Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea Guerra Fredda

La morte di Jan Palach, simbolo della Primavera di Praga: 19 gennaio 1969

19 gennaio 1969, muore lo studente Jan Palach, simbolo della Primavera di Praga. Tre giorni prima della sua morte, Palach si dà fuoco in piazza San Venceslao.

di Diego Grossi
16 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
primavera-di-praga-invasione-sovietica-cecoslovacchia

19 gennaio 1969, dopo tre giorni di agonia muore lo studente ceco di filosofia Jan Palach, simbolo della Primavera di Praga. Tre giorni prima della sua morte, Palach si dà fuoco nella piazza San Venceslao di Praga, come segno di protesta contro l’invasione sovietica del suo paese, avvenuta nell’agosto del 1968.

La Primavera di Praga

Dopo gli eventi successivi alla seconda guerra mondiale, la Cecoslovacchia fu sottoposta al controllo dell’URSS. Il paese, membro del Patto di Varsavia, subì nei primi anni sessanta una fase di profonda recessione economica. Il modello comunista di industrializzazione fu applicato in modo inefficace e provocò malcontento generalizzato verso il regime.

Nel gennaio del 1968 il leader riformista del partito comunista polacco, Alexander Dubcek, diede inizio alla cosiddetta Primavera di Praga (termine coniato dai media occidentali): una fase di rinnovamento interno che grazie ad un decentramento parziale dell’economia e alla democratizzazione portò gradualmente all’allentamento di una serie di misure repressive tipiche dei paesi dell’Europa dell’Est.

La fase riformista durò sino ad agosto quando, dopo una riunione tra il partito comunista sovietico e i corrispettivi del blocco orientale, si decise l’invasione del paese e la repressione del dissenso. Le riforme di Dubcek non furono assecondate dai sovietici che inviarono soldati e carri armati del Patto di Varsavia ad occupare il paese.

SULLO STESSOARGOMENTO

Berlinguer al XIII Congresso del PCI

Eurocomunismo: la politica estera del PCI di Berlinguer

3 Febbraio 2023

Karl Marx, padre del comunismo ottocentesco: pensiero filosofico, biografia ed opere

2 Novembre 2021

In risposta al provvedimento adottato dai sovietici, si verificò in Cecoslovacchia una forte ondata di emigrazione verso i paesi dell’Europa occidentale, mentre le proteste non violente furono all’ordine del giorno: il 16 gennaio del 1969, il ventunenne studente di filosofia, Jan Palach, per protestare contro l’occupazione, si diede fuoco  in piazza San Venceslao, divenendo il simbolo della resistenza non violenta della popolazione cecoslovacca. Morirà dopo tre giorni di agonia.

I quaderni di Jan Palach

Jan-Palach-primavera-di-pragaIl giovane decise di non bruciare i suoi appunti (espressione dei suoi ideali), che tenne in una sacca a tracolla lontana dalle fiamme. Tra le dichiarazioni trovate nei suoi quaderni, emerge questa considerazione:

“Poiché i nostri popoli sono sull’orlo della disperazione e della rassegnazione, abbiamo deciso di esprimere la nostra protesta e di scuotere la coscienza del popolo. Il nostro gruppo è costituito da volontari, pronti a bruciarsi per la nostra causa. Poiché ho avuto l’onore di estrarre il numero 1, è mio diritto scrivere la prima lettera ed essere la prima torcia umana. Noi esigiamo l’abolizione della censura e la proibizione di Zpravy. Se le nostre richieste non saranno esaudite entro cinque giorni, il 21 gennaio 1969, e se il nostro popolo non darà un sostegno sufficiente a quelle richieste, con uno sciopero generale e illimitato, una nuova torcia s’infiammerà”.

Tags: Comunismo
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Berlinguer al XIII Congresso del PCI
Guerra Fredda

Eurocomunismo: la politica estera del PCI di Berlinguer

3 Febbraio 2023
Imperialismo e Nazionalismo

Storia del Panslavismo Russo: da Alessandro I ai fermenti politici degli intellettuali russi

17 Gennaio 2023
Guerra Fredda

Il contributo di Giovanni Paolo II nella caduta del Comunismo

15 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.