Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

La battaglia di Hacksaw Ridge, film storico in tv: trailer, trama, curiosità

La battaglia di Hacksaw Ridge: Mel Gibson porta sullo schermo la storia di Desmond Doss, il primo obiettore di coscienza insignito della Medaglia d’Onore.

di Mirko Muccilli
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
la-battaglia-di-hacksaw-ridge
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La battaglia di Hacksaw Ridge, trama
  • Cast
  • La battaglia di Hacksaw Ridge, curiosità

La battaglia di Hacksaw Ridge è il film storico selezionato oggi dalla redazione per la rubrica Stasera in Tv. La pellicola, diretta da Mel Gibson e incentrata sulla vera storia di Desmond T. Doss, obiettore di coscienza durante la seconda guerra mondiale, andrà in onda in prima serata, alle 21.20, su Canale 5. SCOPRI LA SEZIONE CURIOSITA’

La battaglia di Hacksaw Ridge, trama

1942. Il giovane Desmond Doss, obiettore di coscienza per motivi religiosi, decide di arruolarsi nell’esercito americano come soccorritore militare per servire il proprio Paese.

Il padre del giovane, veterano della prima guerra mondiale, è profondamente irritato dalla decisione del figlio, ma nonostante ciò non gli impedisce di partire per Fort Jackson. Giunto nella Carolina del sud, Doss viene posto sotto l’addestramento del sergente Howell ed eccelle nelle prestazioni fisiche, ma diventa un emarginato tra i suoi commilitoni quando rifiuta di prendere in mano le armi e di partecipare alle esercitazioni collettive.

Howell e il capitano Glover cercano, inutilmente, di espellere Doss per motivi psichiatrici. Il sergente, allora, si mette a tormentarlo sottoponendolo a lavori estenuanti, sperando, in tal modo, di convincerlo a lasciare l’esercito di sua spontanea volontà. Doss viene, anche, pestato barbaramente dai suoi commilitoni, ma si rifiuta di identificare gli aggressori e continua l’addestramento.

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022

Completato l’addestramento Doss e il suo plotone vengono assegnati alla settantasettesima divisione di fanteria e inviati nel Pacifico dove è in corso la battaglia di Okinawa; lì hanno il compito di aiutare la novantaseiesima divisione, incaricata di sorvegliare la scarpata di Maeda, detta “Hacksaw Ridge“.

Senza mai imbracciare un’arma Doss dimostrerà a tutti il suo valore.

Cast

La battaglia di Hacksaw Ridge è stato diretto dal Premio Oscar Mel Gibson e a ricoprire il ruolo del protagonista della storia è Andrew Garfield. A completare il cast sono:  Vince Vaughn (Sergente Howell), Sam Worthington (Capitano Glover), Luke Bracey (Smitty Riker), Hugo Weaving (Tom Doss), Ryan Corr (Tenente Manville), Teresa Palmer (Dorothy Schutte) e Rachel Griffiths (Bertha Doss).

La battaglia di Hacksaw Ridge, curiosità

  • Per le sue eroiche azioni sull’isola di Okinawa, dove salva la vita a 75 uomini, Desmond Doss riceve la Medal of Honor, la più alta onorificenza militare statunitense. È morto il 23 marzo 2006 a Piedmont, in Alabama, a causa di problemi respiratori.
  • Nelle sequenze finali del film, appaiono le immagini del vero Desmond Doss durante la cerimonia di conferimento dell’onorificenza e brevi brani di una sua intervista del 2003, nonché alcune testimonianze delle persone salvate.
PUBBLICITÀ
Condividi60InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Hitler's circle of evil
Storia in TV

I migliori documentari di storia da vedere assolutamente

26 Marzo 2022
film seconda guerra mondiale
Film

I 10 migliori film sulla Seconda Guerra Mondiale da non perdere assolutamente

1 Marzo 2022
Immagine copertina, scena dal film Uomini contro di Francesco Rosi
Film

I 10 migliori film sulla Prima guerra mondiale da non perdere

1 Febbraio 2022

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.