Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

La Casa degli Spiriti (The House of the spirits): trama, cast, frasi e curiosità

La trama, il cast, il trailer e le frasi più belle del film La casa degli spiriti (The House of the spirits) tratto dall'omonimo romanzo di Isabel Allende ambientato in Cile nel corso del Novecento.

di Mirko Muccilli
27 Novembre 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
La-casa-degli-spiriti

Scena del film La casa degli spiriti

CONTENUTO

  • La Casa degli Spiriti (The House of the spirits), trama
  • Il Cast e gli attori del film La Casa degli spiriti
  • Curiosità sul film La casa degli spiriti
  • La Casa degli spiriti, trailer
  • La casa degli spiriti: le frasi più belle del film e del romanzo

La Casa degli Spiriti (The House of the spirits), trama

Al centro della storia vi sono le vicende della famiglia alto borghese cilena dei Trueba, il cui capostipite Esteban è un proprietario terriero che ha costruito la sua fortuna sul proprio lavoro e sullo sfruttamento dei mezzadri.

Esteban sposa Clara Del Valle, una giovane benestante dotata del potere della chiaroveggenza. Il rapporto tra i coniugi è però condizionato, sin da subito, dalla gelosia di Esteban nei confronti della sorella Fèrula che ha un affetto quasi morboso nei confronti della cognata, unica persona dalla quale abbia mai ricevuto un pò di affetto.

Sullo sfondo delle vicende dei protagonisti vi sono i cambiamenti storici, politici e sociali del Cile nel corso del Novecento; la trama, infatti, si sviluppa lungo una linea cronologica che va dagli anni venti fino ad arrivare al colpo di Stato dell’11 settembre 1973, che provoca la morte del presidente Salvador Allende e inaugura la sanguinosissima dittatura militare del generale Augusto Pinochet.

Il Cast e gli attori del film La Casa degli spiriti

La casa degli spiriti (The House of the Spirits), prodotto nel 1993 e diretto dal regista danese Bille August, è tratto dall’omonimo romanzo del 1982 di Isabel Allende, scrittrice cilena di fama internazionale. Ad interpretare Esteban Trueba è uno straordinario Jeremy Irons, affiancato da Meryl Streep nei panni della moglie Clara e da Glenn Close che interpreta Férula, la sorella di Esteban.

SULLO STESSO TEMA

Il Consiglio dell'Impero riunito

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Dipinto di Eduard Dantan

Libro: i Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie

19 Marzo 2023

Fanno parte del cast anche Winona Ryder nei panni di Blanca Trueba, Antonio Banderas che ricopre il ruolo del figlio dell’amministratore della tenuta Pedro Tercero García, Vincent Gallo (Esteban Garcia), Sarita Choudhury (Pancha).  Sono state molto apprezzate dalla critica cinematografica le performance dei tre attori protagonisti, in particolare quella di Glenn Close, bravissima nell’immedesimarsi nell’ostico e complesso personaggio di Fèrula, la sorella di Esteban.

Curiosità sul film La casa degli spiriti

La pellicola ha vinto il Premio Robert nel 1994 e ha ottenuto un buon successo di pubblico in tutto il mondo.  Rispetto al romanzo di Isabel Allende, il regista ha effettuato molti tagli nella trama e ha diminuito sensibilmente il numero dei personaggi presenti nel libro. Ad essere criticata maggiormente è stata, infatti, la sceneggiatura del film, considerata da molti addetti ai lavori debole e scarna in alcuni punti della storia.

La Casa degli spiriti, trailer

La casa degli spiriti: le frasi più belle del film e del romanzo

  • Clara abitava un universo inventato da lei, protetta dalle avversità della vita, dove la verità prosaica delle cose materiali si confondeva con la verità tumultuosa dei sogni, nei quali non sempre funzionavano le leggi della fisica e della logica.
  • Quella notte credetti di aver perso per sempre la capacità d’innamorarmi, che mai più avrei potuto ridire o inseguire un’illusione. Però mai più è molto tempo e l’ho potuto sperimentare in questa lunga vita. (Esteban)
  • Così come quando si viene al mondo, morendo abbiamo paura dell’ignoto. Ma la paura è qualcosa d’interiore che non ha nulla a che vedere con la realtà. Morire è come nascere: solo un cambiamento. (Clara)
  • Non devi augurarti di morire, non è questo il tuo compito. La morte arriverà comunque prima o poi, bisogna lottare per vivere perché la vita è un miracolo. (Clara comparsa in sogno alla figlia Blanca)
  • La memoria è fragile e il corso di una vita è molto breve e tutto avviene così in fretta, che non riusciamo a vedere il rapporto tra gli eventi, non possiamo misurare le conseguenze delle azioni, crediamo nella finzione del tempo, nel presente, nel passato, nel futuro.

Il libro consigliato da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri il libro consigliato dalla redazione di Fatti per la Storia, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Isabel Allende – La casa degli spiriti 
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette)
Serie TV

Serie tv Maria Antonietta: cast, trama, trailer della serie Sky

21 Febbraio 2023
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2023
The crown
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.