato in un contesto storico e politico ben preciso e mette in scena quella che era la condizione delle donne aristocratiche dell’epoca. Sullo sfondo delle vicende narrate nel film vi è la guerra di successione spagnola che vede l’Inghilterra alleata con l’Olanda, l’Austria, la Prussia e il Portogallo, contro la Francia di Luigi XIV e la Spagna. La guerra dura diversi anni e accompagna tutto il regno della regina Anna; il conflitto si conclude, infatti, solo nel 1714, lo stesso anno in cui muore l’ultima sovrana del casato degli Stuart.

SULLO STESSOARGOMENTO

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Dal punto di vista economico-sociale l’Inghilterra subisce in quel periodo una profonda trasformazione in seguito a un processo di fusione tra la nobiltà feudale e gli strati superiori della borghesia. Questo perché buona parte della nobiltà tradizionale si apre alle attività commerciali, imprenditoriali e all’esercizio delle libere professioni. La nobiltà inglese si trova allora ad essere composta sia dall’aristocrazia di sangue sia da quella sociale, in una posizione che conferisce a tutti il titolo di “gentleman”.

la favorita
La Favorita

La Favorita, curiosità

  • E’ stata la storica e sceneggiatrice Deborah Davis ad aver avuto l’idea di fare un film prendendo spunto da questa avvincente storia di amore e manipolazione. Le opere più importanti consultate dalla Davis per approfondire questa vicenda sono state due: la monumentale biografia scritta da Winston Churchill sul suo avo, il Duca di Marlborough, in cui si dedica largo spazio al triangolo tra Anna, Sarah e Abigail e il libro di memorie scritto dalla duchessa, che spiega per quale motivo Abigail sia riuscita nel tempo a prendere il suo posto nel cuore della regina.
  • Le riprese sono state fatte presso Hatfield House, nell’Hertfordshire, la grande villa di epoca giacobina, che per il cinema è stata utilizzata anche per altri film. La pellicola è stata presentata in prima mondiale al Festival di Venezia, dove ha vinto il Gran Premio della Giuria ed è uno dei film più premiati della stagione, con dieci British Independent Film Awards conquistati, quindici nomination ai Critic’s Choice Awards e cinque ai Golden Globes.

La Favorita, trailer

CondividiInviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Hitler's circle of evil
Storia in TV

I migliori documentari di storia da vedere assolutamente

26 Marzo 2022
film seconda guerra mondiale
Film

I 10 migliori film sulla Seconda Guerra Mondiale da non perdere assolutamente

1 Marzo 2022
Immagine copertina, scena dal film Uomini contro di Francesco Rosi
Film

I 10 migliori film sulla Prima guerra mondiale da non perdere

1 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

ASCOLTA HIPSTORY

Ultimi articoli

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Hipstory, il nuovo podcast di Fatti per la Storia che racconta la storia in modo alternativo

9 Giugno 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.