Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

L’altra donna del re, le sorelle Bolena alla conquista del re Enrico VIII

La trama, il cast e le curiosità del film "L'altra donna del re" ambientato alla corte del sovrano inglese Enrico VIII, della dinastia Tudor.

di Mirko Muccilli
3 Maggio 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
l'altra donna del re

CONTENUTO

  • L’altra donna del re, trama
  • L’altra donna del re, cast
  • L’altra donna del re, curiosità storiche
  • L’altra donna del re, trailer

“Impara l’arte di ottenere quello che vuoi dagli uomini. Non sbattendo i piedini, figlia, ma al contrario facendo credere agli uomini che sono loro a decidere. Questa è l’arte di essere donna.”

L’altra donna del re, trama

Spinte dai genitori le sorelle Anna e Maria Bolena abbandonano la vita di campagna e si stabiliscono alla corte di Enrico VIII d’Inghilterra come damigelle della regina. L’obiettivo delle ragazze è quello di sedurre il sovrano della dinastia Tudor per ottenere benefici sociali ed economici alla famiglia.

Maria è mossa da sentimenti sinceri e diviene quasi subito l’amante del re. La sorella Anna però non si dà per vinta e, determinata a diventare la nuova Regina d’Inghilterra, trama alle spalle di Maria e della legittima moglie del re Caterina d’Aragona.

Mossa dall’invidia prima ancora che dall’ambizione, Anna Bolena con l’inganno e la persuasione, riesce nel suo intento: sposa Enrico VIII e diventa Regina d’Inghilterra. Tuttavia il matrimonio non durerà

L’altra donna del re, cast

L’altra donna del re (The Other Boleyn Girl) è un film del 2008, diretto dal regista Justin Chadwick e tratto dall’omonimo romanzo best-seller  di Philippa Gregory.

SULLO STESSO TEMA

Il Consiglio dell'Impero riunito

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Dipinto di Eduard Dantan

Libro: i Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie

19 Marzo 2023

Le sorelle Bolena sono interpretate nel film da Scarlett Johansson (Maria) e Natalie Portman (Anna) che ha affermato durante un’intervista che il suo personaggio è stato “una vittima della propria educazione e del periodo storico” in cui è vissuto.

l'altra donna del re

A vestire i panni del sovrano Enrico VIII Tudor è invece l’attore australiano Eric Bana, che aveva in precedenza ricoperto il ruolo di Ettore nel film del 2004 Troy.

L’altra donna del re, curiosità storiche

  • Anna e Maria avevano un fratello di qualche anno più giovane, Giorgio, nato verso il 1504.
  • La famiglia Bolena in realtà non costrinse le ragazze a sedurre il re così come emerge dal film; nonostante ciò, però, i famigliari delle giovani sfruttarono al meglio l’invidiabile posizione raggiunta a corte grazie all’impresa amorosa della giovane Anna.
  • Al pari di quest’ultima, Maria Bolena non godeva di una buona reputazione in Inghilterra per il fatto di essere stata durante il suo periodo in Francia l’amante sia del re Francesco I sia di alcuni cortigiani. Proprio il sovrano francese, durante i banchetti a corte, era solito riferirsi a lei come “la puledra inglese che spesso cavalcavo“.
  • Giorgio Bolena, diversamente da quel che si vede nel film, si presenta sul patibolo con dignità, esortando i presenti “a credere in Dio e non nelle vanità mondane, perché se io l’avessi fatto, adesso sarei ancora vivo tra di voi”.

L’altra donna del re, trailer

Il film consigliato da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri il film consigliato dalla redazione di Fatti per la Storia, clicca sul titolo del film e acquista la tua copia su Amazon!

  • L’altra donna del re
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette)
Serie TV

Serie tv Maria Antonietta: cast, trama, trailer della serie Sky

21 Febbraio 2023
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2023
The crown
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.